IN BREVE

Master part time
MANAGEMENT DELL’EDITORIA:
I NUOVI MODELLI IMPRENDITORIALI
TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

 

10 weekend non consecutivi
dal 10 ottobre 2025

In presenza a Roma oppure
Online, in live streaming
(lezioni recuperabili on demand)

Condividi

Gestione di impresa

Management dell’editoria

IN BREVE

Master part time
MANAGEMENT DELL’EDITORIA:
I NUOVI MODELLI IMPRENDITORIALI
TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

 

10 weekend non consecutivi
dal 10 ottobre 2025

In presenza a Roma oppure
Online, in live streaming
(lezioni recuperabili on demand)

Il settore editoriale è al centro di una trasformazione profonda, spinta dall’innovazione tecnologica, dal cambiamento delle abitudini di lettura e dall’emergere di nuovi modelli di business. In questo scenario in continua evoluzione, cresce la domanda di professionisti capaci di unire solide competenze manageriali a una conoscenza approfondita delle dinamiche editoriali.

Il Master part time Management dell’Editoria di Treccani Accademia nasce proprio per rispondere a questa esigenza.

Pensato per chi vuole crescere nel mondo editoriale con una visione aggiornata e strategica, il Master offre una formazione multidisciplinare che integra strategia e innovazione, marketing, gestione dei diritti, sostenibilità e gestione delle risorse, in tutti i principali ambiti dell’industria editoriale, dal libro al digitale.

Il percorso è pratico, interattivo e orientato al problem solving, con strumenti subito applicabili per affrontare le sfide del settore, sviluppare progetti editoriali innovativi e gestire il cambiamento. A guidare la formazione, un corpo docente composto da esperti, professionisti del settore e testimoni diretti delle più importanti realtà editoriali italiane e internazionali.

Un Master pensato per chi vuole fare dell’editoria non solo una professione, ma una visione strategica per il futuro.

Obiettivi

Il Master permette di:

  • Sviluppare competenze manageriali specifiche per il settore editoriale, con un focus sulla gestione strategica, economico-finanziaria e organizzativa delle imprese culturali.
  • Comprendere a fondo le dinamiche dell’industria editoriale nei suoi diversi segmenti (libri, periodici, digitale, audio, piattaforme) e lungo tutta la filiera: dalla progettazione alla distribuzione, dalla comunicazione al rapporto con autori e lettori.
  • Integrare tradizione e innovazione, analizzando l’evoluzione del mercato editoriale e i nuovi modelli di business legati alla digitalizzazione, ai dati e ai contenuti multimediali.
  • Acquisire strumenti operativi attraverso case study, laboratori, project work e l’analisi di best practice italiane e internazionali.
  • Sviluppare una visione imprenditoriale per ideare, avviare e gestire iniziative editoriali sostenibili e innovative.
  • Costruire connessioni professionali con esperti, editori, start-up e stakeholder dell’ecosistema editoriale, favorendo occasioni di networking e collaborazione.

A chi è rivolto

Il Master part time Management dell’Editoria è pensato per professionisti, manager, editori, imprenditori culturali e operatori del settore editoriale che desiderano aggiornare le proprie competenze o affrontare nuove sfide professionali. È adatto anche a consulenti, comunicatori, autori e project manager interessati a comprendere a fondo le dinamiche dell’industria editoriale e a sviluppare progetti innovativi. Il programma accoglie inoltre laureati con esperienze lavorative che vogliano intraprendere un percorso di crescita professionale nel mondo dell’editoria.

Programma

Il programma del Master si sviluppa in 10 fine settimana non consecutivi (con lezioni venerdì pomeriggio e sabato in presenza a Roma oppure fruibili in live streaming o recuperabili on demand) e affronta i seguenti argomenti:

  • ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT PER L’EDITORIA
  • IL BUDGETING E LA PIANIFICAZIONE DEI COSTI
  • DISTRIBUZIONE, VENDITE E CANALI DIGITALI
  • EDITING E PODCASTING EDITORIALE
  • COMUNICAZIONE E UFFICIO STAMPA
  • MARKETING EDITORIALE
  • ASPETTI LEGALI E FISCALI DEL SETTORE EDITORIALE

Borse di studio e agevolazioni

Treccani Accademia mette a disposizione borse di studio e diverse agevolazioni economiche per iscriversi al Master:

Coordinamento didattico

In Evidenza

Agevolazioni

Agevolazioni:

  • 10% per iscrizioni multiple
  • importo dilazionabile in più soluzioni senza interessi da inizio Master
  • Prestito d’onore “Per Merito” Intesa Sanpaolo: il prestito consente il finanziamento totale della quota del Master e a tutte le spese necessarie per fronteggiare il proprio percorso di studi. È possibile personalizzare un piano di rimborso con un tasso e una rateizzazione particolarmente vantaggiosi.
  • Sconto del 15% per gli iscritti a Carta Giovani Nazionale*

 

Borse di studio:

  • Treccani Accademia offre una borsa di studio a copertura totale per un/a candidato/a meritevole e desideroso/a di svolgere attività di referente d’aula durante la formazione, con buone capacità di storytelling, organizzative e relazionali. Candidature entro il 27 agosto 2025 a info@treccaniaccademia.it (con Oggetto: Borsa di studio / Master Management dell’editoria)
  • Sono disponibili borse di studio a parziale copertura della quota di partecipazione.

 

Gli sconti non sono cumulabili.

La quota di partecipazione senza sconti e agevolazioni è pari a € 3.500 + IVA

Il programma

No data was found

Modalità di ammissione
e processo di selezione