IN BREVE

Master Post laurea – full time
MANAGEMENT DELLO SPETTACOLO DAL VIVO

4 mesi in aula
6 mesi di stage garantito

dal 24 settembre 2025

A Roma oppure in live streaming
(lezioni recuperabili on demand)

Compila la domanda di ammissione
senza vincoli né costi 

ULTIME BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

Iscrizioni in scadenza

Esaurito

Condividi

Arte e cultura

Management dello spettacolo dal vivo

IN BREVE

Master Post laurea – full time
MANAGEMENT DELLO SPETTACOLO DAL VIVO

4 mesi in aula
6 mesi di stage garantito

dal 24 settembre 2025

A Roma oppure in live streaming
(lezioni recuperabili on demand)

Compila la domanda di ammissione
senza vincoli né costi 

ULTIME BORSE DI STUDIO DISPONIBILI

Iscrizioni in scadenza

Master in gestione dello spettacolo dal vivo 


Il settore dello spettacolo dal vivo rappresenta un ecosistema dinamico e multidisciplinare, in continua trasformazione per la sua natura artistica, culturale e sociale. Il nuovo Master Management dello spettacolo dal vivo di Treccani Accademia nasce per formare professionisti capaci di affrontare le sfide del presente con competenze trasversali e una visione strategica.

Attraverso un percorso formativo completo e modulare, il Master integra teoria e pratica per offrire gli strumenti fondamentali nella gestione e organizzazione degli eventi performativi. Dalla produzione di spettacoli teatrali e musicali alla programmazione di festival e rassegne, dalla pianificazione economico-finanziaria alla comunicazione , fino al fundraising e al coinvolgimento attivo del pubblico: ogni modulo è progettato per sviluppare solide competenze manageriali in tutte le aree delle arti dal vivo.

Compila la domanda di ammissione (senza vincoli né costi) al Master full time con stage per acquisire tutte le competenze necessarie oggi per operare nel settore.

Obiettivi

Il Master Management dello spettacolo dal vivo di Treccani Accademia è progettato per formare professionisti in grado di operare con competenza, visione strategica ed efficacia nella pianificazione, produzione, promozione e gestione di eventi artistici. Il percorso integra competenze creative, manageriali, legali e organizzative, fornendo tutti gli strumenti necessari per interpretare e gestire le complesse dinamiche del settore delle arti performative.

Il percorso formativo permette di:

  • Ideare, produrre e organizzare spettacoli ed eventi dal vivo – come festival, rassegne e tournée – in ambito teatrale, musicale e multidisciplinare.
  • Progettare strategie di comunicazione, marketing e fundraising per promuovere e sostenere iniziative artistiche e culturali.
  • Sviluppare competenze manageriali e trasversali per ricoprire ruoli chiave all’interno di enti pubblici, organizzazioni private, istituzioni culturali e imprese creative.
  • Applicare le conoscenze in contesti reali attraverso laboratori esperienziali, casi studio, simulazioni e project work legati a progetti concreti nel campo delle arti performative.

A chi è rivolto

Il Master si rivolge a neolaureati e laureandi che desiderano avviare una carriera nel settore dello spettacolo dal vivo e della cultura e a  coloro con un titolo di istruzione superiore artistica rilasciato dalle Istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM). È pensato anche per professionisti, operatori culturali e artisti che intendono acquisire o potenziare competenze manageriali, organizzative e strategiche per lavorare con successo nella progettazione, produzione e promozione di eventi artistici e performativi.

Sbocchi professionali

Il settore dello spettacolo dal vivo è una componente strategica dell’economia culturale italiana, capace di generare valore artistico, sociale ed economico. Composto da teatri, festival, compagnie artistiche, istituzioni e imprese culturali, rappresenta un ambito professionale in continua espansione, che richiede nuove competenze gestionali e progettuali.

