Enogastronomia e Turismo

Scopri i Master e i Corsi in Enogastronomia e Turismo dedicati a manager e professionisti che desiderano accrescere e aggiornare le proprie conoscenze tecniche e  manageriali nei settori di punta del Made in Italy.

Un territorio vive quando sa raccontare sé stesso attraverso il cibo, la cultura e il lavoro della sua gente.

Carlo Petrini

I percorsi di Treccani Accademia dedicati al settore enogastronomico e turistico sono rivolti a chi desidera acquisire competenze specifiche e aggiornate negli ambiti del food & beverage, dell’agroalimentare, del turismo e della ristorazione.

Attraverso Master e Corsi specialistici, come quelli in gestione d’impresa e del territorio, e percorsi con degustazione dedicati alla scoperta dei più importanti territori vitivinicoli, viene offerta una formazione verticale e concreta, centrata sulle dinamiche reali del settore.

A garantire la qualità e l’attualità dei contenuti sono un corpo docente composto da professionisti del settore, manager, consulenti e imprenditori, e le partnership con realtà di eccellenza: ogni percorso è pensato per offrire un apprendimento solido, aggiornato e strettamente connesso alle evoluzioni del mercato, ai nuovi modelli di business e ai trend emergenti del settore.

Enogastronomia e Turismo: tra tradizione e imprenditorialità

Cibo e ospitalità non sono solo piacere e accoglienza: sono espressione viva della cultura italiana, strumenti di coesione sociale, motori di sviluppo economico. Investire nella propria formazione in questi ambiti significa diventare protagonisti della valorizzazione del territorio, contribuendo alla creazione di circoli virtuosi in campo culturale, imprenditoriale e turistico.

Comitato scientifico

La responsabilità organizzativa del Master è in carico al Comitato Scientifico composto da gruppi di esperti che definiscono strategia e metodologie didattiche e offrono una consulenza scientifica multidisciplinare.

Giovanni Agosti
Professore di Storia dell’Arte Moderna, Critico d’Arte
Ilaria Bonacossa
Direttrice, MAD Milano
Silvia Calandrelli
Direttrice, Rai Cultura
Eva Degl’innocenti
Direttrice, MArTA Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Filippo Fonsatti
Presidente del Comitato scientifico del Master, Direttore Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale, Presidente Fondazione P.L.A.TEA
Christian Greco
Direttore, Museo Egizio di Torino
Paolo Naldini
Direttore, Cittadellarte - Fondazione Pistoletto
Massimo Osanna
Direttore Generale, Musei dello Stato
Emmanuela Spedaliere
Direttore Generale, Fondazione Teatro San Carlo Napoli
Vincenzo Trione
Professore ordinario di Arte e media e Storia dell'Arte Contemporanea Università IULM di Milano

In Evidenza

Enogastronomia e turismo

Blended ·

Executive

· DAL

24 Nov 25

Gestione delle imprese di ristorazione

Iscrizioni in scadenza

Enogastronomia e turismo

Online ·

Executive

· DAL

27 Ott 25

Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio

Iscrizioni in scadenza

Enogastronomia e turismo

In presenza ·

· DAL

11 Dic 25

Il Beaujolais: il tesoro invisibile – Roma

Enogastronomia e turismo

In presenza ·

· DAL

19 Gen 26

La Franciacorta come mosaico | Firenze

Enogastronomia e turismo

In presenza ·

· DAL

16 Feb 26

La Franciacorta come mosaico | Reggio Emilia

Enogastronomia e turismo

On demand ·

Gestione economica di un’attività ristorativa

Enogastronomia e turismo

In presenza ·

· DAL

14 Nov 25

Il Beaujolais: il tesoro invisibile – Firenze

Sold Out

Enogastronomia e turismo

On demand ·

Bilancio, analisi economico finanziaria e budget di un’impresa ristorativa

Enogastronomia e turismo

On demand ·

I costi nella ristorazione

Enogastronomia e turismo

On demand ·

Valutazione investimenti e business plan nel settore ristorativo

Modalità
Aree formative
Tipologia
Tempistiche
Modalità
Aree formative
Tipologia
Modalità
Tempistiche