IN BREVE

18 settembre 2025
13.30-14.30
in live streaming

WEBINAR

  • Presentazione Corso
  • Struttura percorso
  • Domande e risposte
  • Confronto diretto

 

Registrati gratuitamente

Condividi

Sanità e psicologia

Webinar – Open day Le parole della Scienza

WEBINAR 
Corso di Alta Formazione Le parole della Scienza

 

Giovedì 18 settembre 2025 dalle ore 13:30 si terrà il webinar di presentazione della prima edizione del Corso di Alta Formazione “Le parole della scienza”, il percorso di formazione – organizzato da Treccani Accademia in collaborazione con l’Academy dell’Università Campus Bio-Medico – che fornisce le competenze necessarie per divulgare articoli e concetti scientifici a un pubblico vasto, eterogeneo e non tecnico.

Registrati gratuitamente al Webinar per approfondire il percorso formativo e confrontarti con docenti e coordinatori.

 

 

Programma

dalle ore 13.30

  • Presentazione del Corso
  • Struttura del percorso formativo
  • Agevolazioni disponibili
  • Sessione di domande e risposte sui contenuti del programma, i requisiti di accesso, l’ammissione, le agevolazioni.

Intervengono

  • Daniela Lo Presti, Responsabile scientifico, Università Campus Bio-Medico di Roma
  • Rossella Ferreri, Responsabile Academy Università Campus Bio-Medico di Roma
  • Davide Boselli, Coordinatore didattico, Treccani Accademia

Ti potrebbero interessare anche

Master

Blended ·

Executive

· DAL

3 Ott 25

Le parole della Scienza

Sanità e psicologia

Blended ·

Executive

· DAL

24 Ott 25

Neuroriabilitazione di Alta Specialità

Sanità e psicologia

On demand ·

Le demenze: aspetti neurobiologici, valutazione e interventi cognitivi

Sanità e psicologia

On demand ·

Aspetti clinici e neurobiologici della malattia di Alzheimer: evoluzione dei criteri diagnostici

Sanità e psicologia

On demand ·

Strumenti di valutazione per la diagnosi differenziale nelle demenze

Sanità e psicologia

On demand ·

I marker di progressione e per la diagnosi differenziale nelle demenze

Sanità e psicologia

On demand ·

Interventi cognitivi in pazienti con demenza