CORSO DI ALTA FORMAZIONE
in collaborazione con
Università Campus Bio-Medico
LE PAROLE DELLA SCIENZA
Scrivere, raccontare, comunicare il
sapere scientifico
6 fine settimana di
formazione non consecutivi
in live streaming +
in presenza a Roma
dal 3 ottobre 2025
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
in collaborazione con
Università Campus Bio-Medico
LE PAROLE DELLA SCIENZA
Scrivere, raccontare, comunicare il
sapere scientifico
6 fine settimana di
formazione non consecutivi
in live streaming +
in presenza a Roma
dal 3 ottobre 2025
Il progresso scientifico si fonda sulla condivisione delle conoscenze. Eppure, troppo spesso, i risultati della ricerca restano confinati all’interno della comunità accademica, difficili da decifrare per chi non è addetto ai lavori.
Per rispondere a questa sfida, Treccani Accademia ha ideato – in collaborazione con l’Academy dell’Università Campus Bio-Medico di Roma – il Corso di Alta Formazione: Le parole della Scienza Scrivere, raccontare, comunicare il sapere scientifico. Un percorso pensato per offrire ai professionisti gli strumenti necessari a comunicare in modo chiaro, rigoroso ed efficace anche con un pubblico non specializzato.
Attraverso un approccio pratico e interdisciplinare, il corso sviluppa competenze nella scrittura giornalistica, nella divulgazione e nella comunicazione scientifica. Particolare attenzione è riservata all’impiego delle tecniche narrative: strumenti fondamentali per rendere accessibili concetti complessi senza comprometterne l’accuratezza. L’obiettivo è trasformare testi tecnici in racconti capaci di coinvolgere, informare e ispirare.
Il Corso forma professionisti altamente qualificati in grado di affrontare le sfide della divulgazione scientifica con competenza e innovazione. Attraverso un percorso didattico avanzato e multidisciplinare, il Corso si prefigge di:
Il Corso di alta formazione Le Parole della scienza è pensato per chi intende perfezionare o acquisire competenze narrative e comunicative solide e aggiornate nel campo della diffusione del sapere scientifico:
Il Corso ha una durata di 6 fine settimana non consecutivi (venerdì pomeriggio e sabato) e adotta un approccio fortemente pratico e laboratoriale, incentrato sull’apprendimento attivo e sul confronto diretto con la scrittura. I partecipanti sono coinvolti in attività di redazione, revisione ed editing, imparando a pensare e operare come una vera squadra editoriale specializzata nella comunicazione scientifica.
La formazione si svolge in modalità blended, con lezioni sia in presenza sia online in live streaming (recuperabili on demand)
Sono disponibili diverse agevolazioni economiche e la possibilità di candidarsi a borse di studio a copertura totale o parziale della quota di partecipazione.
Una Business School, con sede a Roma e una didattica anche a distanza, in grado di sviluppare il talento di ogni partecipante, puntando al conseguimento di competenze e capacità professionali in diversi ambiti
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle attività, novità e offerte di Treccani Accademia
2025 TRECCANI ACCADEMIA. ALL RIGHTS RESERVED CF & P.I 16260861006 | PRIVACY POLICY
Agevolazioni:
Borse di studio:
Treccani Accademia mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale della quota di partecipazione per un/a candidato/a meritevole e desideroso/a di svolgere attività di referente durante la formazione in presenza e in live streaming.
Le candidature per le borse di studio devono pervenire entro il 5 agosto 2025 a info@treccaniaccademia.it con CV e lettera motivazionale (Oggetto: Borsa di studio/Parole scienza)
*gli sconti non sono cumulabili
Calendario lezioni live streaming e presenza:
3-4; 17-18 ottobre 2025; 7-8; 21-22; 28-29 novembre 2025; 12-13 dicembre 2025; 16 gennaio 2026
Quota di partecipazione senza sconti: €2.500+IVA
Dal laboratorio al pubblico: il project work finale
Il percorso formativo si conclude con un project work pratico, in cui ogni partecipante traduce un recente studio scientifico in un racconto accessibile, coinvolgente e adatto a un pubblico specifico (studenti, lettori generalisti, professionisti o decisori pubblici).
L’attività include:
Il lavoro finale viene presentato davanti a una giuria di esperti in comunicazione, editoria e divulgazione, che ne valuteranno qualità, chiarezza ed efficacia. Un’occasione concreta per misurarsi con le sfide della comunicazione scientifica e acquisire strumenti utili per raccontare la scienza con competenza e creatività.