Treccani: una storia da raccontare

Ottobre 23, 2024

Eventi

Continua il percorso verso i 100 anni (1925-2025) dalla fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, dopo l’apertura delle celebrazioni avvenuta con l’invito in qualità di Ospite d’Onore alla Fiera del Libro di Francoforte.

Giovedì 24 ottobre alle ore 17.00, presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica, si terrà una giornata di studi aperta al pubblico sulla storia di Treccani.

Il Direttore Generale Massimo Bray, insieme alla curatrice dell’Archivio Giovanni Gentile, Cecilia Castellani, alla linguista Valeria della Valle e alla professoressa Emma Giammattei, ci parlerà delle origini dell’Istituto, del progetto della Grande Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti (1929-1937) e del carattere a-politico dell’opera voluta da Giovanni Gentile.

Durante l’incontro verrà rievocata la storia dell’importante Palazzo Mattei di Paganica – sede dell’Enciclopedia fin dalla sua nascita – e delle Riviste che l’Istituto ha pubblicato nel corso degli anni, con uno sguardo rivolto all’attualità e al futuro del mondo dell’editoria.

L’iniziativa, affidata alla Fondazione Treccani Cultura ETS, rientra nell’ambito del progetto: “Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti (1929-1937). Un progetto di digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio iconografico”, portato avanti grazie al contributo dell’Istituto Centrale per gli Archivi del Ministero della Cultura.

 

Il programma

24 ottobre 2024. Ore 17.00 – Sala Igea, Palazzo Mattei di Paganica, Piazza della Enciclopedia Italiana, 4 – Roma

Treccani laboratorio di cultura. La nascita e il progetto di un’Enciclopedia
a cura di Massimo Bray

L’Enciclopedia e la storia. Sul significato del progetto culturale a-politico
a cura di Cecilia Castellani

Palazzo Mattei di Paganica e l’Enciclopedia Italiana
a cura di Valeria Della Valle

«Il passato è il prologo». La Treccani e le sue riviste, fra storia e contemporaneità
a cura di Emma Giammattei

 

Alla giornata di giovedì 24 ottobre seguiranno altre attività come manifestazioni culturali, lezioni e approfondimenti, esposizioni temporanee e Podcast.

 

 

Condividi

Leggi anche

Interviste

Quanto abbiamo bisogno di esperienze dal vivo nell’era digitale? Intervista a Sandro Cappelletto

In un’epoca dominata dal digitale, Sandro Cappelletto – critico musicale e docente ai nostri Master – ci guida dietro le quinte degli spettacoli dal vivo: tra stagioni affollate, scelte prudenti e una domanda crescente di esperienze autentiche. Un’intervista su cosa voglia dire oggi fare cultura dal vivo, tra tradizione e innovazione, tra esperienze fisiche e digitale.

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.

News

Le Masterclass con degustazione di Treccani Accademia: al via nuovi viaggi tra i grandi terroir europei.

Scopri le prossime Masterclass di Treccani Accademia dedicate ai principali territori del vino in Europa. Ogni incontro combina approfondimenti culturali e tecnici con degustazioni guidate da esperti di alto livello, garantendo un’esperienza didattica immersiva e completa.

Interviste

Tecnologia e Cultura: intervista a Fabio Viola

Intervista a Fabio Viola, considerato uno dei più influenti gamification designer al mondo, fondatore di TuoMuseo, curatore di Lucca Comics & Games e Coordinatore scientifico del Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura.