IN BREVE

MASTER
DRAFTING E
SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA
Chiarezza ed efficacia linguistica
degli atti legislativi e amministrativi

8 fine settimana non consecutivi
In aula a Roma oppure in live streaming

dal 24 ottobre 2025

Il Master è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Roma.

 

Scopri tutte le agevolazioni

Condividi

Diritto

Drafting e semplificazione normativa

SECONDA EDIZIONE

IN BREVE

MASTER
DRAFTING E
SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA
Chiarezza ed efficacia linguistica
degli atti legislativi e amministrativi

8 fine settimana non consecutivi
In aula a Roma oppure in live streaming

dal 24 ottobre 2025

Il Master è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Roma.

 

Scopri tutte le agevolazioni

Drafting e semplificazione normativa.
Chiarezza ed efficacia linguistica degli atti legislativi e amministrativi

La dimensione linguistica del fenomeno giuridico riveste un ruolo cruciale nella redazione dei testi normativi e amministrativi. Utilizzare la lingua italiana in modo chiaro e preciso è essenziale per garantire che gli atti legislativi e i provvedimenti siano comprensibili e facilmente applicabili, tenendo conto, di volta in volta, degli specifici destinatari: cittadini, imprese, operatori dei diversi settori, ma anche giudici e funzionari amministrativi.

Il percorso formativo del Master esplora in profondità questa dimensione linguistica, coprendo una vasta gamma di argomenti nell’ottica della semplificazione normativa:  la scrittura di leggi, deleghe, decreti,  emendamenti, ordini del giorno, fino agli atti amministrativi e ai bandi di gara.

Il programma integra, inoltre, due ulteriori fattori, imprescindibili nel contesto odierno. Il primo, è dato dalle più recenti esperienze di utilizzo dell’intelligenza artificiale e degli applicativi digitali per creare testi normativi più accessibili ed efficaci. Il secondo, consiste nell’analisi degli strumenti della comunicazione politica, che incidono nella formazione e nella veicolazione delle decisioni normative.

Ogni modulo è progettato per fornire competenze teoriche e pratiche, offrendo anche, grazie alla scelta del corpo docente, un punto di vista interno alle istituzioni. Il Master è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Roma per il riconoscimento di 20 CFP.

Obiettivi

Il Master Drafting e semplificazione normativa forma professionisti altamente qualificati in grado di affrontare le sfide della semplificazione normativa con competenza e innovazione. Attraverso un percorso didattico avanzato e multidisciplinare, i partecipanti acquisiscono le competenze necessarie per redigere testi normativi e amministrativi chiari, coerenti e funzionali, contribuendo alla riduzione della complessità legislativa e al miglioramento della qualità delle norme.

A chi è rivolto

Il Master si rivolge a tutti coloro che, a vario titolo, desiderano approfondire le tecniche di scrittura normativa e apprendere le migliori pratiche per la semplificazione legislativa, a giuristi, funzionari pubblici, consulenti legali, aspiranti e professionisti del settore normativo.

Programma

Il corso sarà introdotto da una prolusione del Dott. Fabrizio Castaldi, Segretario Generale della Camera dei deputati.

Il programma del Master è strutturato in 8 fine settimana non consecutivi (venerdì pomeriggio e sabato) e affronta i seguenti argomenti:

LA DIMENSIONE LINGUISTICA DEL FENOMENO GIURIDICO
REGOLE E TECNICHE DI SCRITTURA NORMATIVA
LA GENESI POLITICA DELLE NORME E LA LORO COMUNICAZIONE
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GLI STRUMENTI DIGITALI A SUPPORTO DELLA SCRITTURA LEGISLATIVA
LABORATORI DI SCRITTURA NORMATIVA E AMMINISTRATIVA

