LA SCUOLA DEL TASCABILE
LABORATORIO DI SCRITTURA CULTURALE
dal 24 ottobre 2025
10 fine settimana non consecutivi
In presenza a Roma e in live streaming
Compila la domanda di ammissione
senza vincoli né costi
LA SCUOLA DEL TASCABILE
LABORATORIO DI SCRITTURA CULTURALE
dal 24 ottobre 2025
10 fine settimana non consecutivi
In presenza a Roma e in live streaming
Compila la domanda di ammissione
senza vincoli né costi
La Scuola del Tascabile è una classe di giornalismo culturale, un laboratorio che diventa redazione.
Cos’è una rivista, come lavora una redazione e con quali modalità? I partecipanti, fin dalle prime lezioni, imparano a pensare e operare come accade in una vera redazione culturale: scrivono, rivedono i testi, li editano sotto la sapiente guida dei docenti.
All’interno della classe si esaminano, con la stessa cura che si riserva al Tascabile, i pezzi preparati dalle studentesse e gli studenti, confrontandoli con le cose migliori scritte nelle riviste culturali. Si ragiona sulla politica culturale, su come capire cosa si ha da dire, come entrare in dialogo con altri intellettuali, come togliere l’ingenuità da quel che si scrive. Si impara a dividersi i ruoli nella realtà sempre caotica e dinamica del lavoro redazionale.
Così, ad esempio, è nata Nido, la rivista online della Scuola del Tascabile che gli studenti nel tempo hanno costruito e fatto crescere.
Vuoi scoprire di più?
Registrati gratuitamente al Webinar di presentazione
📅 giovedì 2 ottobre 2025, ore 13:30-14.30 💻 online, in live streaming
La Scuola si rivolge a chi vuole entrare nel mondo sfaccettato del lavoro culturale. A chi vuole fare parte di una redazione e scrivere di cultura, inseguendo i propri interessi e le proprie passioni. A ogni lettore appassionato de Il Tascabile che vuole scoprire il lavoro artigianale che, dal pitch all’editing, porta alla pubblicazione di un longform.
Il percorso formativo della Scuola del Tascabile è a numero chiuso. Il programma ha una durata 10 fine settimana non consecutivi (venerdì pomeriggio e sabato mattina). Cosa si fa?
In aula
Sul testo
Treccani Accademia mette a disposizioni diverse agevolazioni economiche, una borsa di studio totale e alcune borse di studio parziali.
Per iniziare il processo di ammissione alla Scuola del Tascabile è necessario come prima cosa compilare la domanda online, allegando i documenti richiesti, e iniziare il processo di selezione.
Una Business School, con sede a Roma e una didattica anche a distanza, in grado di sviluppare il talento di ogni partecipante, puntando al conseguimento di competenze e capacità professionali in diversi ambiti
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle attività, novità e offerte di Treccani Accademia
2025 TRECCANI ACCADEMIA. ALL RIGHTS RESERVED CF & P.I 16260861006 | PRIVACY POLICY
Per candidarsi al La Scuola del Tascabile è necessario compilare la domanda di ammissione online, allegando i documenti richiesti, e iniziare il processo di selezione. La candidatura deve essere corredata da un massimo di 3 articoli pubblicati – online o cartacei – in formato pdf o tramite link all’articolo con indicazione di data e testata di pubblicazione.
Agevolazioni:
Borsa di studio:
La quota di partecipazione senza sconti né agevolazioni è pari a € 2.200 + IVA 22%, comprensiva di tutto il materiale didattico.
*gli sconti non sono cumulabili
La candidatura deve essere correlata da un massimo di 3 articoli – pubblicati online o cartacei – in formato pdf o tramite link all’articolo con indicazione di data e testata di pubblicazione, da inviare contestualmente alla compilazione della domanda di ammissione a info@treccaniaccademia.it (Oggetto: Selezioni La Scuola del Tascabile).
Seguirà colloquio motivazionale con i Coordinatori della Scuola.