fbpx

IN BREVE

Post laurea – full time
COMUNICAZIONE D’IMPRESA E
MANAGEMENT DEGLI EVENTI

4 mesi in aula
6 mesi di stage garantito
e reali opportunità di
inserimento nel settore

DAL 25 SETTEMBRE 2024
In corso

A Roma e in live streaming
(lezioni recuperabili on demand)

Compila la domanda di ammissione
senza vincoli né costi

Esaurito

Condividi

Gestione di impresa

Comunicazione d’impresa e management degli eventi

IN BREVE

Post laurea – full time
COMUNICAZIONE D’IMPRESA E
MANAGEMENT DEGLI EVENTI

4 mesi in aula
6 mesi di stage garantito
e reali opportunità di
inserimento nel settore

DAL 25 SETTEMBRE 2024
In corso

A Roma e in live streaming
(lezioni recuperabili on demand)

Compila la domanda di ammissione
senza vincoli né costi

Master in comunicazione d’impresa e management degli eventi

 

Il Master Comunicazione d’impresa e management degli eventi offre un percorso formativo completo attraverso il quale le studentesse e gli studenti possono acquisire gli strumenti necessari per pianificare, organizzare e gestire eventi di successo.

La peculiarità di questo percorso formativo nasce dalla partnership con APLOAD, Agenzia di Comunicazione e Eventi, realtà in grado di arricchire il progetto con riferimenti, casistiche ed esperienze reali oltre ad offrire un ampio ventaglio di professionisti a supporto dell’iniziativa, come parte fondamentale del corpo docente.

Compila la domanda di ammissione (senza vincoli né costi) al Master full time con stage per acquisire tutte le competenze necessarie oggi per operare nel settore degli eventi.

Obiettivi

Il Master permette di acquisire capacità e competenze manageriali altamente specializzate nel campo degli eventi, in particolare di:

  • Conoscere la pianificazione strategica degli eventi attraverso una visione ampia delle fasi di pianificazione e ideazione di un evento.
  • Comprendere le diverse categorie di eventi esistenti e le strategie necessarie per la loro realizzazione;
  • Comprendere il ruolo degli eventi nella comunicazione BTL
  • Esplorare le migliori pratiche per coinvolgere il pubblico e creare un impatto duraturo;
  • Sviluppare competenze tecniche di gestione, imparando a coordinare le diverse figure professionali coinvolte e garantire una pianificazione e un’esecuzione efficaci;
  • Esaminare l’evoluzione degli eventi nell’era digitale e del Metaverso;
  • Mettere in pratica le tecniche di valutazione e misurazione dell’efficacia di un evento.

Partner

A chi è rivolto

Il Master è riservato a laureandi e giovani laureati desiderosi di acquisire competenze professionali nella gestione degli eventi e di specializzarsi nel campo della comunicazione aziendale per entrare con successo nel mondo del lavoro.

Sbocchi professionali

Il percorso formativo del Master prevede uno stage della durata di 6 mesi, al termine della formazione in aula: un inserimento lavorativo presso le strutture che operano nel settore degli eventi e della comunicazione in Italia o all’estero che è parte integrante della formazione prevista dal Master.

Il Master Comunicazione d’impresa e management degli eventi forma professionisti altamente specializzati in grado di inserirsi con un approccio manageriale all’interno del settore degli eventi e della comunicazione.

Le prospettive sono tante e in diversi ambiti:

  • Agenzie di eventi specializzate nella pianificazione, organizzazione e gestione di eventi di vario genere, tra cui conferenze, fiere, concerti, eventi aziendali e molto altro.
  • Aziende private che richiedono supporto nella pianificazione e nell’esecuzione di eventi aziendali, promozionali o di marketing, nonché nella gestione della comunicazione.
  • Istituzioni pubbliche che organizzano eventi, conferenze, campagne di sensibilizzazione o iniziative di comunicazione per i cittadini.
  • Organizzazioni no-profit che organizzano eventi e iniziative di comunicazione per promuovere cause sociali, ambientali, culturali.
  • Agenzie di comunicazione specializzate nella fornitura di servizi di consulenza strategica, pianificazione di campagne pubblicitarie, gestione delle relazioni pubbliche, marketing digitale per clienti provenienti da vari settori.
  • Enti culturali e artistici quali musei, gallerie d’arte, teatri, festival artistici e altre organizzazioni culturali che organizzano eventi e attività di comunicazione legate alla cultura, alle arti visive, allo spettacolo e altro ancora.
  • Aziende nel settore dell’ospitalità e del turismo che desiderano un supporto nella gestione degli eventi e nella comunicazione per promuovere le loro offerte e attirare clienti.

Panoramica

borse di studio

3

STAGE

100% garantito

pagamenti

dilazionabili

Programma

Corsi Propedeutici
LA PIANIFICAZIONE ECONOMICA: STESURA DEL BUDGET
GLI EVENTI E IL LORO RUOLO TRA COMUNICAZIONE, ENGAGEMENT E BRANDING:
LE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI EVENTO
EVENT MANAGEMENT
LA COMUNICAZIONE DI UN EVENTO
GLI EVENTI NEL METAVERSO
GLI EVENTI SOSTENIBILI
LABORATORI E PROJECT WORK

Borse di studio e agevolazioni

Per il Master Comunicazione d’impresa e management degli eventi sono previste borse di studio a totale o parziale copertura della quota di partecipazione e diverse agevolazioni economiche per sostenere i candidati.

Ammissione e processo di selezione

Per iniziare il processo di ammissione a un Master post laurea è necessario come prima cosa compilare la domanda online, allegare i documenti richiesti e iniziare il processo di selezione.