Comitato scientifico

Davide De Lungo
Direttore del Master, Consigliere parlamentare della Camera dei Deputati, Professore di Diritto pubblico Università San Raffaele
Michele Ainis
Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico Università degli Studi di Roma Tre
Vincenzo Aprile
Consigliere Delegato, Bistoncini Partners
Federico Bonomi
Fondatore ASIMOV AI
Nuccio Bovalino
Ricercatore Laboratoire d’Études Interdisciplinaires sur le Réel et les Imaginaires Sociaux Université Paul Valery, Montpellier
Giovanni Calabrò
Capo di Gabinetto, Autorità garante della concorrenza e del mercato
Maria Cantarini
Vice Capo di Gabinetto del Presidente della Regione Calabria
Monica Cecchi
Capo Segreteria tecnica del Ministro per la Pubblica Amministrazione
Giuseppe Cerrone
Capo ufficio legislativo Ministero dell’Istruzione e del Merito
Luigi Ciaurro
Capo Ufficio legislativo, Dipartimento per le Riforme istituzionali
Carla Ciuffetti
Consigliere di Stato
Francesco Clementi
Professore Ordinario di Diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Carlo Colapietro
Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Università degli Studi Roma Tre
Sebastiano Dondi
Dirigente Dipartimento affari giuridici e legislativi, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Giovanni D’Alessandro
Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Università Cusano
Stefano D’Aprile
Relazioni istituzionali, Responsabile rapporti con il Parlamento e i territori, Leonardo S.p.A.
Marco D’Orta
Capo Ufficio Legislativo Ministero per i rapporti col Parlamento
Maria Emanuela Piemontese
Già Professoressa ordinaria di Didattica delle lingue moderne, Università Sapienza di Roma
Ennio Filicicchia
Fondatore ASIMOV AI
Federico Freni
Sottosegretario di Stato, Ministero dell’Economia e delle Finanze
Giacomo Lasorella
Presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
Renato Loiero
Consigliere del Presidente del Consiglio dei Ministri
Massimiliano Lucà
Capo di Gabinetto, Dipartimento per i rapporti col Parlamento
Nicola Lupo
Professore ordinario di Diritto Pubblico, LUISS, già Coordinatore Unità per la razionalizzazione e il miglioramento della regolazione Presidenza del Consiglio dei Ministri
Emanuele Merlino
Capo della Segreteria tecnica del Ministro della Cultura
Giancarlo Montedoro
Presidente di Sezione, Consiglio di Stato
Massimiliano Nicolini
Direttore, Centro Ricerche Fondazione Olivetti Tecnologia e Ricerca - Olitec
Vincenzo Nunziata
Presidente di Aeroporti di Roma, Avvocato generale dello Stato onorario
Giovanni Piccirilli
Professore associato di Diritto Costituzionale, LUISS
Carlo Prosperi
Capo Segreteria del Presidente della VII Commissione, Camera dei Deputati
Antonia Ronzio
Dirigente, Ministero dell’Economia e delle Finanze
Massimo Rubechi
Capo di Gabinetto Ministero dell’Università e della Ricerca, Professore associato di Diritto costituzionale Università di Urbino
Salvatore Santangelo
Responsabile Area Comunicazione Omnicanale e content management, Direzione centrale comunicazione, INPS, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
Gino Scaccia
Capo Dipartimento Riforme Istituzionali Presidenza del Consiglio dei Ministri, Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico, Universitas Mercatorum
Serena Sileoni
Professore associato di Diritto costituzionale Università Suor Orsola Benincasa, Già Consigliere del Presidente del Consiglio dei Ministri
Alessandro Sterpa
Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico Università della Tuscia, Già Capo ufficio legislativo Regione Lazio
Alfredo Storto
Capo di Gabinetto, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Paola Tommasi
Giornalista, Capo Segreteria del Ministro dell’Interno
Enrico Torri
Presidente di Sezione della Corte dei Conti Sezione Prima Centrale di Appello
Marco Valentini
Group Public Affairs Director, Engineering
Paolo Vicchiarello
Capo Dipartimento della Funzione pubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Enrico Vignola
Ammiraglio Marina Militare
Maria Vittoria Dell’Anna
Professoressa associata di Linguistica italiana, Università del Salento

Borse di studio e agevolazioni

Treccani Accademia offre diverse agevolazioni economiche e la possibilità di candidarsi a una borsa di studio a copertura totale della quota di partecipazione per attività di referente d’aula. Il Master offre, inoltre, la possibilità di sostenere un colloquio con alcune aziende del settore al fine di valutare l’opportunità di attivare uno stage formativo.

