Elezioni presidenziali americane e relazioni USA-Cina: a scuola di geopolitica e strategie internazionali

Agosto 7, 2024

Eventi

Dall’esperienza dell’Atlante geopolitico Treccani nascono Le lezioni di Geopolitica e strategie internazionali per le imprese, un percorso di formazione ideato per fornire le chiavi di lettura per comprendere le imminenti elezioni presidenziali statunitensi e le relazioni USA-Cina, declinate in chiave non convenzionale.

La comprensione approfondita degli equilibri e delle dinamiche internazionali consente alle imprese di acquisire la consapevolezza necessaria per navigare con successo attraverso il complesso panorama geopolitico ed economico globale. In questo contesto, l’intersezione di saperi diversificati e competenze multidisciplinari, insieme all’analisi di scenari internazionali, geopolitici ed economici, diventa essenziale.

Treccani Accademia, in collaborazione con l’Atlante Geopolitico Treccani, organizza il percorso formativo  “Geopolitica e strategie internazionali per le imprese”: un’opportunità imperdibile per manager, professionisti e tutti coloro che desiderano approfondire lo scenario economico, politico e finanziario globale di breve, medio e lungo periodo, guidati dalle sapienti menti di diplomatici, accademici e top manager esperti.

 

L’attualità al centro delle lezioni di geopolitica

L’annuncio del Presidente Joe Biden di ritirarsi dalle elezioni presidenziali USA del prossimo novembre 2024 ha dato un forte scossone al panorama politico statunitense e mondiale. Atteso o inatteso che fosse, questo evento solleva diverse e intricate questioni sulle future direzioni della politica estera ed economica degli Stati Uniti e non solo, anche in relazione alle complesse dinamiche con la Cina. Il ritiro di Biden dalle elezioni rappresenta un punto di svolta per la politica americana e le sue relazioni internazionali: mentre i Democratici e i Repubblicani si preparano a nuove sfide elettorali, il mondo osserva con attenzione.

 

Il programma degli incontri

Il percorso – frequentabile in presenza a Roma oppure online in live streaming – si articola in cinque seminari intensivi focalizzati sul “most consequential relation”, ossia il principale rapporto tra Stati Uniti e Cina che è stato l’asse portante della globalizzazione negli anni 2000 e il principale principio ordinatore attorno al quale si polarizza il sistema internazionale.

L’obiettivo fondamentale del programma è inquadrare in chiave geopolitica, economica e finanziaria le prossime elezioni statunitensi, le relazioni USA-Cina e le possibili ripercussioni a livello globale.

  • Il sistema politico ed istituzionale degli Stati Uniti
    Lunedì 16 settembre 2024 dalle 18.00 alle 20.00
  • Democratici e Repubblicani di fronte alla politica estera economica
    Lunedì 23 settembre 2024 dalle 18.00 alle 20.00
  • Le Relazioni USA-Cina nella crisi finanziaria mondiale
    Lunedì 30 settembre 2024 dalle 18.00 alle 20.00
  • Le Relazioni USA-Cina e le possibili collisioni localizzabili su una mappa
    Lunedì 7 ottobre 2024 dalle 18.00 alle 20.00
  • Le Relazioni USA-Cina e le possibili collisioni non localizzabili su una mappa
    Lunedì 14 ottobre 2024 dalle 18.00 alle 20.00

 

Attraverso l’analisi di casi studio e discussioni approfondite, i partecipanti impareranno a identificare i rischi e le opportunità emergenti dal panorama geopolitico attuale e a navigare con consapevolezza nel contesto globale in cui operano le aziende di oggi. Competenze che saranno fondamentali per formulare strategie aziendali di breve, medio e lungo periodo più efficaci, valutare e mitigare i potenziali rischi per il comparto aziendale, esplorare nuove opportunità di mercato, sviluppare collaborazioni internazionali fruttuose e migliorare la capacità di gestione delle crisi e di adattamento strategico.

 

In dialogo con gli esperti

Le Lezioni saranno anche l’occasione per innescare un confronto con i diversi docenti e relatori esperti che si avvicenderanno: diplomatici, dirigenti di alto livello, profondi conoscitori del contesto geopolitico ed economico globale.

  • Ettore Francesco Sequi, Ambasciatore, Presidente di Sorgenia, Vice-Presidente di SACE e Direttore dell’Atlante Geopolitico Treccani
  • Francesco Clementi, Professore Ordinario, Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Mario Del Pero, Professore Associato, Università degli Studi di Bologna
  • Simone Zuccarelli, Direttore del Programma Transatlantico, Comitato Atlantico Italiano
  • Gabriele Natalizia, Professore Associato, Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Davide Borsani, Ricercatore, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Giulia Pompili, Giornalista, Il Foglio
  • Lorenzo Termine, Ricercatore, Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Mireno Berrettini, Professore Ordinario, Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Alessandro Aresu, Direttore Generale, Lo spazio della politica
  • Flavia Lucenti, Ricercatrice, Università Luiss Guido Carli

 

 

Scopri le Lezioni di Geopolitica e strategie internazionali per le imprese.

Condividi

Leggi anche

Eventi

La Franciacorta come non l’avete mai vista

Treccani Accademia presenta “La Franciacorta come non l’avete mai vista”, la nuova Masterclass guidata da Armando Castagno. Un percorso tra vini, terroirs e identità culturale che racconta la complessità e la bellezza della Franciacorta attraverso nove degustazioni guidate. Dalla pagina del libro “Viaggio in Franciacorta: un diario” all’esperienza in aula, un racconto che unisce cultura, territorio e piacere del vino.

Interviste

Cultura e digitale: istruzioni per un equilibrio (davvero) efficace

Tra la Cultura e il Digitale c’è lo spazio in cui si muove Hubove Studio, che da anni lavora con istituzioni e realtà culturali per creare contenuti ed esperienze coinvolgenti e accessibili, senza mai perdere profondità. In questa intervista Matteo Catania ed Eleonora Rebiscini, docenti a diversi Master di Treccani Accademia, raccontano come si costruisce una narrazione culturale efficace, quali sfide pone il rapporto con i social e con le nuove generazioni, e perché – anche nell’era degli algoritmi – il punto di partenza resta sempre lo stesso: studiare.

News

L’Intelligenza Artificiale come partner creativo nella scrittura

L’intelligenza artificiale non è più solo un’innovazione tecnologica: è diventata uno strumento fondamentale, un motore di trasformazione che sta ridefinendo il modo in cui scriviamo e comunichiamo. Ma come sfruttarla in modo efficace, senza perdere autenticità e qualità?

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.