Coordinamento didattico

In Evidenza

Agevolazioni

Per candidarsi al Master è necessario compilare la domanda di ammissione online e partecipare alle selezioni, senza vincoli né costi.

Agevolazioni:

  • sconto 10% per pagamenti Pay full in un’unica soluzione*
  • Prestito d’onore “Per Merito” Intesa Sanpaolo: il prestito consente il finanziamento totale del Master a studenti che hanno conseguito un voto di laurea uguale o superiore a 100/110, sia per lauree triennali che magistrali. Il partecipante potrà personalizzare un piano di rimborso con un tasso e una rateizzazione particolarmente vantaggiosa sino a 30 anni.
  • sconto 15% per gli iscritti a Carta Giovani Nazionale*
  • possibilità di posticipare la prima rata entro l’inizio del Master
  • importo dilazionabile in più soluzioni senza interessi

 

*gli sconti non sono cumulabili

 

Borse di studio: 

Treccani Accademia mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale della quota di partecipazione per un/a candidato/a meritevole e desideroso/a di svolgere attività di tutoring durante la formazione in aula e in live streaming. Requisiti preferenziali: età massima 28 anni, voto laurea pari o superiore a 105/110 o 95/100, ottime capacità relazionali, competenze digitali, di storytelling e di organizzazione.

Sono disponibili borse di studio a parziale copertura della quota di iscrizione al Master.

Per candidarsi alle borse di studio è necessario come prima cosa compilare la domanda di ammissione online con richiesta di borsa di studio. Le candidature devono essere inviate entro il 10 luglio 2024.

 

Il costo del Master senza borse di studio o sconti il Master è di € 8.000 + IVA.

Il programma

Corsi Propedeutici

  • Economics d’impresa: capire il bilancio e i dati economico finanziari, il business plan, il budget e l’analisi dei costi.
  • Basic di marketing e comunicazione: comprendere le dinamiche di base per lo sviluppo di un piano di marketing, analizzare e individuare i target primari e secondari, funnel e customer journey
  • Fondamenti di project management: il progetto e le sue fasi: ideazione, esecuzione, monitoraggio valutazione e chiusura
  • Fondamenti di digital marketing: come raggiungere e coinvolgere il pubblico target attraverso strategie innovative.

LA PIANIFICAZIONE ECONOMICA: STESURA DEL BUDGET

  • La struttura del budget: costi diretti, costi promozionali, costi di gestione operativa
  • Il preventivo dell’evento
  • La consuntivazione e chiusura del budget
  • L’analisi degli scostamenti e definizione delle azioni correttive

GLI EVENTI E IL LORO RUOLO TRA COMUNICAZIONE, ENGAGEMENT E BRANDING:

  • Comprendere le dinamiche e l’importanza degli eventi quale strumento di comunicazione BTL
  • Il ruolo dell’azienda e del marketing nella realizzazione di un evento
  • Competenze ed elementi dell’evento quale strumento di comunicazione esperienziale
  • L’arte dello storytelling: sceneggiatura dell’evento e narrazione
  • Audience Engagement
  • La Brand Identity

LE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI EVENTO

  • Gli eventi corporate, musicali, sportivi ed enogastronomici
  • Il lancio di prodotti
  • Nuovo posizionamento
  • Esperienze culturali
  • I festival
  • Gli eventi musicali
  • Le presentazioni di libri
  • Gli eventi istituzionali e il cerimoniale

EVENT MANAGEMENT

  • L’ideazione e la progettazione di un evento
  • La definizione del target
  • La produzione
  • La gestione creativa dell’evento: il concept, il direttore creativo, il team e il processo creativo
  • Art direction
  • La location: scouting, caratteristiche tecniche, allestimento e permessi
  • Il budget: composizione, analisi dei costi (diretti, promozionali, di gestione operativa)
  • Il preventivo dell’evento
  • La consuntivazione e chiusura del budget

LA COMUNICAZIONE DI UN EVENTO

  • Il Piano di Comunicazione
  • L’approccio strategico per la comunicazione dell’evento e l’integrazione nel piano di marketing
  • Quando un evento diventa notiziabile
  • I pubblici di riferimento e il ruolo degli influencer
  • La definizione del piano di comunicazione
  • Le tre fasi della comunicazione di un evento: teaser, evento post evento
  • Le Media Relations a supporto dell’evento
  • L’ufficio stampa quale leva di comunicazione a supporto degli eventi
  • La partecipazione dei media all’interno di un evento

GLI EVENTI NEL METAVERSO

  • Conferenze, meeting e fiere virtuali
  • Presentazioni e lanci di prodotti e servizi
  • Eventi sociali e networking
  • Strategie per coinvolgere il pubblico: gamification e interazione

GLI EVENTI SOSTENIBILI

  • La Compliance di riferimento
  • La progettazione e la gestione di un evento sostenibile
  •  La comunicazione dell’evento

LABORATORI E PROJECT WORK

  • Realizzare presentazioni multimediali efficaci
  • Business english
  • Public speaking
  • Personal Branding
  • Business writing
  • Progettazione di un evento corporate finalizzato alla creazione di un’esperienza coinvolgente e memorabile per il pubblico.

Modalità di ammissione
e processo di selezione

Il Master è a numero chiuso ed è previsto un processo di selezione che misura motivazione e attitudini personali.

Il processo di selezione si articola in 2 fasi:

  1. UN TEST DI INGLESE E UN TEST DI LOGICA
  2. COLLOQUIO MOTIVAZIONALE

Costituiscono elementi di valutazione ai fini dell’ammissione al Master:

  • risultati delle prove scritte e del colloquio motivazionale
  • titolo di studio e votazione
  • conoscenza delle lingue straniere
  • eventuale esperienza professionale