La Borgogna tra arte, storia, cultura e vini

Dicembre 15, 2021

News

Territorio tra i più celebrati e mitizzati al mondo, capace di manifestare in ogni suo aspetto un’irresistibile congiunzione di energia e bellezza, la Borgogna è anche, purtroppo o per fortuna, uno dei luoghi del vino più articolati da studiare. Decine di denominazioni di origine e miriadi di singoli vigneti, ciascuno con la sua secolare vicenda storica, compongono un mosaico lungo 220 chilometri, quelli che separano il distretto dello Chablisien dal limite sud del Mâconnais.

 

In Borgogna il terroir è tutto. Esprime arte, storia e cultura, oltre che vini di estremo pregio.

Per comunicare il fascino e l’unicità di questa regione, oltre che la meravigliosa varietà che si infonde nei vini, Armando Castagno – critico, degustatore, autore di numerosi libri sul vino e uno dei massimi esperti di questa storica regione della Francia Centro-orientale – progetta con Treccani Accademia il Master La Borgogna che conduce i partecipanti in un viaggio ideale alla scoperta dei vini di questo straordinario territorio. Un percorso che propone la degustazione di tantissime etichette, tutti (e solo) grandi vini, espressioni complesse, di carattere, vini capaci di imprimersi nella memoria per una fisionomia che coinvolge, che interessa.

“Ciascuna lezione ha una parte introduttiva che riguarda un tema generale: la legislazione e la nomenclatura, l’ampelografia, l’enologia, la viticoltura, la geologia, persino la toponomastica, la bibliografia disponibile, l’accostamento al cibo. A seguire si entra nel vivo della parte enografica con lo studio dei luoghi, toccando ogni punto che riteniamo abbia un peso nella comprensione della Borgogna del vino. E, infine, l’assaggio, prendendo il tempo necessario per “ascoltare” il racconto di ogni vino.” Ci racconta Armando Castagno.

Forte del successo delle scorse edizioni del Master La Borgogna, Treccani Accademia propone edizioni in tre diverse città – sempre condotte da una guida d’eccezione quale è Armando Castagno – rivolte a tutti coloro che per passione e interesse intendono approfondire il tema, a Sommelier, professionisti del settore, imprenditori vitivinicoli.

 

Scopri tutti gli aggiornamenti su Master e Masterclass con Armando Castagno

 

Condividi

Leggi anche

Eventi

La Franciacorta come non l’avete mai vista

Treccani Accademia presenta “La Franciacorta come non l’avete mai vista”, la nuova Masterclass guidata da Armando Castagno. Un percorso tra vini, terroirs e identità culturale che racconta la complessità e la bellezza della Franciacorta attraverso nove degustazioni guidate. Dalla pagina del libro “Viaggio in Franciacorta: un diario” all’esperienza in aula, un racconto che unisce cultura, territorio e piacere del vino.

Interviste

Cultura e digitale: istruzioni per un equilibrio (davvero) efficace

Tra la Cultura e il Digitale c’è lo spazio in cui si muove Hubove Studio, che da anni lavora con istituzioni e realtà culturali per creare contenuti ed esperienze coinvolgenti e accessibili, senza mai perdere profondità. In questa intervista Matteo Catania ed Eleonora Rebiscini, docenti a diversi Master di Treccani Accademia, raccontano come si costruisce una narrazione culturale efficace, quali sfide pone il rapporto con i social e con le nuove generazioni, e perché – anche nell’era degli algoritmi – il punto di partenza resta sempre lo stesso: studiare.

News

L’Intelligenza Artificiale come partner creativo nella scrittura

L’intelligenza artificiale non è più solo un’innovazione tecnologica: è diventata uno strumento fondamentale, un motore di trasformazione che sta ridefinendo il modo in cui scriviamo e comunichiamo. Ma come sfruttarla in modo efficace, senza perdere autenticità e qualità?

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.