I principali sbocchi professionali includono:

  • Teatri e compagnie artistiche: ruoli gestionali e operativi presso fondazioni lirico-sinfoniche, teatri stabili, teatri di tradizione, compagnie di danza, musica e prosa.
  • Festival e rassegne culturali: coordinamento organizzativo, programmazione e direzione di eventi su scala locale, nazionale e internazionale.
  • Società di produzione e promozione: sviluppo e realizzazione di spettacoli ed eventi innovativi, anche in ambito crossmediale e digitale.
  • Istituzioni culturali pubbliche e private: gestione di progetti culturali, bandi e attività di spettacolo dal vivo all’interno di enti locali, musei, fondazioni e associazioni.
  • Media, comunicazione e digital marketing: promozione di eventi performativi su radio, TV, stampa e piattaforme digitali, ufficio stampa e social media management.
  • Provider di servizi per eventi: consulenza tecnica, project management, produzione esecutiva e supporto organizzativo, tecnico e logistico.
  • Tecnologie digitali e ticketing: gestione di sistemi per la biglietteria elettronica, piattaforme di streaming, CRM e innovazione digitale applicata allo spettacolo.
  • Fundraising, sponsor e relazioni istituzionali: gestione di partnership, raccolta fondi, progettazione culturale e networking con enti finanziatori.

Programma

  • 4 mesi di aula a tempo pieno, frequentabili in presenza o in live streaming, a numero chiuso e con frequenza obbligatoria: lezioni, webinar, laboratori didattici, esercitazioni pratiche, casi studio, project work, visite guidate, testimonianze, test di verifica dell’apprendimento, recuperabili anche on demand.
  • 6 mesi di stage, una formazione “sul campo” di carattere pratico operativo, parte integrante della formazione prevista dal Master: un inserimento lavorativo presso le strutture che operano nel settore.

 

Affrontando temi trasversali quali impatto sociale, inclusione e accessibilità, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, il programma approfondisce i seguenti argomenti:

Corsi Propedeutici
IL SETTORE DELLO SPETTACOLO: NUMERI E SCENARIO
DIRITTO E FISCALITÀ DELLO SPETTACOLO
PRODUZIONE E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE OPERATIVA
INVESTIMENTI E FINANZIAMENTI
COMUNICAZIONE E MARKETING PER LO SPETTACOLO
CASI STUDIO e PROJECT WORK
LABORATORI

Comitato scientifico

Francesca Campagna
Consulente Commissione Theatre & Perfoming Arts Ministero della Cultura, Arabia Saudita
Filippo Fonsatti
Presidente del Comitato scientifico del Master, Direttore Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale, Presidente Fondazione P.L.A.TEA
Gianmaria Piovano
Coordinamento scientifico del Master, Commissione consultiva Danza MiC
Alfredo Accatino
Chief Creative Officer and Partner, Writer, Filmmaster Events
Domenico Barbuto
Segretario Generale, AGIS
Massimo Biscardi
Presidente, Accademia Santa Cecilia
Massimo Bonelli
Founder and Director, iCompany
Pasquale Borriello
CEO Arkage
Massimo Bray
Direttore Scuola del Tascabile, Direttore Generale Istituto della Enciclopedia Italiana, Direttore Responsabile della rivista Il Tascabile
Antonio Buccioni
Presidente, Ente Nazionale Circhi
Luciano Cannito
Direttore artistico Teatro Alfieri e Gioiello Torino, Presidente Teatro Nazionale di Napoli
Francesco Carducci
AD Borghi Srl; Direttore Auditorium Conciliazione
Lorenzo Casini
Rettore e Professore ordinario di Diritto Amministrativo, Scuola IMT Alti Studi di Lucca
Daniele Cipriani
Presidente Daniele Cipriani Entertainment; Direttore artistico Festival di Spoleto
Nicola Colabianchi
Sovrintendente Teatro La Fenice di Venezia
Gigi Cristoforetti
Direttore Generale e artistico Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto
Onofrio Cutaia
Commissario straordinario, Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali
Angela D'Arrigo
Founder meetCULTURA
Davide De Lungo
Direttore del Master, Consigliere parlamentare della Camera dei Deputati, Professore di Diritto pubblico Università San Raffaele
Luca De Fusco
Direttore Artistico, Teatro di Roma
Claudio Di Biagio
Responsabile Area Eventi e Gestione Spazi Culturali, Zètema Progetto Cultura
Carlo Fontana
già Presidente AGIS, esperto dello spettacolo dal vivo
Ilde Forgione
Dirigente Mef, Social Media Manager progetto Museo degli Uffizi
Fredy Franzutti
Direttore Artistico, Balletto del Sud Responsabile Danza, Fondazione Notte della Taranta
Luigi Fuiano
Direttore amministrativo, Teatri di Bari
Cecilia Gasdia
Sovrintendente, Fondazione Arena di Verona
Michele Gentile
Direttore Generale, Teatro Parioli Roma
Francesco Giambrone
Sovrintendente, Teatro dell’Opera di Roma, Presidente, AGIS
Fabrizio Grifasi
Direttore Artistico e Generale, Fondazione Romaeuropa
Emanuele Grisanti
Docente e Communication Manager
Marco Lepre
Presidente Commissione Multidisciplinare Commissione consultiva Teatro, MiC
Lanfranco Li Caulie
Direttore Generale delegato, Piccolo Teatro di Milano
Paola Macchi
Direttrice amministrativa e organizzativa, Festival Spoleto
Fulvio Macciardi
Presidente ANFOLS
Cristiana Massaro
CDA Centro sperimentale cinematografia, Esperta di diritto della contrattualistica dello spettacolo
Enzo Mazza
CEO, FIMI
Federica Murineddu
Esperta di diritto dello spettacolo
Francesco Nicolosi
Presidente Commissione consultiva Musica - MiC
Nunzia Nigro
Direzione promozione pubblico, marketing e didattica Teatro dell’Opera di Roma; Project Manager Europa InCanto
Antonio Parente
Direttore Generale Direzione spettacolo dal vivo - MiC
Carlo Parodi
Presidente, Assomusica
Marco Parri
Presidente Federvivo
Carmela Piccione
Adnkronos, Presidente commissione consultiva Danza - MiC
Antonio Princigalli
Manager della Cultura
Carlo Prosperi
Capo segreteria del Presidente VII Commissione, Camera dei Deputati
Maurizio Roi
Direttore Amministrativo Teatro di Roma
Fabio Scognamiglio
Founder & CEO, Value4you
Bruno Sconocchia
Presidente AssoConcerti
Francesco Siciliano
Presidente Teatro di Roma
Francesco Spano
Direttore Federculture
Ambrogio Sparagna
Musicista ed etnomusicologo internazionale
Emmanuela Spedaliere
Direttrice Generale, Teatro San Carlo di Napoli
Filippo Sugar
Presidente e CEO, Sugar Holdings
Mvula Sungani
Consigliere del Ministro per la danza, coreografo internazionale
Michele Trimarchi
Professore Ordinario di Economia Pubblica, Università Magna Graecia di Catanzaro
Pierluigi Vaccaneo
Direttore, Fondazione Cesare Pavese
Alex Voglino
Presidente Commissione consultiva Teatro - MiC

