IN BREVE

MASTERCLASS

3 ORE DI FORMAZIONE E DEGUSTAZIONE

A CURA DI ARMANDO CASTAGNO

20 GIUGNO 2022
DALLE 20.00 ALLE 23.00

A FIRENZE
FOUR SEASONS HOTEL FIRENZE

Quota di partecipazione € 164 + IVA

Condividi

Enogastronomia e turismo

Il Beaujolais: il tesoro invisibile

SECONDA EDIZIONE

IN BREVE

MASTERCLASS

3 ORE DI FORMAZIONE E DEGUSTAZIONE

A CURA DI ARMANDO CASTAGNO

20 GIUGNO 2022
DALLE 20.00 ALLE 23.00

A FIRENZE
FOUR SEASONS HOTEL FIRENZE

Quota di partecipazione € 164 + IVA

Il Beaujolais – la terra dei rossi francesi più popolari e golosi – è fors’anche il territorio più malinteso del vino mondiale: proprio per questo merita un approfondimento specifico.

Il luogo è stupendo: una vasta distesa di colline dal profilo dolce e graduale, che dai limiti meridionali del Mâconnais accompagna lo sguardo del visitatore fin quasi alla periferia della città di Lione.

Pianori e strapiombi, monumenti e boschi, borghi antichi e radure, castelli e campanili, mulini e lavatoi, distese infinite di singoli alberelli di vite su sabbie rosacee che quasi brillano: questo bucolico Eden produce da secoli due tipi distinti di vini: i Nouveaux, banali prodotti di immediato consumo che purtroppo o per fortuna ne hanno decretato la fama mondiale in anni ormai passati, e grandi vini dalle vigne migliori, rossi ambiziosi, espressivi e complessi, dal prezzo ancora nettamente inferiore al valore.

Programma

Sia che si intendano integrare le nozioni già possedute sulla Borgogna del vino, ai cui margini geografici il Beaujolais si trova, sia che si voglia partire da qui per esplorarla, sia semplicemente per aver chiaro il quadro dell’attuale situazione produttiva dell’area, questa lezione frontale di tre ore sul tema aiuterà a realizzare l’intento.

Oltre che una esaustiva trattazione su tutti gli aspetti laterali inerenti all’argomento (storia, viticoltura, ampelografia, geologia, enografia dettagliata, situazione commerciale, savoir faire produttivo), la serata comprende la degustazione guidata di dodici tra i più grandi vini del Beaujolais in assoluto, in rappresentanza di tutte le denominazioni del territorio.

Una serata di grandi scoperte e grandi conferme. A condurla, Armando Castagno, docente di Treccani Accademia anche per i Master dedicati alla Borgogna e sincero, antico appassionato della regione.

Faculty

Armando Castagno
Critico del vino, scrittore, docente e divulgatore

Coordinamento didattico

In evidenza

Enogastronomia e turismo

In presenza ·

Corso

Executive

· DAL

11 Ott 23

Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio

Enogastronomia e turismo

Online ·

Corso

Executive

· DAL

23 Ott 23

Gestione economica di un’attività ristorativa

Enogastronomia e turismo

Live streaming ·

Corso

Executive

· DAL

30 Ott 23

Master Turismo: experience design & destination management

Enogastronomia e turismo

In presenza ·

Corso

Executive

· DAL

25 Ott 23

La Borgogna a Napoli

Enogastronomia e turismo

In presenza ·

Corso

Executive

· DAL

6 Nov 23

Olio extravergine d’oliva: origini, qualità e analisi sensoriale

Enogastronomia e turismo

Live streaming ·

Corso

Executive

· DAL

24 Nov 23

Turismo culturale 4.0: integrare tecnologia e patrimonio per una nuova esperienza di viaggio