La Summer Week per prepararsi al futuro accademico e professionale

Maggio 24, 2022

News

Nasce Beyond School, la Summer Week rivolta agli studenti delle Scuole Superiori che desiderano proiettarsi verso un percorso accademico e professionale e acquisire strumenti pratici per alimentare le proprie passioni.

Organizzato dall’Istituto Santa Maria in collaborazione con Treccani Accademia dal 13 al 17 giugno a Roma, con formule didattiche innovative che puntano ad un mix di divertimento e formazione, questo nuovo progetto formativo ha l’obiettivo di trasferire competenze e strumenti pratici che possano supportare gli studenti durante la scelta del futuro percorso universitario e lavorativo.

Una didattica rivolta a studenti dai 16 ai 18 anni che sarà fattiva per fornire basi concrete per rapportarsi con la futura scelta universitaria e rafforzare hard e soft skills, esperienziale con outdoor presso i principali luoghi della cultura di Roma e pratica con laboratori ed esercitazioni che metteranno alla prova quanto appreso durante le lezioni frontali.

Cinque giorni di formazione, tre laboratori e tre percorsi a scelta di specializzazione: una formazione intensiva e innovativa per allenare il presente e preparare al futuro i giovani studenti.

I laboratori

I laboratori all’interno della Summer Week sono strutturati in modo che gli studenti possano iniziare ad acquisire competenze manageriali per farsi strada efficacemente nel mondo del lavoro. La didattica proposta aiuta a sviluppare abilità e competenze professionali, attraverso metodi didattici innovativi, puntando sul talento individuale.

  • TEAM BUILDING: per sviluppare le competenze distintive di interazione, creare senso di identità di squadra e di appartenenza ad un team, migliorare la coesione di gruppo
  • SOFT SKILLS: Storytelling, Design Thinking, Problem Solving e non solo, come strumenti utili a migliorare le capacità comunicative, sviluppare l’intelligenza emotiva e acquisire consapevolezza di sé.
  • ENGLISH LAB per sviluppare l’ascolto attivo in lingua inglese come strumento pratico per uscire dalla comfort zone della propria lingua in contesti internazionali.

I percorsi di specializzazione

Tre percorsi “Outside the school” a scelta con esercitazioni pratiche pensati per coltivare le passioni sviluppando il pensiero critico, allenando le capacità comunicative o approcciando agli economics d’impresa con esercitazioni e approfondimenti dei seguenti temi:

GAME DESIGN

Un laboratorio con esercitazioni pratiche per fornire strumenti digitali per stimolare la creatività e la capacità analitica e, inoltre, sviluppare capacità di pensiero progettuale e laterale (design thinking e lateral thinking), due modelli di pensiero volti alla risoluzione dei problemi in modo fantasioso e alternativo, che permettono di analizzare le problematiche da diversi punti di vista e servirsi di approcci risolutivi nel campo dell’innovazione digitale.

ECONOMY – BUSINESS PLAN

Il corso si pone come trampolino di lancio per gli studenti che vorranno indirizzare il proprio percorso universitario verso lauree a indirizzo economico. Il programma fornisce le basi necessarie alla creazione di un business plan utile a definire la mission e gli obiettivi imprenditoriali,  a fornire una guida strategica, a valutare le decisioni prese e i risultati futuri, ad analizzare la fattibilità economica e finanziaria di un’iniziativa e a valutare i punti di forza e debolezza.

SCRITTURA CREATIVA

Il corso con l’obiettivo di stimolare e aumentare la creatività degli studenti, sviluppando le capacità comunicative in forma scritta. La scrittura creativa, infatti, incita la forza espressiva, coinvolgendo tutta la dinamica del pensiero.

Per maggiori informazioni sulla Summer Week Beyond School visita questa pagina dell’Istituto Santa Maria, sede della settimana di formazione dedicata agli studenti delle Scuole Superiori.

Condividi

Leggi anche

Interviste

Quanto abbiamo bisogno di esperienze dal vivo nell’era digitale? Intervista a Sandro Cappelletto

In un’epoca dominata dal digitale, Sandro Cappelletto – critico musicale e docente ai nostri Master – ci guida dietro le quinte degli spettacoli dal vivo: tra stagioni affollate, scelte prudenti e una domanda crescente di esperienze autentiche. Un’intervista su cosa voglia dire oggi fare cultura dal vivo, tra tradizione e innovazione, tra esperienze fisiche e digitale.

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.

News

Le Masterclass con degustazione di Treccani Accademia: al via nuovi viaggi tra i grandi terroir europei.

Scopri le prossime Masterclass di Treccani Accademia dedicate ai principali territori del vino in Europa. Ogni incontro combina approfondimenti culturali e tecnici con degustazioni guidate da esperti di alto livello, garantendo un’esperienza didattica immersiva e completa.

Interviste

Tecnologia e Cultura: intervista a Fabio Viola

Intervista a Fabio Viola, considerato uno dei più influenti gamification designer al mondo, fondatore di TuoMuseo, curatore di Lucca Comics & Games e Coordinatore scientifico del Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura.