L’Intelligenza Artificiale come partner creativo nella scrittura

Marzo 3, 2025

News

L’intelligenza artificiale non è più solo un’innovazione tecnologica: è diventata uno strumento fondamentale, un motore di trasformazione che sta ridefinendo il modo in cui scriviamo e comunichiamo. Dall’editoria al marketing, dal copywriting alla comunicazione aziendale, l’AI generativa sta cambiando il modo in cui concepiamo e produciamo testi ed è un partner collaborativo, capace di ispirare, amplificare le idee e arricchire il linguaggio.

Ma come sfruttarla in modo efficace, senza perdere autenticità e qualità?

Grazie all’uso dell’AI, possiamo esplorare nuove forme di narrazione e scrittura professionale, rendendo il processo creativo più fluido ed efficiente. Questo strumento ci permette di accedere a un’enorme gamma di risorse e conoscenze, offrendo opportunità inedite per la comunicazione e l’espressione personale. È un assistente creativo che aiuta a strutturare le idee, velocizzare i processi di scrittura e migliorare la qualità dei contenuti. Tuttavia, il suo utilizzo richiede consapevolezza, un approccio critico e strategico e competenze specifiche per evitare testi standardizzati o privi di personalità.

Scrivere con l’AI: un viaggio tra innovazione e consapevolezza

Abbracciare l’intelligenza artificiale nella scrittura significa intraprendere un percorso di apprendimento continuo, dove tecnologia e creatività si incontrano per potenziare le nostre capacità. Ma come possiamo usare l’AI senza perdere originalità e autenticità?

Ecco alcune delle principali sfide e opportunità:

  • 🔹 AI come amplificatore creativo – Come sfruttare l’intelligenza artificiale per stimolare nuove idee e migliorare la qualità dei testi?
  • 🔹 Strumenti e piattaforme – Quali sono le tecnologie più efficaci per la scrittura assistita, da ChatGPT a Gemini, fino a CoPilot e Poe?
  • 🔹 Prompting strategico – L’arte di formulare richieste mirate per ottenere risposte precise e pertinenti.
  • 🔹 L’equilibrio tra AI e autenticità – Come integrare l’intelligenza artificiale senza perdere il proprio stile e la propria voce?

Scopri la Masterclass “Inchiostro Digitale: Scrivere con l’AI”

Per approfondire questi temi, Treccani Accademia presenta Inchiostro Digitale: Scrivere con l’Intelligenza Artificiale, una Masterclass dedicata a chi vuole sperimentare il futuro della scrittura e trasformare l’AI in un’opportunità di crescita.

🖥️ Online in live streaming e on demand
4 incontri serali – 8 ore di formazione
📅 21, 28 maggio e 4, 11 giugno 2025

Con la guida di Pasquale Borriello, esperto di digital marketing e AI – CEO di Arkage, la prima agenzia post-digital in Italia, co-fondatore di Italian CXPA Network e CEO di Acquisition Team – la Masterclass offre un approccio pratico e interattivo per imparare a usare l’AI nella scrittura professionale in modo consapevole ed efficace.

📜 Attestato di partecipazione per chi frequenta almeno l’80% del corso.
💡 Quota di partecipazione: 300€ (IVA inclusa). Sconto 10% fino al 7/04

🔗 Scopri il programma completo e iscriviti ora 👉 treccaniaccademia.it

Condividi

Leggi anche

Interviste

Quanto abbiamo bisogno di esperienze dal vivo nell’era digitale? Intervista a Sandro Cappelletto

In un’epoca dominata dal digitale, Sandro Cappelletto – critico musicale e docente ai nostri Master – ci guida dietro le quinte degli spettacoli dal vivo: tra stagioni affollate, scelte prudenti e una domanda crescente di esperienze autentiche. Un’intervista su cosa voglia dire oggi fare cultura dal vivo, tra tradizione e innovazione, tra esperienze fisiche e digitale.

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.

News

Le Masterclass con degustazione di Treccani Accademia: al via nuovi viaggi tra i grandi terroir europei.

Scopri le prossime Masterclass di Treccani Accademia dedicate ai principali territori del vino in Europa. Ogni incontro combina approfondimenti culturali e tecnici con degustazioni guidate da esperti di alto livello, garantendo un’esperienza didattica immersiva e completa.

Interviste

Tecnologia e Cultura: intervista a Fabio Viola

Intervista a Fabio Viola, considerato uno dei più influenti gamification designer al mondo, fondatore di TuoMuseo, curatore di Lucca Comics & Games e Coordinatore scientifico del Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura.