IN BREVE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE
in collaborazione con 
Università Campus Bio-Medico

LE PAROLE DELLA SCIENZA
Scrivere, raccontare, comunicare il
sapere scientifico

6 fine settimana di
formazione non consecutivi

in live streaming +
in presenza a Roma

dal 3 ottobre 2025

Condividi

Le parole della Scienza

IN BREVE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE
in collaborazione con 
Università Campus Bio-Medico

LE PAROLE DELLA SCIENZA
Scrivere, raccontare, comunicare il
sapere scientifico

6 fine settimana di
formazione non consecutivi

in live streaming +
in presenza a Roma

dal 3 ottobre 2025

 

Il progresso scientifico si fonda sulla condivisione delle conoscenze. Eppure, troppo spesso, i risultati della ricerca restano confinati all’interno della comunità accademica, difficili da decifrare per chi non è addetto ai lavori.

Per rispondere a questa sfida, Treccani Accademia ha ideato – in collaborazione con l’Academy dell’Università Campus Bio-Medico di Roma – il Corso di Alta Formazione: Le parole della Scienza Scrivere, raccontare, comunicare il sapere scientifico. Un percorso pensato per offrire ai professionisti gli strumenti necessari a comunicare in modo chiaro, rigoroso ed efficace anche con un pubblico non specializzato.

Attraverso un approccio pratico e interdisciplinare, il corso sviluppa competenze nella scrittura giornalistica, nella divulgazione e nella comunicazione scientifica. Particolare attenzione è riservata all’impiego delle tecniche narrative: strumenti fondamentali per rendere accessibili concetti complessi senza comprometterne l’accuratezza. L’obiettivo è trasformare testi tecnici in racconti capaci di coinvolgere, informare e ispirare.

Obiettivi

Il Corso forma professionisti altamente qualificati in grado di affrontare le sfide della divulgazione scientifica con competenza e innovazione. Attraverso un percorso didattico avanzato e multidisciplinare, il Corso si prefigge di:

  • trasferire le competenze necessarie per rendere accessibili articoli e risultati scientifici a un pubblico non specializzato, attraverso la semplificazione e la chiarificazione del linguaggio.
  • condividere tecniche e strumenti per ottimizzare la scrittura in un’ottica di chiarezza, concisione e coinvolgimento del lettore, mantenendo l’accuratezza scientifica.
  • offrire un’esperienza pratica di esercizio alla scrittura attraverso l’attività laboratoriale

Partner

A chi è rivolto

Il Corso di alta formazione Le Parole della scienza è pensato per chi intende perfezionare o acquisire competenze narrative e comunicative solide e aggiornate nel campo della diffusione del sapere scientifico:

  • Professionisti della comunicazione scientifica che aspirano a raccontare la scienza attraverso forme narrative accessibili
  • Ricercatori e mondo accademico motivati a sviluppare le capacità di scrittura divulgativa per comunicare i risultati delle ricerche in
    modo chiaro ed efficace, anche al di fuori dei contesti specialistici.
  • Profili eterogenei, interessati a esplorare il linguaggio della scienza e le tecniche per raccontarla in modo comprensibile, coinvolgente e rigoroso

Programma

Il Corso ha una durata di 6 fine settimana non consecutivi (venerdì pomeriggio e sabato) e adotta un approccio fortemente pratico e laboratoriale, incentrato sull’apprendimento attivo e sul confronto diretto con la scrittura. I partecipanti sono coinvolti in attività di redazione, revisione ed editing, imparando a pensare e operare come una vera squadra editoriale specializzata nella comunicazione scientifica.

La formazione si svolge in modalità blended, con lezioni sia in presenza sia online in live streaming (recuperabili on demand)

INTRODUZIONE ALLA SCRITTURA SCIENTIFICA DIVULGATIVA
TECNICHE DI SEMPLIFICAZIONE: RENDERE ACCESSIBILI I CONTENUTI SCIENTIFICI
SCRITTURA PERSUASIVA E STORYTELLING SCIENTIFICO
DATI, IMMAGINI E INFOGRAFICHE
REVISIONE ED EDITING
DAL LABORATORIO AL PUBBLICO

Borse di studio e agevolazioni

Sono disponibili diverse agevolazioni economiche e la possibilità di candidarsi a borse di studio a copertura totale o parziale della quota di partecipazione.

