Come trovare un’idea e poi realizzarla

Luglio 12, 2023

Interviste

Alla scoperta del lavoro curatoriale con Clara Tosi Pamphili

Clara Tosi Pamphili

Il lavoro curatoriale è una parte fondamentale di qualsiasi progetto artistico. Senza di esso, le mostre e gli allestimenti che visitiamo e le performance alle quali assistiamo non potrebbero proprio esistere. Ma come funziona nella sua pratica? Come si è evoluto, e quali sono le competenze che richiede e le sfide che deve affrontare chi lo svolge? In vista della partenza del Master Curatela e Critica d’Arte, lo abbiamo chiesto a Clara Tosi Pamphili, tra le docenti del programma: curatrice, storica della moda e del costume e fondatrice di A.I. Artisanal Intelligence, ha lavorato con artiste come Vanessa Beecroft e Tilda Swinton.

In vista della partenza del Master Curatela e Critica d’Arte, lo abbiamo chiesto a Clara Tosi Pamphili, tra le docenti del programma: curatrice, storica della moda e del costume e fondatrice di A.I. Artisanal Intelligence, ha lavorato con artiste come Vanessa Beecroft e Tilda Swinton.

Di cosa si occupa una curatrice?

Una curatrice può svolgere il suo lavoro come freelance o essere interna ad una struttura museale, o un archivio, o una fondazione, quindi pubblica o privata. Ha un ruolo preciso: creare le condizioni perché un progetto espositivo si realizzi. Se è un suo progetto, una sua idea, ne deve valutare la fattibilità artistica, culturale ed economica per proporlo.

Va detto che non sempre questi parametri camminano insieme: ci sono idee meravigliose totalmente antieconomiche… Il lavoro fondamentale sta nel relazionare gli artisti con il luogo espositivo, accompagnarli sia in senso protettivo che critico. Deve conoscerli profondamente, assisterli nelle loro necessità produttive. Ha anche un ruolo di sostegno alla elaborazione dei testi, sia del catalogo sia della comunicazione.

Come è cambiato negli ultimi anni il tuo lavoro?

È cambiato soprattutto in funzione del rapporto con chi sostiene i progetti, gli sponsor. I progetti devono avere delle connotazioni che non sono più quelle dei business plan di qualche tempo fa. Oggi la tutela del risparmio energetico è più importante di altri dati.

Se un artista vuole realizzare qualcosa di eccessivo e che non rispetti alcune regole fondamentali va fatto ragionare o cambiato. Il resto é uguale: idea, moodboard concettuale, individuazione artisti, relazione con il luogo, allestimento, comunicazione.

Come hai iniziato a lavorare in questo settore?

Ho iniziato con una mostra nel 2005 che si chiamava TraIvestimenti sulla Sartoria Farani a Santo Spirito in Saxia a Roma, era la prima del genere che incrociava costume, cinema, tv, arte e artigianato.

Che cosa avresti voluto che ti insegnassero prima di fare questo lavoro?

La cosa più complessa: come si trova una idea.
Come ci si muove nel primo ambito del lavoro, la parte creativa, perché il resto é abbastanza intuitivo.

Ci racconti com’è stato organizzare la performance di Vanessa Beecroft a Palermo?

Mi sono occupata più della performance romana a Cinecittà, a Palermo relativamente. A Roma è stata un lavoro complesso soprattutto per la “grandezza” dell’artista e dello spazio, di Vanessa Beecroft e dello Studio 5 di Cinecittà (lo studio di Fellini, pieno di energia).

L’idea era di avere 300 donne nella performance che, come le altre, presupponeva che stessero ferme per molte ore. In quel caso il curatore pensa anche al servizio medico È stata una esperienza fortissima, ma che rientra nella mia fortuna di aver incontrato donne straordinarie come Vanessa Beecroft o Tilda Swinton, con cui ho realizzato la performance Embodying Pasolini a Roma.


Scopri il Master Curatela e Critica d’arte

Condividi

Leggi anche

Eventi

La Franciacorta come non l’avete mai vista

Treccani Accademia presenta “La Franciacorta come non l’avete mai vista”, la nuova Masterclass guidata da Armando Castagno. Un percorso tra vini, terroirs e identità culturale che racconta la complessità e la bellezza della Franciacorta attraverso nove degustazioni guidate. Dalla pagina del libro “Viaggio in Franciacorta: un diario” all’esperienza in aula, un racconto che unisce cultura, territorio e piacere del vino.

Interviste

Cultura e digitale: istruzioni per un equilibrio (davvero) efficace

Tra la Cultura e il Digitale c’è lo spazio in cui si muove Hubove Studio, che da anni lavora con istituzioni e realtà culturali per creare contenuti ed esperienze coinvolgenti e accessibili, senza mai perdere profondità. In questa intervista Matteo Catania ed Eleonora Rebiscini, docenti a diversi Master di Treccani Accademia, raccontano come si costruisce una narrazione culturale efficace, quali sfide pone il rapporto con i social e con le nuove generazioni, e perché – anche nell’era degli algoritmi – il punto di partenza resta sempre lo stesso: studiare.

News

L’Intelligenza Artificiale come partner creativo nella scrittura

L’intelligenza artificiale non è più solo un’innovazione tecnologica: è diventata uno strumento fondamentale, un motore di trasformazione che sta ridefinendo il modo in cui scriviamo e comunichiamo. Ma come sfruttarla in modo efficace, senza perdere autenticità e qualità?

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.