Dal 27 maggio arriva a Roma il Festival Treccani della Lingua italiana

Maggio 24, 2023

Eventi

/ Stu_pó_re /

In programma incontri tematici, lezioni, tavole rotonde e spettacoli, tra letteratura, musica e cinema

Il 27 e 28 maggio e il 9, 10 e 11 giugno si terrà per la prima volta a Roma il Festival Treccani della Lingua Italiana, giunto alla sua sesta edizione. Una tappa che segue quella di Lecce dello scorso 5-7 maggio e che anticipa quella conclusiva di Lecco il prossimo 21-24 settembre.

Il Festival Treccani, il primo festival nel nostro Paese interamente dedicato alla lingua italiana, è il progetto ideato da Treccani Cultura per presentare i temi più rilevanti della costante ricerca di Treccani sulla lingua italiana, prestando particolare attenzione al valore delle parole come mezzo di espressione e di ragionamento, di condivisione e rispettoso confronto tra le diverse posizioni.

/ Stu_pó_re /

Al centro di questa edizione, ci sarà la parola Stupore, termine con cui si nomina la sensazione che segue a un evento inusuale, l’effetto di meraviglia che può condurci a un risveglio. Le sue differenti sfumature verranno esplorate attraverso un approccio multidisciplinare in grado di spaziare dalla filosofia alla fisica, dalla geopolitica all’intelligenza artificiale, dalla letteratura alla storia dell’arte e al cinema.

#leparolevalgono

Il Festival mette al centro il valore della lingua come mezzo di espressione, di ragionamento e di condivisione. Attraverso il ricco programma di incontri tematici, spettacoli e laboratori didattici, si intende inoltre stimolare la riflessione su tematiche in grado di coinvolgere l’opinione pubblica e gli esperti in un dialogo di sincero, rispettoso e costruttivo confronto tra diverse posizioni.

27 e 28 MAGGIO
Piazza Damiano Sauli (quartiere Garbatella)

9, 10 e 11 GIUGNO
Palazzo Braschi, Museo di Roma (Piazza Navona, 2)

Sabato 27 e domenica 28 maggio presso Piazza Damiano Sauli nel quartiere Garbatella, Roma. Nel corso dei due giorni si terranno alcuni incontri Treccani dedicati a diversi anniversari che ricorrono quest’anno, dal centenario di Italo Calvino e Don Milani, all’ottantesimo compleanno di Lucio Battisti, al trentennale dall’uscita di Caro Diario.

Nei giorni di venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 giugno il programma del Festival si svolgerà invece nello scenografico cortile di Palazzo Braschi, sede del Museo di Roma, a Piazza Navona.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. In caso di pioggia si svolgeranno al chiuso.


Il programma, suscettibile di variazioni, è consultabile sul sito del Festival

Troverai staff e materiale di Treccani Accademia il 27 e 28 maggio in Piazza Damiano Sauli a Roma (quartiere Garbatella).

Condividi

Leggi anche

Interviste

Quanto abbiamo bisogno di esperienze dal vivo nell’era digitale? Intervista a Sandro Cappelletto

In un’epoca dominata dal digitale, Sandro Cappelletto – critico musicale e docente ai nostri Master – ci guida dietro le quinte degli spettacoli dal vivo: tra stagioni affollate, scelte prudenti e una domanda crescente di esperienze autentiche. Un’intervista su cosa voglia dire oggi fare cultura dal vivo, tra tradizione e innovazione, tra esperienze fisiche e digitale.

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.

News

Le Masterclass con degustazione di Treccani Accademia: al via nuovi viaggi tra i grandi terroir europei.

Scopri le prossime Masterclass di Treccani Accademia dedicate ai principali territori del vino in Europa. Ogni incontro combina approfondimenti culturali e tecnici con degustazioni guidate da esperti di alto livello, garantendo un’esperienza didattica immersiva e completa.

Interviste

Tecnologia e Cultura: intervista a Fabio Viola

Intervista a Fabio Viola, considerato uno dei più influenti gamification designer al mondo, fondatore di TuoMuseo, curatore di Lucca Comics & Games e Coordinatore scientifico del Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura.