fbpx
Fino al 20% di sconto su una selezione di Master e Corsi per iscrizioni entro il 30 aprile.

IN BREVE

CORSO ON DEMAND

2 ORE di formazione

il costo del corso è di €200+IVA

  • Sconto 25% Promo speciale festività per iscrizioni fino al 6 gennaio 2025 con il codice #25FUTURO

 

 

200,00 

Condividi

Sanità e psicologia

Aspetti clinici e neurobiologici della malattia di Alzheimer: evoluzione dei criteri diagnostici

IN BREVE

CORSO ON DEMAND

2 ORE di formazione

il costo del corso è di €200+IVA

  • Sconto 25% Promo speciale festività per iscrizioni fino al 6 gennaio 2025 con il codice #25FUTURO

 

 

Aspetti clinici e neurobiologici della malattia di Alzheimer: evoluzione dei criteri diagnostici

L’elaborazione di una diagnosi clinica si basa su specifici criteri diagnostici che propongono parametri esecutivi basati su episodi e sintomi che caratterizzano le diverse categorie diagnostiche. Gli attuali criteri diagnostici su cui si basa la diagnosi di Demenza di Alzheimer (AD) sono stati pubblicati nel 2011 da Guy McKhann e sono l’evoluzione dei criteri NINCDS-ADRDA che lo stesso McKhann  pubblica nel 1984. La forza di questi criteri risiede nell’aver connesso la diagnosi clinica di base con la ricerca di biomarcatori, definibili come parametri fisiologici, biochimici o anatomici misurabili in vivo e in grado di riflettere specifiche caratteristiche legate al processo fisiopatologico che determina la malattia. L’evidenza dei biomarcatori aiuta il clinico nell’interpretazione dei sintomi rispetto al fatto che questi ultimi siano attribuibili ad un processo tipico di Demenza di Alzheimer (AD).

Il Corso Aspetti clinici e neurobiologici della malattia di Alzheimer: evoluzione dei criteri diagnostici ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze teoriche sulla storia dell’evoluzione dei criteri diagnostici e clinici della malattia di Alzheimer.

 

Programma

Evoluzione dei criteri diagnostici

  • I primi criteri diagnostici stilati dal NINCDS-ADRDA
  • Il concetto di Mild Cognitive Impairment
  • I criteri di ricerca stilati nel 2007 e rivisitati nel 2014
  • Il concetto di biomarcatore
  • La diagnosi basata su fattori eziopatogenetici
  • Fenotipi clinici
  • Nuovo flowchart diagnostico

 

Il Corso è rivolto principalmente a Psicologi, Logopedisti, Terapisti Occupazionali, Infermieri.

Vantaggi On Demand

  • Iscrizioni sempre aperte – decidi tu quando iniziare
  • 100% online – studia ovunque tu sia
  • Video lezioni di alta qualità, disponibili per 1 anno
  • Aula studio virtuale disponibile h24 – studia, condividi e confrontati con gli altri studenti
  • Podcast – ripassa la lezione ascoltando
  • Test di valutazione – mettiti alla prova al termine di ogni argomento
  • Attestato Treccani Accademia

Faculty

Federica Piras
Logopedista, Psicologa ricercatrice, Fondazione Santa Lucia IRCCS

Coordinamento didattico

In evidenza

Sanità e psicologia

Blended ·

Executive

· DAL

13 Giu 25

Neuroriabilitazione e Aging Brain

Sanità e psicologia

On demand ·

Le demenze: aspetti neurobiologici, valutazione e interventi cognitivi

Sanità e psicologia

On demand ·

Aspetti clinici e neurobiologici della malattia di Alzheimer: evoluzione dei criteri diagnostici

Sanità e psicologia

On demand ·

Strumenti di valutazione per la diagnosi differenziale nelle demenze

Sanità e psicologia

On demand ·

I marker di progressione e per la diagnosi differenziale nelle demenze

Sanità e psicologia

On demand ·

Interventi cognitivi in pazienti con demenza