Torna il “Master di Scrittura” della Strada degli scrittori.

Agosto 1, 2023

Eventi News

Al via, per il settimo anno consecutivo, il Master di scrittura che la Strada degli Scrittori organizza ad Agrigento in collaborazione con Treccani Accademia e Fondazione Treccani Cultura. Docenti di fama, scrittori, cantautori, musicisti, parolieri animeranno quest’anno lezioni e laboratori dal 27 agosto al 3 settembre 2023 all’interno del Polo culturale San Lorenzo.

“Dopo avere analizzato negli anni passati le parole della Politica, quelle della Pandemia, della Costituzione, dell’Impegno civile o della Sostenibilità – commenta il direttore della Strada degli Scrittori Felice Cavallaro – il Master 2023 sarà dedicato alle parole della musica, un’occasione per approfondire nuovi linguaggi con personalità come sempre di primo piano”.

Le parole della musica

Il Master della Strada degli scrittori 2023 ha per tema “Le parole della musica” con riferimento ai “nuovi poeti”, ai versi delle canzoni, a strofe, ritornelli, accordi, canti e poesia. Spunto per riflettere, per ascoltare le lezioni e dialogare durante i laboratori di scrittura con cantautori, musicisti, scrittori, docenti per approfondire i nuovi linguaggi, gli attraversamenti del presente segnati dai versi e dalle note di composizioni.

Obiettivo del Master di Scrittura “Le parole della musica”

Il Master è dedicato a “Le parole della musica” è ha l’obiettivo di conquistare una sempre maggiore attenzione soprattutto fra i giovani, provando ad analizzare i loro linguaggi, da utilizzare come leva per un approfondimento letterario e storico. Partendo dai sonetti della “Scuola siciliana” che Dante considerò base della lingua italiana, da Ciullo d’Alcamo o Jacopo da Lentini, per arrivare ai testi più recenti, ai prodigi di parolieri che con i loro versi hanno segnato tante epoche, fino a rime e ritmo di tanti popolari rapper.

Parole, impegno, forza della musica popolare, della poesia, del “cunto”, delle riflessioni, dell’amore intonato nei ritornelli. Il tutto raccontato dagli artisti presenti anche con riferimento alla loro storia, alle loro esperienze personali, raccontate durante lezioni e laboratori di scrittura nella bellissima aula del Polo San Lorenzo di Agrigento.

Un confronto con docenti di fama, scrittori, cantautori, musicisti, parolieri

Il Master di Scrittura è coordinato da Felice Cavallaro, firma del «Corriere della Sera», ideatore e direttore della Strada degli Scrittori, e può contare sulla direzione scientifica di Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e quella tecnica di Rossella Calabrese, Consigliera delegata di Treccani Accademia.

I Docenti del Master saranno docenti di fama, scrittori, cantautori, musicisti, parolieri capaci di offrire una prospettiva personale e autonoma sul processo creativo di scrittura.

Ecco l’elenco dei docenti e i temi delle “parole della musica” loro assegnate: 

  • Lello Analfino: L’AMORE E L’IMPEGNO
  • Stefania Auci: DAL LIBRO AL CINEMA
  • Claudio Baglioni: IL VOLO DELLA POESIA
  • Massimo Bray: IL CRESCENDO VERBALE
  • Rossella Calabrese: LA MELODIA DELL’APPRENDIMENTO
  • Felice Cavallaro: I VERSI DELLA VITA
  • Mariano Deidda: PESSOA IN MUSICA
  • Fasma: I RITMI DELLA VITA
  • Ibla: LE PAROLE DI “ROSA”
  • Mario Incudine: LE PAROLE DELLE RADICI
  • Amir Issaa: LE PAROLE DEL RAP
  • Paolo Moscarelli: PAROLE E NOTE
  • Ester Pantano: LE NOTE DEL CINEMA
  • Salvo Piparo: I VERSI DEL CUNTO
  • Beatrice Quinta: LE NOTE DEI DIRITTI CIVILI
  • Peppe Servillo: IL RACCONTO DELLA MUSICA POPOLARE
  • Thony: NOTE E SEQUENZE

Laboratori di scrittura a cura di Gian Mauro Costa, Giovanni De Stefano, Salvatore Nocera Bracco, Accursio Sabella, Gaetano Savatteri, Elvira Terranova.

Molti di questi artisti, con scrittori, giornalisti e altri musicisti, ogni sera animeranno, inoltre, un “Festival della Strada”. Concerti, interviste, presentazioni di nuovi libri, eventi inseriti nel programma dell’estate agrigentina. Sarà un modo per rivitalizzare sempre di più il cuore della vecchia Girgenti esaltando il ruolo di Capitale della Cultura 2025.

Come partecipare

Possono iscriversi giovani di tutte le età, studenti di scuole medie e secondarie, universitari, giornalisti, professionisti, giovani autori, aspiranti scrittori, editori, docenti e appassionati che desiderano approfondire la propria conoscenza nell’ambito della scrittura in genere, chiunque sia interessato a una analisi del rapporto fra musica e scrittura, musica e arte, musica e tv o cinema, musica e show.

Prevista la partecipazione di un massimo di 100 iscritti con posto riservato in presenza in sala. Sarà attivata anche una versione online per quanti sceglieranno di partecipare in live streaming.
La selezione dei partecipanti in sala avverrà in base all’ordine di ricezione della scheda di iscrizione, corredata dal versamento del contributo previsto di € 95 come spese di segreteria. Tale quota dovrà poi essere integrata a seconda della frequenza in sala o in streaming. Posti riservati agli eventi serali per gli iscritti al Master.

AGRIGENTO, POLO CULTURALE SAN LORENZO
27 AGOSTO – 3 SETTEMBRE
Le parole della musica

Maggiori informazioni: STRADA DEGLI SCRITTORI

Condividi

Leggi anche

Eventi

La Franciacorta come non l’avete mai vista

Treccani Accademia presenta “La Franciacorta come non l’avete mai vista”, la nuova Masterclass guidata da Armando Castagno. Un percorso tra vini, terroirs e identità culturale che racconta la complessità e la bellezza della Franciacorta attraverso nove degustazioni guidate. Dalla pagina del libro “Viaggio in Franciacorta: un diario” all’esperienza in aula, un racconto che unisce cultura, territorio e piacere del vino.

Interviste

Cultura e digitale: istruzioni per un equilibrio (davvero) efficace

Tra la Cultura e il Digitale c’è lo spazio in cui si muove Hubove Studio, che da anni lavora con istituzioni e realtà culturali per creare contenuti ed esperienze coinvolgenti e accessibili, senza mai perdere profondità. In questa intervista Matteo Catania ed Eleonora Rebiscini, docenti a diversi Master di Treccani Accademia, raccontano come si costruisce una narrazione culturale efficace, quali sfide pone il rapporto con i social e con le nuove generazioni, e perché – anche nell’era degli algoritmi – il punto di partenza resta sempre lo stesso: studiare.

News

L’Intelligenza Artificiale come partner creativo nella scrittura

L’intelligenza artificiale non è più solo un’innovazione tecnologica: è diventata uno strumento fondamentale, un motore di trasformazione che sta ridefinendo il modo in cui scriviamo e comunichiamo. Ma come sfruttarla in modo efficace, senza perdere autenticità e qualità?

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.