Coordinamento didattico

In Evidenza

Agevolazioni

Agevolazioni economiche:

  • Speciale promo estate -20% per iscrizioni entro il 5 settembre 2025*
  • 10% sconto early booking per conferme iscrizioni entro il 15 settembre 2025*
  • 10% sconto per iscrizioni multiple*
  • importo dilazionabile in più soluzioni senza interessi da inizio Master
  • 15% sconto per gli iscritti a Carta Giovani Nazionale*
  • Prestito d’onore “Per Merito” Intesa Sanpaolo: il prestito consente il finanziamento totale della quota del Master e a tutte le spese necessarie per fronteggiare il proprio percorso di studi. È possibile personalizzare un piano di rimborso con un tasso e una rateizzazione particolarmente vantaggiosi.

 

Quota di partecipazione senza sconti è di € 3.500 + IVA comprensiva di tutto il materiale didattico.

 

BORSA DI STUDIO:

Treccani Accademia prevede la possibilità di candidarsi a una borsa di studio totale per attività di referente d’aula durante la formazione in aula e in live streaming. Requisiti preferenziali: ottime capacità relazionali, competenze digitali, di storytelling e di organizzazione. È possibile candidarsi inviando via e-mail il CV aggiornato e una lettera motivazionale (Ogg: Borsa di studio / Master Drafting) entro il 10 settembre 2025 a info@treccaniaccademia.it

 

È possibile effettuare un colloquio informativo e di orientamento con il coordinatore didattico.

*sconti non cumulabili

Il programma

LA DIMENSIONE LINGUISTICA DEL FENOMENO GIURIDICO

  • La dimensione linguistica del fenomeno giuridico
  • La certezza e chiarezza del diritto come valore culturale e principio costituzionale
  • Scrivere sulla base dei destinatari: il cittadino, il giudice, il funzionario pubblico

REGOLE E TECNICHE DI SCRITTURA NORMATIVA

  • Semplificazioni e riforme: strumenti e tecniche
  • La semplificazione nell’ordinamento europeo
  • La produzione normativa nei rapporti fra Governo e Parlamento

 

LABORATORI DI SCRITTURA NORMATIVA E AMMINISTRATIVA

  • La scrittura delle leggi e delle deleghe legislative
  • La scrittura dei decreti-legge
  • Emendamenti e ordini del giorno
  • La scrittura degli atti amministrativi e dei bandi di gara

LA GENESI POLITICA DELLE NORME E LA LORO COMUNICAZIONE

  • La dimensione comunicativa degli atti normativi
  • Processo di decisione politica e procedimento di produzione normativa
  • Il ruolo degli stakeholder nella scrittura normativa

 

TAVOLA ROTONDA
La comunicazione politica delle decisioni normative

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GLI STRUMENTI DIGITALI A SUPPORTO DELLA SCRITTURA LEGISLATIVA

  • La scrittura mediante l’AI: scenari teorici e applicazioni pratiche
  • Applicativi digitali: come impiegarli nella decisione normativa e nella decisione amministrativa.
  • Tecniche avanzate di prompting

LABORATORI DI SCRITTURA NORMATIVA E AMMINISTRATIVA

  • La scrittura delle leggi e delle deleghe legislative
  • La scrittura dei decreti-legge
  • Emendamenti e ordini del giorno
  • La scrittura degli atti amministrativi e dei bandi di gara

Modalità di ammissione
e processo di selezione