Nuove competenze per un’editoria che cambia

Luglio 4, 2025

News

Due Master di Treccani Accademia per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali.

Secondo PwC, il mercato editoriale globale raggiungerà i 117 miliardi di dollari entro il 2027, con una crescita annua del 3,1%. Già nel 2023, il 30% dei ricavi globali proveniva dai contenuti digitali, una quota destinata a salire al 40% entro il 2025. Gli e-book coprono oggi il 25% delle vendite di libri, e il self-publishing ha rivoluzionato la produzione e la distribuzione dei contenuti, ampliando le opportunità per autori ed editori.

In parallelo, l’analisi dei dati consente di offrire esperienze di lettura sempre più personalizzate: secondo Deloitte, il 67% dei consumatori preferisce contenuti su misura, e l’intelligenza artificiale è sempre più impiegata per coinvolgere il pubblico in modo mirato.

Questa evoluzione ha dato vita a nuove professioni digitali. Figure come content manager, SEO specialist, data analyst e community manager sono oggi centrali, con una crescita del 50% nella domanda di “content manager” dal 2020 a oggi.

Per rispondere a queste trasformazioni, Treccani Accademia propone due percorsi formativi che combinano solide competenze editoriali con una visione strategica e digitale del settore.

 

Master Editoria e Nuove Professioni Digitali

Un percorso post laurea, full time, rivolto a giovani laureati e laureandi che vogliono entrare nel mondo editoriale con solide competenze sia in ambito cartaceo che digitale. Il programma, che prevede 4 mesi di lezioni frontali seguiti da 6 mesi di stage, approfondisce l’intera filiera del libro e dei contenuti editoriali, con uno sguardo attento alle nuove figure professionali richieste dal mercato.

📍 Roma + live streaming | 4 mesi di aula e 6 di stage
📅 Inizio: 26 novembre 2025 →Scopri di più

 

Master Management dell’Editoria

Un executive program in formula part time, pensato per chi opera già nel settore o in ambiti affini, e vuole acquisire strumenti manageriali comprendere a fondo le dinamiche dell’industria editoriale e a sviluppare progetti innovativi. Dieci weekend non consecutivi per coniugare studio e lavoro, con una didattica flessibile e orientata all’applicazione pratica.

📍 Roma + live streaming | 10 fine settimana non consecutivi
📅 Inizio: 10 ottobre 2025 →Scopri di più

 

Con questi due Master, Treccani Accademia si propone come osservatorio attivo e laboratorio formativo per il futuro dell’editoria italiana.

Condividi

Leggi anche

Eventi

La Franciacorta come non l’avete mai vista

Treccani Accademia presenta “La Franciacorta come non l’avete mai vista”, la nuova Masterclass guidata da Armando Castagno. Un percorso tra vini, terroirs e identità culturale che racconta la complessità e la bellezza della Franciacorta attraverso nove degustazioni guidate. Dalla pagina del libro “Viaggio in Franciacorta: un diario” all’esperienza in aula, un racconto che unisce cultura, territorio e piacere del vino.

Interviste

Cultura e digitale: istruzioni per un equilibrio (davvero) efficace

Tra la Cultura e il Digitale c’è lo spazio in cui si muove Hubove Studio, che da anni lavora con istituzioni e realtà culturali per creare contenuti ed esperienze coinvolgenti e accessibili, senza mai perdere profondità. In questa intervista Matteo Catania ed Eleonora Rebiscini, docenti a diversi Master di Treccani Accademia, raccontano come si costruisce una narrazione culturale efficace, quali sfide pone il rapporto con i social e con le nuove generazioni, e perché – anche nell’era degli algoritmi – il punto di partenza resta sempre lo stesso: studiare.

News

L’Intelligenza Artificiale come partner creativo nella scrittura

L’intelligenza artificiale non è più solo un’innovazione tecnologica: è diventata uno strumento fondamentale, un motore di trasformazione che sta ridefinendo il modo in cui scriviamo e comunichiamo. Ma come sfruttarla in modo efficace, senza perdere autenticità e qualità?

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.