Coordinamento didattico

In Evidenza

Agevolazioni

Agevolazioni:

  • Sconto del 10% early booking per iscrizioni entro il 5 settembre 2025*
  • Sconto del 10% per iscrizioni multiple*
  • Prestito d’onore “Per Merito” Intesa Sanpaolo: il prestito consente il finanziamento totale del Master a studenti che hanno conseguito un voto di laurea uguale o superiore a 100/110, sia per lauree triennali che magistrali. Il partecipante potrà personalizzare un piano di rimborso con un tasso e una rateizzazione particolarmente vantaggiosa sino a 30 anni.
  • Quota dilazionabile in più soluzioni senza interessi.
  • Sconto del 15% per gli iscritti a Carta Giovani Nazionale*

 

Borse di studio:

Treccani Accademia mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale della quota di partecipazione per un/a candidato/a meritevole e desideroso/a di svolgere attività di referente durante la formazione in presenza e in live streaming.

 

Le candidature per le borse di studio devono pervenire entro il 5 agosto 2025 a info@treccaniaccademia.it con CV e lettera motivazionale (Oggetto: Borsa di studio/Parole scienza)

 

*gli sconti non sono cumulabili

 

Calendario lezioni live streaming e presenza:
3-4; 17-18 ottobre 2025; 7-8; 21-22; 28-29 novembre 2025; 12-13 dicembre 2025; 16 gennaio 2026

Quota di partecipazione senza sconti: €2.500+IVA

Il programma

INTRODUZIONE ALLA SCRITTURA SCIENTIFICA DIVULGATIVA

  • Scrittura accademica e divulgativa: come cambia il linguaggio
  • Semplificazione: l’equilibrio tra chiarezza e rigore scientifico
  • Gestione delle fake news e della disinformazione scientifica, attraverso fact-checking, fonti affidabili e strategie comunicative responsabili.
  • Costruzione di un testo divulgativo efficace
  • Analisi di casi di studio: buone pratiche e errori comuni nella comunicazione scientifica

TECNICHE DI SEMPLIFICAZIONE: RENDERE ACCESSIBILI I CONTENUTI SCIENTIFICI

  • Eliminare il tecnicismo: strumenti linguistici e retorici per sostituire o spiegare termini specialistici.
  • Decostruire la complessità: segmentazione delle informazioni, esempi concreti, organizzazione logica del contenuto.
  • Abstract, corpo dell’articolo e chiusura efficace: tecniche per mantenere coerenza, fluidità e ingaggio lungo tutta la
    struttura del testo.
  • Laboratorio di riscrittura di un articolo scientifico

SCRITTURA PERSUASIVA E STORYTELLING SCIENTIFICO

  • Tecniche di scrittura persuasiva applicati alla comunicazione scientifica
  • Tecniche per rafforzare l’efficacia del messaggio: dati, esempi, argomentazioni
  • Storytelling nella scrittura scientifica
  • Laboratorio narrativo: esercitazioni pratiche di riscrittura e costruzione di una breve narrazione a partire da contenuti scientifici.

DATI, IMMAGINI E INFOGRAFICHE

  • Comunicare i dati in maniera efficace e accattivante
  • Scelta e utilizzo di grafici, tabelle e schemi per accompagnare e semplificare il contenuto testuale
  • Ruolo delle immagini nella divulgazione scientifica
  • Struttura e caratteristiche delle infografiche: criteri di leggibilità, sintesi e impatto visivo.
  • Laboratorio di progettazione infografica

REVISIONE ED EDITING

  • Tecniche di auto-revisione per migliorare chiarezza, coerenza e leggibilità del testo
  • Editing collaborativo: la peer review tra gli autori
  • Criteri di valutazione e intervento sui testi altrui
  • Laboratorio di editing
  • Uso di analogie, metafore e paragoni per tradurre concetti astratti in immagini familiari e per facilitare la comprensione

DAL LABORATORIO AL PUBBLICO

Dal laboratorio al pubblico: il project work finale
Il percorso formativo si conclude con un project work pratico, in cui ogni partecipante traduce un recente studio scientifico in un racconto accessibile, coinvolgente e adatto a un pubblico specifico (studenti, lettori generalisti, professionisti o decisori pubblici).

L’attività include:

  • Analisi del target di riferimento
  • Scelta e rielaborazione dei contenuti con rigore scientifico
  • Sperimentazione di stili e linguaggi narrativi
  • Costruzione di un prodotto editoriale chiaro ed efficace

Il lavoro finale viene presentato davanti a una giuria di esperti in comunicazione, editoria e divulgazione, che ne valuteranno qualità, chiarezza ed efficacia. Un’occasione concreta per misurarsi con le sfide della comunicazione scientifica e acquisire strumenti utili per raccontare la scienza con competenza e creatività.

Modalità di ammissione
e processo di selezione