fbpx
Fino al 20% di sconto su una selezione di Master e Corsi per iscrizioni entro il 30 aprile.

Executive Program Startup Training: in partenza la formazione organizzata da Fortune Italia e Treccani Accademia in collaborazione con Smart Puglia.

Giugno 13, 2023

News

Al via il 15 giugno il programma di formazione studiato ad hoc per aiutare le start up ad acquisire gli strumenti per definire un modello di sviluppo innovativo e sostenibile.

Executive Program – Start Up Training

Al fine di sostenere e sviluppare le competenze fondamentali per definire un modello di sviluppo dell’innovazione, le start up vincitrici del Premio Innovation Award promosso all’interno del Forum dell’Innovazione dello scorso 2-3 maggio vengono affiancate da un percorso di formazione ad hoc organizzato da Treccani Accademia in collaborazione con Smart Puglia. Il percorso, attraverso un approccio strategico, aiuterà i protagonisti delle start up ad acquisire gli strumenti per definire un modello di sviluppo dell’innovazione che sia anche sostenibile, partendo da una approfondita analisi di processi, modelli organizzativi e strumenti che supportano e alimentano l’innovazione in azienda.

Strategia e organizzazione aziendale, finanza, marketing, storytelling e branding sono alcuni dei principali argomenti oggetto della formazione che verranno affrontati in aula, alla presenza di docenti accademici, manager e professionisti provenienti dal mondo HR. Un percorso sviluppato in 6 moduli e 60 ore di alta formazione in modalità live streaming all’interno della piattaforma e-learning di Treccani Accademia.

Smart Puglia: la regione come porta del Mediterraneo per l’innovazione

Il progetto Smart Puglia si fonda sull’idea di rivendicare per la regione un ruolo cardine nel processo di innovazione tecnologica e culturale dell’area mediterranea.

La Regione Puglia riveste già un ruolo chiaro nello sviluppo del nostro meridione – dimostrando come anche il Sud Italia può fare da traino alla crescita economica nazionale. Ora si candida a ricoprire un ruolo analogo per la più vasta ‘area mediterranea’. Un territorio che crede in un Sud motore del Paese e ha sviluppato nel tempo un programma di valorizzazione delle risorse locali, che l’ha portata a contare 90mila imprese femminili, circa 40mila giovanili, 21mila imprese avviate da stranieri, e circa mille startup – il 4,75% del totale nazionale – secondo il report pubblicato sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit).

Con 633 startup innovative, la Puglia si piazza all’ottavo posto fra le regioni italiane, mentre la città metropolitana di Bari si attesta quinta nella classifica delle città più innovative d’Italia, dopo Milano, Roma, Napoli e Torino.

“Cooperare per innovare”. Questo il leitmotiv del progetto che Fortune realizza, trasformando la Puglia in un importante punto di snodo da cui si dipanano le connessioni moderne – culturali, fisiche e digitali – verso il futuro dell’area mediterranea. L’obiettivo è quello di sviluppare un ecosistema fertile nel quale si combinino la creatività e la disciplina necessarie per realizzare valore economico e sociale in grado di accelerare un cambiamento di rotta. Per tale ragione Fortune Italia e Treccani Accademia sostengono il progetto di SmartPuglia.

Il prestigio di un brand editoriale internazionale come Fortune e il consolidato legame con le maggiori aziende nazionali e internazionali è funzionale a offrire l’opportunità di accedere a un network globale e attingere ai rappresentanti delle più grandi realtà del business mondiale.

Il valore di una così significativa collaborazione è un messaggio chiaro del livello di qualità che l’iniziativa vuole raggiungere. Il sapere certificato, l’autorevolezza dei docenti, la qualità dei contenuti, ma anche l’integrazione con un network di altissimo livello grazie alle collaborazioni attive con aziende e istituzioni: queste le peculiarità di Treccani Accademia che si distingue per l’approccio sartoriale e per la capacità di trasformare contenuti editoriali in progetti formativi altamente qualificati e qualificanti.

Condividi

Leggi anche

Interviste

Alla scoperta della Borgogna e dei suoi vini con Armando Castagno

Intervista a Armando Castagno, critico enologico e ideatore del Master Treccani Accademia dedicato alla Borgogna.

Open Day

Webinar – Master Festival ed eventi culturali

  WEBINAR MASTER ONLINEFestival ed eventi culturali Martedì primo aprile dalle ore 13:30 alle ore 14.30 si terrà il webinar di presentazione del Master Festival ed eventi culturali . Il …

Eventi

Il centenario Treccani prende vita con gli studenti del Master

Il 21 febbraio 2025 dalle ore 18.00, presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana: un’occasione unica per scoprire il mondo Treccani con l’apertura della Mostra Palazzo Treccani e la proiezione del videomapping a cura degli studenti del Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura di Treccani Accademia.

News

Gestione delle Imprese di Ristorazione: al via la seconda edizione del Master di Treccani Accademia e FIPE

Dopo il grande successo ottenuto nel 2024, torna il Master organizzato in collaborazione con FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi che fornisce un ampio bagaglio di competenze e strumenti essenziali per la gestione ottimale di attività nel settore ristorativo attraverso un approccio completo e pratico.