fbpx
Fino al 20% di sconto su una selezione di Master e Corsi per iscrizioni entro il 30 aprile.

IN BREVE

MASTERCLASS
Bordeaux
tra classicità e
innovazione

4 INCONTRI serali
dalle 20.00 alle 21.30
a cura di
Fabio Rizzari

DAL 4 novembre 2024
in presenza a Firenze

 

Per iscrizioni contattare
la Coordinatrice didattica
s.defilippis@treccaniaccademia.it
3371081196
0668982813

750,00 

Condividi

Enogastronomia e turismo

Bordeaux tra classicità e innovazione

IN BREVE

MASTERCLASS
Bordeaux
tra classicità e
innovazione

4 INCONTRI serali
dalle 20.00 alle 21.30
a cura di
Fabio Rizzari

DAL 4 novembre 2024
in presenza a Firenze

 

Per iscrizioni contattare
la Coordinatrice didattica
s.defilippis@treccaniaccademia.it
3371081196
0668982813

Masterclass: “Bordeaux tra classicità e innovazione”

Indiscutibilmente tra le regioni vitivinicole più influenti al mondo, Bordeaux vanta una fama plurisecolare grazie ai suoi prestigiosi châteaux. Se fino a pochi anni fa era conosciuta per la meccanizzazione in vigna e l’approccio tecnico sofisticato in cantina, negli ultimi quindici anni il Bordeaux ha sorpreso gli osservatori con la sua trasformazione verso pratiche agronomiche più rispettose dell’ambiente e un’enologia incentrata sulla naturalità e la spontaneità.

Questa evoluzione ha reso i vini della regione sempre più attraenti per i bevitori consapevoli, interessati non solo alla qualità del vino, ma anche alla sostenibilità della sua produzione. Il Bordeaux sta vivendo un ritorno trionfale nell’interesse degli appassionati, grazie alla sua capacità di coniugare l’eredità storica con l’innovazione moderna.

La nuova Masterclass – condotta da Fabio Rizzari, uno dei più grandi esperti del tema – si propone di esplorare questa affascinante dinamica tra classicità e innovazione nel panorama bordolese attuale. Un percorso didattico avvincente che vi condurrà attraverso la storia ricca e la contemporaneità vibrante di Bordeaux, offrendovi una prospettiva unica sulla sua evoluzione e sulla straordinaria diversità dei suoi vini.

Programma

La Masterclass è strutturata in 4 incontri serali di un’ora e mezzo ciascuno, durante i quali si potranno assaggiare 6 bottiglie di cru tra i più prestigiosi della regione, per un totale di 24 vini di alto e altissimo livello.

  • LA RIVA SINISTRA: IL MEDOC
    Dalla potenza controllata di Saint-Estephe e Pauillac all’equilibrio apollineo di Margaux e Saint Julien
  • I VINI DELLE GRAVES
    I rossi e i bianchi più sapidi e speziati della denominazione
  • LA RIVA DESTRA
    Pomerol: dalla marcata morbidezza del passato alla finezza energica di oggi;
    Saint-Emilion: la classe unica dei grandi terroir del Cabernet Franc
  • LE DENOMINAZIONI SATELLITI E I VINI DOLCI DEL SAUTERNAIS
    Un mare di vigne nasconde molte bottiglie di qualità sorprendente, sia in bianco che in rosso;
    Sauternes e Barsac: due diverse declinazioni del grande bianco dolce bordolese

 

Calendario: 4-18 novembre; 2-16 dicembre 2024

La quota di partecipazione è di € 750 + IVA, comprensiva di tutto il materiale didattico. Sconto del 5% entro il 4 ottobre 2024.

Sede: Relais Hotel Centrale Dimora Storica, Via dei Conti, 3, 50100 Firenze (FI)

Coordinatori

Fabio Rizzari
Giornalista professionista ed esperto di vino

Coordinamento didattico

In evidenza

Enogastronomia e turismo

Blended ·

· DAL

31 Mar 25

Gestione delle imprese di ristorazione

Iscrizioni in scadenza

Enogastronomia e turismo

In presenza ·

Executive

· DAL

12 Mag 25

La Borgogna a Roma

Enogastronomia e turismo

Blended ·

Executive

· DAL

16 Mag 25

EVOO Business Management

Enogastronomia e turismo

In presenza ·

Executive

· DAL

19 Mag 25

La Borgogna a Padova

Enogastronomia e turismo

On demand ·

Gestione economica di un’attività ristorativa

Enogastronomia e turismo

Live streaming ·

Executive

· DAL

10 Ott 25

Export del vino