Come si racconta il cibo oggi

Novembre 13, 2024

Eventi

Treccani Accademia partecipa all’Excellence Food Innovation con un seminario dedicato al racconto del cibo venerdì 15 novembre alle 11.00

L’undicesima edizione di Excellence Food Innovation si terrà presso la Tribuna Autorità dello Stadio Olimpico di Roma, un evento unico che riunisce professionisti e appassionati dell’enogastronomia italiana per esplorare e degustare le eccellenze del Made in Italy.

Treccani Accademia è partner dell’evento e sarà presente con il seminario “Come si racconta il cibo oggi dagli agricoltori ai cuochi televisivi”, a cura del giornalista enogastronomico Marco Bolasco. Questo seminario offrirà strumenti essenziali per comprendere come la cultura materiale, la sostenibilità e l’edonismo influenzino la narrazione gastronomica. L’incontro è fissato per venerdì 15 novembre alle ore 11.00 presso la Sala Goals dell’evento.

 

Venerdì 15 novembre 2024 ore 11.00

Sala Goals – Evento Excellence Food Innovation

Come si racconta il cibo oggi dagli agricoltori ai cuochi televisivi: rudimenti per la costruzione di un testo fra cultura materiale, sostenibilità ed edonismo.

A cura di Treccani Accademia e Marco Bolasco, Giornalista Enogastronomico – Direttore divisione libri illustrati Giunti Editore – Fondatore Topic

 

Sempre venerdì 15 ma alle ore 14.00, Rossella Calabrese, Consigliera Delegata di Treccani Accademia, interverrà al Talk show “Ricetta di donna. Donne di talento si raccontano

Excellence Food Innovation è un evento che spazia tra degustazioni, show cooking e talk, offrendo un’occasione di confronto tra appassionati, produttori, chef e operatori del settore per cogliere le nuove tendenze del Food&Beverage, con un focus su innovazione e sostenibilità.

 

Per maggiori informazioni e accrediti segreteria@excellenceevents.it oppure info@treccaniaccademia.it

 

Condividi

Leggi anche

Eventi

La Franciacorta come non l’avete mai vista

Treccani Accademia presenta “La Franciacorta come non l’avete mai vista”, la nuova Masterclass guidata da Armando Castagno. Un percorso tra vini, terroirs e identità culturale che racconta la complessità e la bellezza della Franciacorta attraverso nove degustazioni guidate. Dalla pagina del libro “Viaggio in Franciacorta: un diario” all’esperienza in aula, un racconto che unisce cultura, territorio e piacere del vino.

Interviste

Cultura e digitale: istruzioni per un equilibrio (davvero) efficace

Tra la Cultura e il Digitale c’è lo spazio in cui si muove Hubove Studio, che da anni lavora con istituzioni e realtà culturali per creare contenuti ed esperienze coinvolgenti e accessibili, senza mai perdere profondità. In questa intervista Matteo Catania ed Eleonora Rebiscini, docenti a diversi Master di Treccani Accademia, raccontano come si costruisce una narrazione culturale efficace, quali sfide pone il rapporto con i social e con le nuove generazioni, e perché – anche nell’era degli algoritmi – il punto di partenza resta sempre lo stesso: studiare.

News

L’Intelligenza Artificiale come partner creativo nella scrittura

L’intelligenza artificiale non è più solo un’innovazione tecnologica: è diventata uno strumento fondamentale, un motore di trasformazione che sta ridefinendo il modo in cui scriviamo e comunichiamo. Ma come sfruttarla in modo efficace, senza perdere autenticità e qualità?

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.