Fundraising culturale: una pratica strategica sia sotto l’aspetto economico che sociale

Aprile 29, 2022

News

La pratica del fundraising all’interno dello sviluppo e della progettazione culturale è sempre più centrale. Riconoscere il ruolo strategico del fundraising è il primo passo per valorizzare la cultura come asset principale di sviluppo del nostro Paese.

Una buona pratica di fundraising non si configura come una semplice raccolta fondi, ma come un’attenta analisi di sostenibilità economica volta a sostenere – nel caso specifico – un’attività o un progetto culturale. L’obiettivo di un bravo fundraiser è sì quello di finanziare il progetto, ma anche di promuovere il coinvolgimento e la partecipazione alla causa di sostenitori e donatori. Il fundraising è l’occasione per fare qualcosa insieme: realizzare un progetto, sostenerlo, dare a un’attività culturale in cui si crede la possibilità di accadere. Diventare parte attiva di un processo, trasformandosi da spettatori e visitatori in promotori.

Nell’ambito delle istituzioni culturali e dei musei questo cambio di prospettiva ha perciò un valore non solo economico, ma anche sociale. La chiusura degli spazi culturali durante il picco pandemico e il conseguente arresto dei programmi pubblici hanno avuto un forte impatto sulla vita civile e sociale del paese. Nell’ottica di ricucire questo inevitabile strappo, sempre più musei e istituzioni culturali si sono aperti a una progettualità condivisa con il pubblico, ampliando a livello di offerta culturale i momenti discorsivi, di incontro. Questa apertura e coinvolgimento può avvenire però anche sotto il profilo economico e di raccolta fondi: è il caso emblematico della campagna di fundraising inaugurata nel 2021 dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano con il titolo “Tutti per il Museo per Tutti”. L’obiettivo della campagna è esplicitato dal payoff scelto dal museo, ispirato alla frase attribuita a Guido Uccello di Nemi, fondatore del museo: “Il Museo è vivo, di tutti, aperto a tutti. È il Museo del divenire del mondo“. Un museo vivo aperto a tutti è un museo co-progettato, sostenuto da chi lo abita e lo popola: la campagna di individual fundraising aveva come prospettiva quella di reperire fondi cosiddetti “non finalizzati”, cioè fondi per il programma educativo e pubblico annuale, non destinati alla copertura di specifici progetti ma aperti a una progettualità più ampia.

Secondo Giovanni Crupi, Head of development del Museo, il fundraising diventa uno strumento in grado di ampliare, rafforzare e ricostruire le relazioni con i pubblici e sostenitori, orientandole verso forme di partecipazione più attive e solidali nei confronti della vita dell’Istituzione. 

È in questa direzione che è necessario approcciarsi alla pratica, definendo con chiarezza i progetti da finanziare e gli obiettivi di raccolta fondi da raggiungere. Tenendo a mente la “buona causa”, ma sempre senza perdere d’occhio i target ideali e i mezzi e i metodi di comunicazione da utilizzare.

Condividi

Leggi anche

Interviste

Quanto abbiamo bisogno di esperienze dal vivo nell’era digitale? Intervista a Sandro Cappelletto

In un’epoca dominata dal digitale, Sandro Cappelletto – critico musicale e docente ai nostri Master – ci guida dietro le quinte degli spettacoli dal vivo: tra stagioni affollate, scelte prudenti e una domanda crescente di esperienze autentiche. Un’intervista su cosa voglia dire oggi fare cultura dal vivo, tra tradizione e innovazione, tra esperienze fisiche e digitale.

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.

News

Le Masterclass con degustazione di Treccani Accademia: al via nuovi viaggi tra i grandi terroir europei.

Scopri le prossime Masterclass di Treccani Accademia dedicate ai principali territori del vino in Europa. Ogni incontro combina approfondimenti culturali e tecnici con degustazioni guidate da esperti di alto livello, garantendo un’esperienza didattica immersiva e completa.

Interviste

Tecnologia e Cultura: intervista a Fabio Viola

Intervista a Fabio Viola, considerato uno dei più influenti gamification designer al mondo, fondatore di TuoMuseo, curatore di Lucca Comics & Games e Coordinatore scientifico del Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura.