IN BREVE

Executive – part time

Dal 5 maggio 2023

In aula a Roma/live streaming

7 weekend non consecutivi
VENERDì POMERIGGIO E SABATO

scopri tutte le agevolazioni

Condividi

Arte e cultura

Curatela e Critica d’Arte

SECONDA EDIZIONE

IN BREVE

Executive – part time

Dal 5 maggio 2023

In aula a Roma/live streaming

7 weekend non consecutivi
VENERDì POMERIGGIO E SABATO

scopri tutte le agevolazioni

Quali compiti e funzioni svolge un curatore o una curatrice professionale? Tra quelle principali vi è la conservazione intesa come salvaguardia del patrimonio dell’ente per cui opera, la selezione di opere nuove per arricchire la collezione di un museo o di una fondazione, il trasferire conoscenza sulle opere oggetto di ricerca, studio e analisi, l’ideazione di allestimenti. Il ruolo del curatore sta cambiando,  oggi è soprattutto un esploratore, una figura che delinea percorsi di conoscenza e studio prima che di rappresentazione fine a sé stessa.

 

Partecipa gratuitamente al Webinar di presentazione, venerdì 31 marzo 2023

Obiettivi

Il Master Curatela e critica d’arte fornisce gli strumenti per curare, progettare, allestire, organizzare e fare critica di mostre ed eventi artistici fisici, digitali e phygital. Il programma è ideato per consentire di osservare e analizzare criticamente la produzione estetica e di valutare opere d’arte e artisti in base a conoscenze approfondite sulla storia e sul mondo dell’arte; si acquisiscono inoltre competenze e abilità manageriali necessarie per la gestione economico-finanziaria delle mostre.

Partner

A chi è rivolto

Il Master è rivolto a curatori, storici e critici d’arte, assistenti curatoriali, assistenti di produzione, architetti, project manager di mostre, exhibition director, designer, galleristi, operatori fieristici, dipendenti di musei, pinacoteche, società di servizi espositivi, associazioni e centri d’arte contemporanea, fondazioni culturali, free lance operanti nel settore dell’exhibition oltre che a tutti coloro che, a vario titolo, sono interessati alla pratica curatoriale.

Programma

Il programma del Master Curatela e Critica d’arte si sviluppa in 7 weekend non consecutivi (venerdì pomeriggio e sabato intera giornata) e affronta i seguenti argomenti:

  • Il ruolo di un curatore: curatela permanente/esposizione temporanea, curatela indipendente
  • Mostra personale, collettiva, temporanea, itinerante, on line, phygital
  • Le fasi di progettazione e organizzazione di una mostra
  • Metodologia e pratica curatoriale
  • Proposal management
  • Critica d’arte come elemento cardine della curatela: esigenze, modi, destinatari
  • La produzione artistica contemporanea tra critica e provocazione
  • La Critica d’arte oggi: riviste e piattaforme per l’Arte contemporanea

Faculty

Benedetta Carpi De Resmini
Curatrice, Latitudo Art Project
Iacopo Ceni
Responsabile Treccani Arte
Caterina Tomeo
Professor, Author, Art Director, Curator
Clara Tosi Pamphili
Fondatore A.I. Artisanal Intelligence, Curatrice Romaison
Angela D'Arrigo
Founder meetCULTURA
Claudio Di Biagio
Responsabile Area Eventi e Mostre - Zètema Progetto Cultura
Fabio Scognamiglio
Founder & CEO, Value4you
Fabio Viola
Gamification Designer Founder TuoMuseo

Borse di studio e agevolazioni

Treccani Accademia offre diverse agevolazioni economiche e la possibilità di candidarsi a una borsa di studio a copertura totale della quota di partecipazione per attività di tutoring.

Coordinamento didattico

In Evidenza

Agevolazioni

Agevolazioni:

  • Sconto del 10% per early booking entro il 28 febbraio 2023
  • Sconto del 10% per iscrizioni multiple*
  • Quota dilazionabile in più soluzioni senza interessi.
  • Sconto del 15% per gli iscritti a Carta Giovani Nazionale*

 

*gli sconti non sono cumulabili

Quota di partecipazione senza sconti: € 2.700+IVA

Borse di studio:

Treccani Accademia mette a disposizione – oltre a sconti e agevolazioni indicati sopra – convenzioni per finanziamenti agevolati e la possibilità di candidarsi a una borsa di studio totale per attività di tutoring durante la formazione con la gestione delle aule virtuali in live streaming. Candidature borse entro il 20 febbraio 2023 inviando CV e lettera motivazionale a info@treccaniaccademia.it (Rif: Borsa Tutor/Master Curatela).

Calendario date Master:
5-6- 19-20 maggio; 9-10- 23-24 giugno; 7-8-14-15-28-29 luglio 2023

 

Il programma

No data was found

Modalità di ammissione
e processo di selezione