Arte e cultura
Blended
· Post Laurea
· DAL
29 Nov 23
Executive – part time
Dal 27 gennaio 2023
In live streaming / on demand
VENERDì POMERIGGIO E
SABATO INTERA GIORNATA
scopri tutte le agevolazioni
Executive – part time
Dal 27 gennaio 2023
In live streaming / on demand
VENERDì POMERIGGIO E
SABATO INTERA GIORNATA
scopri tutte le agevolazioni
Il Master Fundraising culturale e nuove fonti di finanziamento fornisce strumenti e conoscenze specifiche per sviluppare progetti culturali in ottica di fundraising, strategie di sostenibilità economica e per stilare la rendicontazione di un progetto culturale.
Con la frequenza del Master Fundraising si sviluppano capacità :
Si conoscono, inoltre, le modalità del finanziamento collaborativo a partire dal crowdfunding fino alle sponsorizzazioni.
Il Master Fundraising culturale e nuove fonti di finanziamento è dedicato a:
Il programma del Master Fundraising culturale e nuove fonti di finanziamento si sviluppa in 6 weekend non consecutivi (venerdì pomeriggio e sabato intera giornata) ed è composto dai seguenti moduli:
Treccani Accademia offre diverse agevolazioni economiche e la possibilità di candidarsi a una borsa di studio a copertura totale della quota di partecipazione per attività di tutoring.
Una Business School, con sede a Roma e una didattica anche a distanza, in grado di sviluppare il talento di ogni partecipante, puntando al conseguimento di competenze e capacità professionali in diversi ambiti
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle attività, novità e offerte di Treccani Accademia
2023 TRECCANI ACCADEMIA. ALL RIGHTS RESERVED CF & P.I 16260861006 | PRIVACY POLICY
Agevolazioni:
Gli sconti non sono cumulabili
Quota di partecipazione senza sconti: € 2.400+IVA
Borse di studio:
Treccani Accademia mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale della quota di iscrizione per il tutor d’aula. Candidature entro il 30 settembre 2022 inviando CV e lettera motivazionale. (Rif: Borsa Tutor/Master Fundraising).
Fondi interprofessionali:
Il Master è finanziabile, in tutto o in parte, per i dipendenti di aziende aderenti a un fondo interprofessionale, tramite la presentazione di un progetto formativo a valere sul conto aziendale o in modalità voucher formativo, dove previsto dal fondo. Per maggiori informazioni contattare corporate@treccaniaccademia.it
La progettazione culturale
- Dall’idea al progetto: gli elementi fondamentali di una strategia
- Interlocutori della progettazione culturale: enti pubblici, fondazioni bancarie e altri enti filantropici
- La figura del progettista culturale: formazione e competenze
Sviluppare un progetto culturale per un bando
- Principali fonti di finanziamento nazionali ed europee
- Bandi: strategie, elementi principali, processi e tempi
- La lettura di un bando
La programmazione EU 2021-2027
- Programma Europa Creativa 2021-2027: gli obiettivi, l’articolazione, il budget
- Il programma Erasmus+: cosa cambia con la programmazione 2021-2027
- il Programma Diritti e Valori: fusione del REC + Europe for Citizens
FOCUS PNRR: Piano Nazionale di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Obiettivo Cultura
I metodi della progettazione e le fasi progettuali
- Il processo di selezione
- Gli elementi di progettazione: contenuti e strategie
- Gli aspetti economici finanziari e amministrativi
ESERCITAZIONE
Ideazione di un progetto culturale su un bando
La rendicontazione dei progetti culturali
Gli strumenti di raccolta fondi per la cultura
Agevolazioni fiscali nel settore culturale
Startup Fundraising
La rendicontazione all’interno del ciclo di progetto
- Metodologie, tecniche, contenuti, strategie Le 5W della rendicontazione
- La rendicontazione: definizione e ambiti
- Perché rendicontare un progetto culturale - Chi si occupa di rendicontazione?
- Quando e dove rendicontare un progetto Gli strumenti di controllo
- Rendicontazione come strumento di monitoraggio
- Impostazione del rendiconto e adempimenti amministrativi
Elementi di progetto oggetto di rendicontazione
- Contenuti
- Tempi
- Comunicazione
- Aspetti economici
- Metodi e casi pratici
ESERCITAZIONE
Simulazione di rendicontazione
Il valore delle relazioni per il fundraiser
- Il ruolo del fundraising nella cultura
- I mercati del fundraising: individui e aziende Membership e «Amici di»
- Che cosa è una membership: caratteristiche
- Profili formali e amministrativi
- Target della membership: da pubblico a sostenitore
- Sistema di ricompense: il mecenatismo adozionale
- Strumenti di comunicazione: la Brand Identity e lo storytelling dei progetti
- Cosa offrire ai “member”: tipologie di benefit materiali e immateriali
- Come ringraziare e dare visibilità agli aderenti alla membership
- Membership + Sponsorship e Membership + Art Bonus Case history: Membership con sponsorship, con Art Bonus, con Fidelity card
Il corporate fundraising e nuove tendenze della filantropia
- Corporate fundraising
- Modelli di sostenibilità per le Istituzioni museali
- Strategie di fundraising per le istituzioni culturali
- Fundraising da filantropia: fondazioni bancarie, corporate foundations, family foundations
- Crowdfunding per i musei
- American philanthropy
- Il fundraising digitale FOCUS Caratteristiche, tecniche e strumenti per una campagna di Crowdfunding di successo
I benefici fiscali a favore della cultura
- L’Art Bonus
- Gli incentivi fiscali previsti dalla riforma del terzo settore
- Il 5x1000
Gli aspetti principali per lo startup fundraising
- Lo sviluppo di un piano di raccolta fondi integrato
- Le competenze e gli strumenti da applicare nelle proprie organizzazioni
- Gli strumenti di debito accessibili: le regole del Decreto Liquidità