IN BREVE

Executive – part time

Dal 29 aprile 2022

ROMA E IN LIVE STREAMING

VENERDÌ DALLE 14.15 ALLE 18.15
SABATO DALLE 9.00 ALLE 17.00

Quota di partecipazione
Intero Master € 2.700 + IVA
scopri tutte le agevolazioni

Condividi

Arte e cultura

Economia e Management delle imprese culturali

QUARTA EDIZIONE

IN BREVE

Executive – part time

Dal 29 aprile 2022

ROMA E IN LIVE STREAMING

VENERDÌ DALLE 14.15 ALLE 18.15
SABATO DALLE 9.00 ALLE 17.00

Quota di partecipazione
Intero Master € 2.700 + IVA
scopri tutte le agevolazioni

Il Master in Economia e Management delle Imprese Culturali si propone di trasmettere strumenti e competenze avanzate per operare in maniera efficace nell’organizzazione e nella gestione delle imprese del settore culturale. Giunto alla sua quarta edizione, il Master sostiene i partecipanti nella ricerca di nuove modalità di valorizzazione del patrimonio culturale ponendo l’accento sulle politiche di innovazione. Le competenze e le abilità imprenditoriali acquisite hanno il fine di indirizzare i partecipanti all’avvio di imprese culturali innovative.

Partner

A chi è rivolto

Il Master è rivolto a manager e professionisti del settore culturale interessati ad acquisire o approfondire le proprie conoscenze in tema di economia e organizzazione culturale e conseguire competenze distintive in ambito di innovazione e imprenditorialità.

Programma

Il Master Economia e management delle imprese culturali è strutturato in 7 weekend non consecutivi (venerdì pomeriggio e sabato intera giornata). È possibile scegliere se frequentare in aula a Roma oppure online (in live streaming / on demand). Il programma è composto dai seguenti moduli di studio, acquistabili anche separatamente:

La gestione economica delle imprese culturali
Il marketing e la comunicazione delle imprese e dei progetti culturali
Il project management culturale
Innovazione digitale e imprenditorialità per la valorizzazione dei progetti culturali

Faculty

Alfredo Accatino
Chief Creative Officer, Filmmaster Events
Pasquale Borriello
CEO Arkage
Paolo Giulini
Founding partner Culturedition e Repente.digital Board member UBI Fondazione CAB, Artshell e Trame d’Italia
Fabio Viola
Gamification Designer Founder TuoMuseo
Maria Adelaide Marchesoni
Giornalista pubblicista
Pasquale Borriello
CEO Arkage
Paolo Giulini
Founding partner Culturedition e Repente.digital Board member UBI Fondazione CAB, Artshell e Trame d’Italia
Antonio Scuderi
Founder & CEO Capitale Cultura Group
Giorgio Tela
Dottore Commercialista e Revisore Contabile
Fabio Viola
Gamification Designer Founder TuoMuseo

Borse di studio e agevolazioni

Treccani Accademia offre la possibilità di candidarsi ad alcune borse di studio parziali oltre a una borsa di studio a copertura totale della quota di partecipazione per attività di tutoring.

Coordinamento didattico

Agevolazioni

Per candidarsi all’assegnazione di una borsa di studio è necessario inviare il
proprio CV e una lettera motivazionale a info@treccaniaccademia.it entro i termini indicati sul sito.

Sono, inoltre, attive convenzioni per finanziamenti agevolati presso
importanti istituti di credito.

  • Sconto 10% early booking entro il 28/02/2022
  • Sconto del 10% per iscrizioni multiple (non cumulabile)
  • Quota dilazionabile in più soluzioni senza interessi

La quota di partecipazione senza sconti è pari ai seguenti importi:
Intero Master € 2.700+IVA
Modulo 1,2,4 € 800+IVA
Modulo 3 € 400 + IVA

Il programma del Master completo ha una durata complessiva di 7 weekend non consecutivi e 4 moduli di studio acquistabili anche separatamente.
Contatta il coordinatore didattico per un colloquio informativo e di orientamento e per dilazionare il tuo pagamento

Il programma

La gestione economica delle imprese culturali

- Il sistema Produttivo Culturale e Creativo
- Il valore economico della cultura
- Gli strumenti per la gestione economica dell’impresa culturale
- La gestione finanziaria dei musei
- La progettazione e la gestione economica di un evento culturale

FOCUS:
Il Business plan di un progetto culturale

Il marketing e la comunicazione delle imprese e dei progetti culturali

- Il Marketing culturale: obiettivi, target e leve strategiche
- Comunicare la Cultura
- Marketing digitale, social communication e l’importanza della customer experience

FOCUS
Costruire una customer experience partendo da una strategia di marketing e di comunicazione emozionale

Il project management culturale

- Il Project Management Culturale

Innovazione digitale e imprenditorialità per la valorizzazione dei progetti culturali

- Innovazione digitale e multimedialità per la valorizzazione dei progetti e dei beni culturali
- Lo sviluppo dell’imprenditorialità nel settore culturale: le start up culturali e creative

Modalità di ammissione
e processo di selezione