Treccani: una storia da raccontare

Ottobre 23, 2024

Eventi

Continua il percorso verso i 100 anni (1925-2025) dalla fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, dopo l’apertura delle celebrazioni avvenuta con l’invito in qualità di Ospite d’Onore alla Fiera del Libro di Francoforte.

Giovedì 24 ottobre alle ore 17.00, presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica, si terrà una giornata di studi aperta al pubblico sulla storia di Treccani.

Il Direttore Generale Massimo Bray, insieme alla curatrice dell’Archivio Giovanni Gentile, Cecilia Castellani, alla linguista Valeria della Valle e alla professoressa Emma Giammattei, ci parlerà delle origini dell’Istituto, del progetto della Grande Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti (1929-1937) e del carattere a-politico dell’opera voluta da Giovanni Gentile.

Durante l’incontro verrà rievocata la storia dell’importante Palazzo Mattei di Paganica – sede dell’Enciclopedia fin dalla sua nascita – e delle Riviste che l’Istituto ha pubblicato nel corso degli anni, con uno sguardo rivolto all’attualità e al futuro del mondo dell’editoria.

L’iniziativa, affidata alla Fondazione Treccani Cultura ETS, rientra nell’ambito del progetto: “Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti (1929-1937). Un progetto di digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio iconografico”, portato avanti grazie al contributo dell’Istituto Centrale per gli Archivi del Ministero della Cultura.

 

Il programma

24 ottobre 2024. Ore 17.00 – Sala Igea, Palazzo Mattei di Paganica, Piazza della Enciclopedia Italiana, 4 – Roma

Treccani laboratorio di cultura. La nascita e il progetto di un’Enciclopedia
a cura di Massimo Bray

L’Enciclopedia e la storia. Sul significato del progetto culturale a-politico
a cura di Cecilia Castellani

Palazzo Mattei di Paganica e l’Enciclopedia Italiana
a cura di Valeria Della Valle

«Il passato è il prologo». La Treccani e le sue riviste, fra storia e contemporaneità
a cura di Emma Giammattei

 

Alla giornata di giovedì 24 ottobre seguiranno altre attività come manifestazioni culturali, lezioni e approfondimenti, esposizioni temporanee e Podcast.

 

 

Condividi

Leggi anche

Eventi

La Franciacorta come non l’avete mai vista

Treccani Accademia presenta “La Franciacorta come non l’avete mai vista”, la nuova Masterclass guidata da Armando Castagno. Un percorso tra vini, terroirs e identità culturale che racconta la complessità e la bellezza della Franciacorta attraverso nove degustazioni guidate. Dalla pagina del libro “Viaggio in Franciacorta: un diario” all’esperienza in aula, un racconto che unisce cultura, territorio e piacere del vino.

Interviste

Cultura e digitale: istruzioni per un equilibrio (davvero) efficace

Tra la Cultura e il Digitale c’è lo spazio in cui si muove Hubove Studio, che da anni lavora con istituzioni e realtà culturali per creare contenuti ed esperienze coinvolgenti e accessibili, senza mai perdere profondità. In questa intervista Matteo Catania ed Eleonora Rebiscini, docenti a diversi Master di Treccani Accademia, raccontano come si costruisce una narrazione culturale efficace, quali sfide pone il rapporto con i social e con le nuove generazioni, e perché – anche nell’era degli algoritmi – il punto di partenza resta sempre lo stesso: studiare.

News

L’Intelligenza Artificiale come partner creativo nella scrittura

L’intelligenza artificiale non è più solo un’innovazione tecnologica: è diventata uno strumento fondamentale, un motore di trasformazione che sta ridefinendo il modo in cui scriviamo e comunichiamo. Ma come sfruttarla in modo efficace, senza perdere autenticità e qualità?

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.