fbpx
Fino al 20% di sconto su una selezione di Master e Corsi per iscrizioni entro il 30 aprile.

IN BREVE

MASTERCLASS
Il Chianti Classico

6 INCONTRI serali
dalle 20.00 alle 22.30
a cura di
Armando Castagno

DAL 28 ottobre 2024
in presenza a Roma
presso Mercato Centrale

 

Per iscrizioni contattare
la Coordinatrice didattica
s.defilippis@treccaniaccademia.it
3371081196
0668982813

600,00 

Condividi

Enogastronomia e turismo

Il Chianti Classico

IN BREVE

MASTERCLASS
Il Chianti Classico

6 INCONTRI serali
dalle 20.00 alle 22.30
a cura di
Armando Castagno

DAL 28 ottobre 2024
in presenza a Roma
presso Mercato Centrale

 

Per iscrizioni contattare
la Coordinatrice didattica
s.defilippis@treccaniaccademia.it
3371081196
0668982813

Masterclass: “Il Chianti Classico”: alla scoperta dell’eccellenza vinicola

La straordinaria bellezza del paesaggio, la sua integrità, il valore artistico e culturale dei suoi luoghi e quello, non inferiore, delle sue produzioni enogastronomiche fanno del Chianti Classico, eredità moderna dell’antico Chianti, uno dei terroir agricoli e specificamente vitivinicoli più famosi e visitati del mondo.

La sua arcaica produzione enologica si articola su un vasto territorio, che comprende otto comuni o frazioni di comuni: Castelnuovo Berardenga, Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Radda in Chianti, Poggibonsi, Barberino-Tavarnelle, Greve in Chianti e San Casciano in Val di Pesa. Pur contando su diversi elementi comuni – dalla geologia alla base ampelografica, dalla destinazione d’uso del territorio alla sua storia – la regione propone una grande varietà di esiti e di sfumature e il recente varo delle UGA (Unità Geografiche Aggiuntive) ha di fatto avviato un processo di diffusione della conoscenza collettiva di queste differenze.

La nuova Masterclass – condotta da Armando Castagno– si traduce in un viaggio sensoriale da sud a nord attraverso i paesaggi e i territori del Chianti, per fornire competenze avanzate nella conoscenza delle caratteristiche enografiche di questa regione. Il percorso fornisce, inoltre, fondamenti di enologia, ampelografia, tecniche di degustazione e legislazione.

Programma

La Masterclass è strutturata in 6 incontri serali di due ore e mezzo ciascuno, durante i quali si potranno assaggiare almeno 7 vini selezionati per l’occasione da Armando Castagno, per un totale di 42 vini di alto livello.

Ogni singola lezione approfondirà temi propedeutici e collaterali al tema enografico: 1. Enologia generale, climatologia, legislazione 2. Ampelografia, viticoltura 3. Arte 4. Evoluzione del disciplinare, andamenti stagionali 5. Letteratura 6. Gastronomia, abbinamenti.

  1. IL COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA: LE UGA CASTELNUOVO E VAGLIAGLI
  2. IL COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI. LA UGA CASTELLINA
  3. IL COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI. LA UGA GAIOLE
  4. IL COMUNE DI RADDA IN CHIANTI. LA UGA RADDA
  5. IL COMUNE DI GREVE IN CHIANTI. LE UGA GREVE, PANZANO, LAMOLE E MONTEFIORALLE
  6. I COMUNI DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA, BARBERINOTAVARNELLE E POGGIBONSI. LE UGA SAN CASCIANO E SAN DONATO IN POGGIO

 

Calendario:
28 ottobre, 11 novembre, 2 e 16 dicembre 2024, 20 gennaio, 10 febbraio 2025
dalle 20.00 alle 22.30

Sede:
Mercato Centrale, Via Giovanni Giolitti, 36, 00185 Roma RM (2° piano, sala eventi)

La quota di partecipazione è di € 600 + IVA, comprensiva di tutto il materiale didattico. Sconto del 5% per conferme iscrizioni entro il 17 giugno 2024.

 

Coordinatori

Armando Castagno
Critico del vino, scrittore, docente e divulgatore

Coordinamento didattico

In evidenza

Enogastronomia e turismo

Blended ·

· DAL

31 Mar 25

Gestione delle imprese di ristorazione

Iscrizioni in scadenza

Enogastronomia e turismo

In presenza ·

Executive

· DAL

12 Mag 25

La Borgogna a Roma

Enogastronomia e turismo

Blended ·

Executive

· DAL

16 Mag 25

EVOO Business Management

Enogastronomia e turismo

In presenza ·

Executive

· DAL

19 Mag 25

La Borgogna a Padova

Enogastronomia e turismo

On demand ·

Gestione economica di un’attività ristorativa

Enogastronomia e turismo

Live streaming ·

Executive

· DAL

10 Ott 25

Export del vino