fbpx
Fino al 20% di sconto su una selezione di Master e Corsi per iscrizioni entro il 30 aprile.

Comunicazione, Editoria e Rappresentanza di interessi: Quale futuro?

Settembre 15, 2023

Eventi

19 Settembre 2023 | 15:00 – 19:30

Martedì 19 settembre presso la Sala Igea di Treccani in Piazza della Enciclopedia Italiana 4 a Roma dalle ore 15.00 si terrà l’evento organizzato da Fortune Italia “Comunicazione, Editoria e Rappresentanza di interessi: Quale futuro?”. Un programma intenso che prevedere Tavole Rotonde e sessioni parallele con tavoli di lavoro tra i quali il Tavolo di Lavoro “Informazione tra editoria, comunicazione e lobbying” coordinato da Treccani Accademia.

Rapporto pubblico-privato: una visione di sistema.

Regolamentare la rappresentanza degli interessi è, nel nostro Paese, uno dei principali temi di discussione da oltre cinquanta anni. La mancanza di una chiara, univoca ed efficace normativa sul lobbying non solo incide negativamente sulla crescita economica del Paese, ma ci ha reso un unicum nel panorama delle democrazie occidentali.

Da dove partire?

In un contesto di sfiducia strutturale dei cittadini nei confronti delle classi dirigenti, una normativa su questo che faciliti la creazione di un rapporto fondato sui criteri di trasparenza e correttezza potrebbe invertire il fenomeno e favorire la partecipazione dei cittadini oltre a migliorare la qualità della nostra democrazia. 

Rappresentanza di interessi, lobbying, public affairs, relazioni pubbliche o..?

Quando si parla di attività di lobbying ci sono sempre definizioni, approcci, chiavi di lettura differenti in base all’interlocutore di turno e questo si riverbera, conseguentemente, sugli obblighi e relative deroghe da applicare per una efficace regolamentazione. 

Che ruolo hanno la comunicazione e l’editoria nell’attività di lobbying? Sono solo un mezzo o vi è una ibridazione tra settori diversi?

La digitalizzazione e la diffusione delle piattaforme di comunicazione social hanno stravolto completamente il mondo dei media, dell’editoria e della comunicazione. La facilità di accesso alle informazioni ha, difatti, cambiato il valore, la funzione e la natura stessa dell’informazione creando una maggiore contiguità e commistione di questi settori. 

Sono queste le domande a cui Fortune Italia intende dare una risposta con i diversi ospiti presenti all’evento Comunicazione, Editoria e Rappresentanza di interessi: Quale futuro? .

Massimo Bray, Direttore Generale Istituto della Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani e Leonardo Donato, Ceo Fortune Italia apriranno i lavori dell’evento per poi dare spazio a diversi esponenti politici, professionisti e accademici nelle Tavole Rotone e Sessioni Parallele.

Scopri tutta l’Agenda dell’evento

Condividi

Leggi anche

Interviste

Alla scoperta della Borgogna e dei suoi vini con Armando Castagno

Intervista a Armando Castagno, critico enologico e ideatore del Master Treccani Accademia dedicato alla Borgogna.

Open Day

Webinar – Master Festival ed eventi culturali

  WEBINAR MASTER ONLINEFestival ed eventi culturali Martedì primo aprile dalle ore 13:30 alle ore 14.30 si terrà il webinar di presentazione del Master Festival ed eventi culturali . Il …

Eventi

Il centenario Treccani prende vita con gli studenti del Master

Il 21 febbraio 2025 dalle ore 18.00, presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana: un’occasione unica per scoprire il mondo Treccani con l’apertura della Mostra Palazzo Treccani e la proiezione del videomapping a cura degli studenti del Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura di Treccani Accademia.

News

Gestione delle Imprese di Ristorazione: al via la seconda edizione del Master di Treccani Accademia e FIPE

Dopo il grande successo ottenuto nel 2024, torna il Master organizzato in collaborazione con FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi che fornisce un ampio bagaglio di competenze e strumenti essenziali per la gestione ottimale di attività nel settore ristorativo attraverso un approccio completo e pratico.