Fondi ForAgri per la Formazione Continua in Agricoltura

Ottobre 10, 2024

News

Grazie a una importante opportunità, il personale delle aziende del settore agricolo e agribusiness potrà accedere ai Master e Corsi formativi di Treccani Accademia nel settore Enogastronomia e Turismo usufruendo dei Fondi ForAgri. Si tratta di una grande occasione per aggiornare le proprie competenze senza incidere sul bilancio aziendale.

 

Cos’è ForAgri?

ForAgri è il Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua in agricoltura. È stato costituito dalle principali organizzazioni del settore, tra cui Confagricoltura, Coldiretti, CIA, CGIL, CISL, UIL e CONFEDERDIA. Il suo scopo è sostenere le imprese aderenti e i loro dipendenti, finanziando la formazione necessaria per lo sviluppo delle competenze in un settore in continua evoluzione.

 

Come funzionano i Voucher ForAgri?

Le imprese aderenti a ForAgri possono richiedere l’erogazione di voucher formativi del valore nominale di €2.500 per ciascun dipendente, fino a un massimo di €10.000 per azienda (IVA inclusa). Questi voucher possono essere utilizzati per frequentare corsi altamente specializzati offerti da Treccani Accademia, tra cui:

 

Un’opportunità per crescere

Grazie ai voucher ForAgri, le aziende potranno investire nella formazione dei propri dipendenti senza gravare sul bilancio aziendale, favorendo al contempo l’aggiornamento del proprio personale, l’innovazione e l’efficienza operativa. Partecipare a questi percorsi formativi consente alle imprese del settore agricolo di rimanere competitive, aumentando le competenze e l’attrattiva del proprio staff.

Come Partecipare?

Le aziende interessate possono iscriversi a ForAgri e richiedere i voucher consultando il sito ufficiale oppure mettendosi in contatto con Treccani Accademia. I dipendenti del settore possono verificare con la propria azienda se è iscritta a ForAgri e chiedere l’utilizzo del voucher.

 

Per maggiori informazioni e dettagli contattare Mariacristina Pinto, m.pinto@treccaniaccademia.it, tel. 3371618950

Scopri la formazione di qualità di Treccani Accademia nel settore Enogastronomia e Turismo

Condividi

Leggi anche

News

Pitch Lab: la nuova Masterclass per raccontare in modo efficace i progetti culturali

Scopri il laboratorio pratico per imparare a presentare progetti culturali in modo chiaro, coerente e strategico. Quattro incontri serali di due ore con gli esperti del settore.

Interviste

Tecnologia e Cultura: intervista a Fabio Viola

Intervista a Fabio Viola, considerato uno dei più influenti gamification designer al mondo, fondatore di TuoMuseo, curatore di Lucca Comics & Games e Coordinatore scientifico del Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura.

Eventi

Webinar – Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura

Partecipa all’open day online del Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura, il percorso formativo che trasmette solide competenze per progettare, sviluppare e implementare progetti culturali digitali che sfruttano appieno le potenzialità dei videogiochi, del mapping e dell’intelligenza artificiale per i beni e le attività culturali.

News

Sconto del 20% su tutti i Master on demand

Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025. Formati dove e quando vuoi con i Master on demand di Treccani Accademia! È il momento giusto per dare slancio alla tua crescita professionale con percorsi formativi autorevoli, flessibili e accessibili in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.