MASTER
DRAFTING E
SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA
Chiarezza ed efficacia linguistica
degli atti legislativi e amministrativi
8 fine settimana non consecutivi
In aula a Roma oppure in live streaming
dal 24 ottobre 2025
Il Master è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Roma.
Scopri tutte le agevolazioni
MASTER
DRAFTING E
SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA
Chiarezza ed efficacia linguistica
degli atti legislativi e amministrativi
8 fine settimana non consecutivi
In aula a Roma oppure in live streaming
dal 24 ottobre 2025
Il Master è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Roma.
Scopri tutte le agevolazioni
La dimensione linguistica del fenomeno giuridico riveste un ruolo cruciale nella redazione dei testi normativi e amministrativi. Utilizzare la lingua italiana in modo chiaro e preciso è essenziale per garantire che gli atti legislativi e i provvedimenti siano comprensibili e facilmente applicabili, tenendo conto, di volta in volta, degli specifici destinatari: cittadini, imprese, operatori dei diversi settori, ma anche giudici e funzionari amministrativi.
Il percorso formativo del Master esplora in profondità questa dimensione linguistica, coprendo una vasta gamma di argomenti nell’ottica della semplificazione normativa: la scrittura di leggi, deleghe, decreti, emendamenti, ordini del giorno, fino agli atti amministrativi e ai bandi di gara.
Il programma integra, inoltre, due ulteriori fattori, imprescindibili nel contesto odierno. Il primo, è dato dalle più recenti esperienze di utilizzo dell’intelligenza artificiale e degli applicativi digitali per creare testi normativi più accessibili ed efficaci. Il secondo, consiste nell’analisi degli strumenti della comunicazione politica, che incidono nella formazione e nella veicolazione delle decisioni normative.
Ogni modulo è progettato per fornire competenze teoriche e pratiche, offrendo anche, grazie alla scelta del corpo docente, un punto di vista interno alle istituzioni. Il Master è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Roma per il riconoscimento di 20 CFP.
Il Master Drafting e semplificazione normativa forma professionisti altamente qualificati in grado di affrontare le sfide della semplificazione normativa con competenza e innovazione. Attraverso un percorso didattico avanzato e multidisciplinare, i partecipanti acquisiscono le competenze necessarie per redigere testi normativi e amministrativi chiari, coerenti e funzionali, contribuendo alla riduzione della complessità legislativa e al miglioramento della qualità delle norme.
Il Master si rivolge a tutti coloro che, a vario titolo, desiderano approfondire le tecniche di scrittura normativa e apprendere le migliori pratiche per la semplificazione legislativa, a giuristi, funzionari pubblici, consulenti legali, aspiranti e professionisti del settore normativo.
Il corso sarà introdotto da una prolusione del Dott. Fabrizio Castaldi, Segretario Generale della Camera dei deputati.
Il programma del Master è strutturato in 8 fine settimana non consecutivi (venerdì pomeriggio e sabato) e affronta i seguenti argomenti:
Treccani Accademia offre diverse agevolazioni economiche e la possibilità di candidarsi a una borsa di studio a copertura totale della quota di partecipazione per attività di referente d’aula. Il Master offre, inoltre, la possibilità di sostenere un colloquio con alcune aziende del settore al fine di valutare l’opportunità di attivare uno stage formativo.
Una Business School, con sede a Roma e una didattica anche a distanza, in grado di sviluppare il talento di ogni partecipante, puntando al conseguimento di competenze e capacità professionali in diversi ambiti
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle attività, novità e offerte di Treccani Accademia
2025 TRECCANI ACCADEMIA. ALL RIGHTS RESERVED CF & P.I 16260861006 | PRIVACY POLICY
Agevolazioni economiche:
Quota di partecipazione senza sconti è di € 3.500 + IVA comprensiva di tutto il materiale didattico.
BORSA DI STUDIO:
Treccani Accademia prevede la possibilità di candidarsi a una borsa di studio totale per attività di referente d’aula durante la formazione in aula e in live streaming. Requisiti preferenziali: ottime capacità relazionali, competenze digitali, di storytelling e di organizzazione. È possibile candidarsi inviando via e-mail il CV aggiornato e una lettera motivazionale (Ogg: Borsa di studio / Master Drafting) entro il 10 settembre 2025 a info@treccaniaccademia.it
È possibile effettuare un colloquio informativo e di orientamento con il coordinatore didattico.
*sconti non cumulabili
LABORATORI DI SCRITTURA NORMATIVA E AMMINISTRATIVA
TAVOLA ROTONDA
La comunicazione politica delle decisioni normative