Home / Partner
Diventare Partner di Treccani Accademia significa supportare la formazione e lo sviluppo delle competenze necessarie per il mercato di oggi ed entrare a far parte del business network di Treccani, un’importante occasione di visibilità del Brand.
Network
Treccani Accademia vanta il coinvolgimento di numerose aziende e istituzioni, un network professionale che contribuisce al successo della sua formazione.
Visibilità
Unirsi al network di Treccani Accademia, sostenendo i suoi percorsi formativi, vuol dire entrare in una rete crescente di studenti, professionisti, aziende, istituzioni che offre opportunità di importanti relazioni professionali e un affiancamento del brand nella comunicazione.
Coinvolgimento nella Didattica
Il Partner ha la possibilità di collaborare sui progetti formativi attraverso la presenza nei Comitati scientifici e nella Faculty, con interventi in aula di docenze e testimonianze di manager dell’azienda, con la costruzione di laboratori e progetti personalizzati.
Selezione talenti
Diventare partner della formazione Treccani Accademia vuol dire entrare in contatto diretto con risorse umane di talento, avere la possibilità di selezionare – con il supporto di un team dedicato – i candidati ideali, motivati e in linea con le reali necessità per l’inserimento lavorativo in azienda.
Borse di studio
Il Partner può supportare la formazione di studenti meritevoli attraverso l’erogazione di borse di studio a copertura totale o parziale della quota di iscrizione a uno o più percorsi didattici della Scuola. Un’importante occasione di brand awareness.
Il valore delle nostre collaborazioni
Unaprol, consorzio olivicolo italiano, è partner del Master EVOO Business Management di Treccani Accademia e offre borse di studio totale contribuendo alla formazione di giovani imprenditori del settore olivicolo-oleario, un business votato all’eccellenza sempre più strategico per il nostro Paese.
Una collaborazione, quella tra Fondazione Santa Lucia IRCCS, che si concretizza in un impegno nei confronti della formazione e del mondo del lavoro. L’Istituto di Ricerca tra i più importanti nel campo delle neuroscienze, offre, infatti, borse di studio a copertura totale della quota di partecipazione ai Master in Neuroriabilitazione e opportunità lavorative all’interno della propria struttura.
Compila il form.
Le parole hanno un potere straordinario: possono rendere accessibili argomenti complessi, creare legami, costruire comunità. Ma solo quando vengono scelte con cura. Dalla cultura alla scienza, dal cibo al diritto fino all’intelligenza artificiale: i percorsi di Treccani Accademia insegnano a scegliere le parole giuste per ogni contesto.
In un mondo in cui la percezione conta più dei fatti, comunicare non significa più solo raccontarsi, ma costruire senso condiviso. Daniele Chieffi, giornalista e consulente strategico in comunicazione e reputazione, riflette su cosa rende una voce credibile, su come si governa la percezione senza manipolarla e sul perché chi comunica meglio non parla di sé, ma entra in relazione con le persone.
In collaborazione con ICAR – Istituto Centrale per gli Archivi del Ministero della Cultura – e l’Istituto della Enciclopedia Italiana, Treccani Accademia ha realizzato un laboratorio di comunicazione culturale dedicato alla digitalizzazione del patrimonio iconografico della storica Enciclopedia Italiana (1929–1937).