IN BREVE

MASTERCLASS
La Germania del Riesling

4 incontri serali
dalle 20.00 alle 22.30
a cura di
Massimiliano Argiolu

DAL 13 ottobre
in presenza a Roma

 

Per informazioni contattare
la Coordinatrice didattica
s.defilippis@treccaniaccademia.it
3371081196
0668982813

750,00 

Condividi

Enogastronomia e turismo

La Germania del Riesling

IN BREVE

MASTERCLASS
La Germania del Riesling

4 incontri serali
dalle 20.00 alle 22.30
a cura di
Massimiliano Argiolu

DAL 13 ottobre
in presenza a Roma

 

Per informazioni contattare
la Coordinatrice didattica
s.defilippis@treccaniaccademia.it
3371081196
0668982813

Masterclass: “La Germania del Riesling”: un viaggio tra storia, territorio e identità enologica

Spesso rimasta ai margini dell’immaginario collettivo del grande pubblico del vino, la Germania custodisce in realtà una delle tradizioni vitivinicole più antiche e affascinanti d’Europa. Subito dopo la Borgogna, è qui che si sviluppa una viticoltura codificata e profondamente legata alle sue radici monastiche, in un intreccio millenario tra spiritualità, rigore e paesaggio.

Con questa Masterclass, Treccani Accademia apre le porte a un’esplorazione unica: quella del Riesling tedesco, vitigno nobile e complesso che tra le rive del Reno e della Mosella ha trovato la sua più alta espressione. Un percorso in quattro appuntamenti serali, guidato da Massimiliano Argiolu, che ci condurrà tra le principali zone di produzione, le denominazioni storiche e le intricate classificazioni del sistema Prädikat.

Un’occasione per scoprire come la geografia, la storia e la cultura tedesca si riflettano, in maniera “caleidoscopica”, nel calice di un vino dalla personalità austera, elegante e profondamente territoriale.

Programma

La Masterclass è strutturata in 4 incontri serali di due ore e mezzo ciascuno, durante i quali si potranno assaggiare otto grandi vini rari e superbi, alcuni dei quali provenienti dalle celebri aste che si svolgono alla Kloster Eberbach o a Trier, per un totale di 32 vini per 32 etichette.

  • NAHE
    La linea geologica di origine vulcanica. Dal paesaggio quasi lunare, la Nahetal è celebre per vini che coniugano potenza e grazia in modo diverso per ogni singola insenatura del corso del fiume. Approfondimento della classificazione tedesca: la complessità di due misure al servizio della distinzione e dell’affermazione dei concetti di terroir, Prädikat e identità.
  • MOSEL-SAAR-RUWER 
    La mineralità imperscrutabile. Dal confine con Francia e Lussemburgo, fino alle terrazze nei sobborghi di Koblenz, incontriamo la soavità del Riesling e la sua deliziosa capacità di nascondersi: il Riesling più emozionante che trasmette il senso del bello.
  • PFALZ
    “Die Pfalz ist ein Garten von Eden” scriveva Goethe. Dolci colline di arenarie, basalti e muschelkalk donano al Riesling un’impronta quasi mediterranea e confermano la sua eccezionale abilità nel non farsi mai dimenticare grazie alla sua capacità di restituire la luce.
  • LA VALLE DEL RENO: DUE OPPOSTI
    Mittelrhein e Rheinhessen. Dai settentrionali filari del primo, patrimonio mondiale dell’UNESCO, scaturiscono Riesling di tagliente verticalità, mentre dalle articolate colline e dalle ardesie ferrose del secondo nascono bottiglie di prepotente vigore. La loro sintesi nella Rheingau dove incontriamo la poesia del Riesling: è qui, appena sopra il 50° parallelo, che è stata inventata la vendemmia tardiva; è qui, a pochi passi dalle rive del Reno, che il sovrano dei vitigni bianchi fa conoscere il significato dell’espressione “aristocratica eleganza”.

 

Calendario: 13 e 27 ottobre; 24 novembre e 15 dicembre 2025, dalle 20.00 alle 22.30.

Sede: Hotel Diana Roof Garden, Via Principe Amedeo, 4, 00185 Roma

La quota di partecipazione è di € 750 + IVA, comprensiva di tutto il materiale didattico.
Sconto del 10% entro il 3 settembre 2025.

Coordinatori

Massimiliano Argiolu
Sommelier e Critico del vino

Coordinamento didattico

In evidenza

Enogastronomia e turismo

Live streaming ·

Executive

· DAL

10 Ott 25

Export del vino

Enogastronomia e turismo

In presenza ·

Executive

· DAL

13 Ott 25

La Germania del Riesling

Enogastronomia e turismo

In presenza ·

· DAL

13 Ott 25

Bordeaux tra classicità e innovazione

Enogastronomia e turismo

Online ·

Executive

· DAL

13 Ott 25

Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio

Enogastronomia e turismo

Blended ·

· DAL

27 Ott 25

Gestione delle imprese di ristorazione

Enogastronomia e turismo

On demand ·

Gestione economica di un’attività ristorativa