Borse di studio e agevolazioni

Per il Master Management dello spettacolo dal vivo sono previste borse di studio a totale o parziale copertura della quota di partecipazione e diverse agevolazioni economiche per sostenere i candidati.

Ammissione e processo di selezione

Per iniziare il processo di ammissione a un Master post laurea è necessario come prima cosa compilare la domanda online, allegare i documenti richiesti e iniziare il processo di selezione.

Coordinamento didattico

In Evidenza

Agevolazioni

Per candidarsi al Master è necessario compilare la domanda di ammissione online e partecipare alle selezioni, senza vincoli né costi.

Agevolazioni:

  • sconto 10% per pagamenti Pay full in un’unica soluzione*
  • Prestito d’onore “Per Merito” Intesa Sanpaolo: il prestito consente il finanziamento totale della quota del Master e a tutte le spese necessarie per fronteggiare il proprio percorso di studi. È possibile personalizzare un piano di rimborso con un tasso e una rateizzazione particolarmente vantaggiosi.
  • sconto 15% per gli iscritti a Carta Giovani Nazionale*
  • possibilità di posticipare la prima rata entro l’inizio del Master
  • importo dilazionabile in più soluzioni senza interessi

 

Borse di studio: 

  • Treccani Accademia mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale della quota di partecipazione per un/a candidato/a meritevole e desideroso/a di svolgere attività di referente d’aula durante la formazione in presenza e in live streaming. Requisiti preferenziali: età massima 28 anni, voto laurea pari o superiore a 105/110 o 95/100, ottime capacità relazionali, competenze digitali, di storytelling e di organizzazione.
  • I partner del Master mettono offrono borse di studio a copertura totale

Per candidarsi alle borse di studio totali è necessario come prima cosa compilare la domanda di ammissione online con richiesta di borsa di studio. Le candidature sono scadute.

  • Sono disponibili, inoltre, alcune borse di studio a copertura parziale fino al 50% di copertura del costo di iscrizione.

 

Il costo del Master senza borse di studio o sconti il Master è di € 8.200 + IVA.

