Masterclass in Pianoforte dall’11 al 14 settembre 2023
Dopo l’esperienza musicale dell’estate 2022 dedicata al canto lirico, Treccani Accademia continua il suo percorso nel mondo della musica con una Masterclass in pianoforte. Tenuta nella splendida cornice dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, la Masterclass ospiterà giovani pianisti nazionali e internazionali e permetterà loro, attraverso lezioni mirate, di approfondire importanti tematiche come quelle relative all’interpretazione pianistica e alla performance in concerto, con la sapiente guida della docente Patrizia Prati e della coordinatrice scientifica Renata Nemola.
Oltre alle lezioni, incentrate sulla volontà di offrire strumenti pratici, si avrà la possibilità, attraverso un concerto a cura degli allievi, di restituire al pubblico quanto imparato durante le quattro giornate intensive della Masterclass.
Programma

11 settembre 2023
Concerto di benvenuto. Il pianoforte solistico, a due, a quattro e a sei mani: Patrizia Prati suona con i pianisti, allievi della masterclass.
12 settembre 2023
L’interpretazione pianistica: tra originalità e fedeltà al testo.
Programma libero.
13 settembre 2023
Suonare in concerto: dinamiche della performance.
Programma libero.
14 settembre 2023
Concerto di chiusura. Concerto solistico a cura dei pianisti, allievi della Masterclass
Le lezioni della Masterclass in Pianoforte si svolgono presso la Sala Igea dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani, in modalità frontale dall’11 settembre al 14 settembre 2023.
Docente

Patrizia Prati. Si è diplomata in pianoforte con Giancarlo Cardini, in clavicembalo con Anna Maria Pernafelli al Conservatorio di Firenze e ha conseguito la Laurea magistrale in Lingue e linguistica all’Università Roma Tre cum laude e il Dottorato in Linguistica e Letterature comparate all’Universidad Autónoma di Madrid con una tesi di Dottorato internazionale cum laude. Negli studi pianistici, i suoi maestri sono stati Giancarlo Cardini, Aldo Ciccolini e Andràs Schiff.
Particolarmente intensa è la sua attività cameristica e la sua incisione in prima mondiale dei due Quintetti per pianoforte e archi di Ottorino Respighi e Giuseppe Martucci con il Quartetto di Venezia per la Casa Discografica Aura ha ottenuto le cinque stelle, prestigioso riconoscimento della critica della Rivista Musica. A Madrid, collabora come docente all’Università Pontificia Comillas e come docente ricercatrice nel Dipartimento di Musicologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Universidad Autónoma.
È docente di pianoforte, titolare di cattedra, al Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna.
È membro del Comitato di Direzione dell’Associazione AEFM (Association Européenne François Mauriac) con sede a Parigi.
“La musica, espressione di libertà e bellezza, diventa magia pura quando si condivide con altri”
Patrizia Prati
“La storia ci insegna che è fondamentale per uno studioso ricorrere alla conoscenza approfondita del settore di cui si occupa, per andare avanti con coscienza ed avviare processi creativi e di realizzazione personale basati su solide fondamenta culturali. Così, attingendo dalle innumerevoli esperienze della mia vita artisticomusicale, ho immaginato un luogo di crescita in divenire in cui, da un piccolo fulcro concentrato, si possa sviluppare un progetto di larghe dimensioni che coinvolga studenti e professori di differenti nazionalità e culture”
Renata Nemola
Coordinatrice scientifica della Masterclass in pianoforte