*gli sconti non sono cumulabili

Il programma

Corsi Propedeutici

  • Storia dello spettacolo: dalle origini alle tendenze contemporanee
  • Economics di base: bilancio, business plan, budget, analisi dei costi
  • Marketing e comunicazione: principi fondamentali
  • Economia della cultura: istituzioni culturali, fondazioni, policy pubbliche
  • Project management: fasi progettuali – ideazione, esecuzione, monitoraggio, valutazione, chiusura

IL SETTORE DELLO SPETTACOLO: NUMERI E SCENARIO

  • Dati economici e statistici sullo spettacolo dal vivo
  • Tipologie: teatro, danza, musica, circo, performance ibride
  • Strutture e istituzioni: enti pubblici, privati, teatri, fondazioni
  • Lo spettacolo dal vivo nella cultura contemporanea
  • Focus: Fondazioni lirico-sinfoniche; Industria musicale italiana; Live Club

DIRITTO E FISCALITÀ DELLO SPETTACOLO

  • Enti e soggetti giuridici del settore
  • Normative nazionali e internazionali
  • Diritto del lavoro: contratti, inquadramenti, sicurezza
  • Licenze e autorizzazioni per eventi
  • Fiscalità: IVA, agevolazioni, contributi
  • Diritto d’autore

PRODUZIONE E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

  • Ruoli chiave: direzione artistica, tecnica, generale
  • Struttura organizzativa e dinamiche tra reparti
  • Obiettivi: visione artistica, sostenibilità economica, gestione pubblici
  • Budget e pianificazione finanziaria
  • Controllo di gestione e sostenibilità
  • Analisi dei rischi: gestione criticità finanziarie e operative
  • Strumenti digitali per budget e reporting

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE OPERATIVA

  • Coordinamento attività tecniche e artistiche
  • Gestione HR e tempi di produzione
  • Progettazione e logistica eventi
  • Innovazione nei processi produttivi
  • Focus: Piattaforme di streaming; Realtà aumentata;

INVESTIMENTI E FINANZIAMENTI

  • Fundraising e sponsorizzazioni
  • Fonti pubbliche e private di finanziamento
  • Finanziamenti europei per il terzo settore
  • Fundraising culturale: strategie di raccolta fondi, di marketing e comunicazione
  • Progettazione culturale: opportunità, elementi e variabili

COMUNICAZIONE E MARKETING PER LO SPETTACOLO

  • Branding, ADV, digital strategy per eventi artistici
  • Comunicazione digitale e storytelling culturale
  • Laboratori: Storytelling e social media per la promozione eventi; Ticketing e gestione vendite: piattaforme e soluzioni digitali

 

CASI STUDIO e PROJECT WORK

 

La Notte della Taranta

  • Valorizzazione cultura locale
  • Gestione evento di scala internazionale
  • Coinvolgimento territorio e partnership

 

Monteverdi Festival 2026 (PROJECT WORK)

  • Ideazione progetto artistico
  • Piano operativo: produzione, logistica, comunicazione, fundraising
  • Budget sostenibile
  • Pitch finale: presentazione a una commissione di esperti

 

Biennale di Venezia – Sezione Teatro

  • Curatela artistica e promozione internazionale

 

Carnevale Romano

  • Dall’ideazione alla progettazione

 

Teatro dell’Opera di Roma

  • Innovazione nel ticketing e sviluppo audience
  • Programmazione e sostenibilità nel settore pubblico

 

LABORATORI

 

Problem Solving. Percorso pratico per sviluppare competenze nella gestione delle criticità operative e organizzative tipiche dello spettacolo dal vivo. Attraverso simulazioni e casi reali, gli studenti impareranno a:

  • Analizzare problemi complessi (tempi, risorse, imprevisti)
  • Elaborare strategie risolutive efficaci e sostenibili
  • Valutare l’impatto delle decisioni sull’esito dell’evento


Business & Life Coaching. Sessioni dedicate al potenziamento delle soft skills, con focus su leadership, comunicazione efficace e crescita professionale.

Business English. Percorso mirato al potenziamento dell’inglese professionale per il settore culturale e artistico.

Modalità di ammissione
e processo di selezione

Il Master è a numero chiuso ed è previsto un processo di selezione che misura motivazione e attitudini personali.

Il processo di selezione si articola in 2 fasi:

  1. Lo screening della domanda di ammissione e del curriculum vitae
  2. Colloquio motivazionale

 

Costituiscono elementi di valutazione ai fini dell’ammissione al Master:

  • titolo di studio e votazione
  • conoscenza delle lingue straniere
  • eventuale esperienza professionale