fbpx
Fino al 20% di sconto su una selezione di Master e Corsi per iscrizioni entro il 30 aprile.

IN BREVE

Geopolitica e
strategie internazionali
per le imprese

LEZIONI DI GEOPOLITICA
DELL’ATLANTE TRECCANI

 

5 INCONTRI SERALI
DALLE 18.00 ALLE 20.00

16, 23, 30 SETTEMBRE 2024
7,14 OTTOBRE 2024

IN AULA A ROMA / LIVE STREAMING

Condividi

Gestione di impresa

Geopolitica e strategie internazionali per le imprese

IN BREVE

Geopolitica e
strategie internazionali
per le imprese

LEZIONI DI GEOPOLITICA
DELL’ATLANTE TRECCANI

 

5 INCONTRI SERALI
DALLE 18.00 ALLE 20.00

16, 23, 30 SETTEMBRE 2024
7,14 OTTOBRE 2024

IN AULA A ROMA / LIVE STREAMING

Lezioni di geopolitica dell’Atlante Treccani.
Geopolitica e strategie internazionali per le imprese.

Grazie alla guida scientifica dell’Atlante Treccani e dei suoi esperti, le Lezioni di Geopolitica e strategie internazionali per le imprese mirano a fornire gli strumenti necessari per comprendere, coltivare e accrescere la consapevolezza nell’analisi geopolitica e approfondire lo scenario economico, politico e finanziario di breve, medio e lungo termine.

Attraverso l’analisi di casi studio e discussioni approfondite, i partecipanti impareranno a identificare i rischi e le opportunità emergenti dal panorama geopolitico attuale e a navigare con consapevolezza nel contesto globale in cui operano le aziende di oggi. Competenze che saranno fondamentali per formulare strategie aziendali di breve, medio e lungo periodo più efficaci, valutare e mitigare i potenziali rischi per il comparto aziendale, esplorare nuove opportunità di mercato, sviluppare collaborazioni internazionali fruttuose e migliorare la capacità di gestione delle crisi e di adattamento strategico.

A chi sono rivolte

Le Lezioni di Geopolitica dell’Atlante Treccani si rivolgono a manager, dirigenti pubblici e privati, professionisti, docenti, e a tutti coloro che, interessati a vario titolo di geopolitica, intendono conoscere e approfondire lo scenario economico, politico e finanziario di breve, medio e lungo termine.

Programma

I cinque incontri serali, curati da diplomatici, accademici e dirigenti d’azienda di alto livello, esperti del contesto geopolitico ed economico globale, offrono strumenti pratici e conoscenze avanzate per affrontare le sfide geopolitiche attuali. Un’opportunità unica per comprendere, in particolare, il sistema elettorale statunitense, prevedere le possibili conseguenze economico-finanziarie e contestualizzare le dinamiche delle relazioni tra Stati Uniti e Cina. Analizzeremo la crisi finanziaria e considereremo le eventuali collisioni future.

Calendario degli Incontri:

  •  IL SISTEMA POLITICO ED ISTITUZIONALE DEGLI STATI UNITI
    Lunedì 16 Settembre 2024 18:00 – 20:00
  • DEMOCRATICI E REPUBBLICANI DI FRONTE ALLA POLITICA ESTERA ECONOMICA
    Lunedì 23 Settembre 2024 18:00 – 20:00
  • LE RELAZIONI USA-CINA NELLA CRISI FINANZIARIA MONDIALE
    Lunedì 30 Settembre 2024 18:00 – 20:00
  • LE RELAZIONI USA-CINA E LE POSSIBILI COLLISIONI LOCALIZZABILI SU UNA MAPPA
    Lunedì 7 Ottobre 2024 18:00 – 20:00
  • LE RELAZIONI USA-CINA E LE POSSIBILI COLLISIONI NON LOCALIZZABILI SU UNA MAPPA
    Lunedì 14 Ottobre 2024 18:00 – 20:00

Faculty

Giovanni Battista Andornino
Ricercatore Università di Torino
Francesco Clementi
Professore Ordinario di Diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Maria Luisa Rossi Hawkins
Corrispondente da New York, Mediaset
Ettore Sequi
Ambasciatore e Responsabile Scientifico Atlante Geopolitico Treccani
Alessandro Aresu
Direttore Generale “Lo Spazio della Politica”
Mireno Berrettini
Professore Ordinario, Università Cattolica del Sacro Cuore
Davide Borsani
Ricercatore Università Cattolica del Sacro Cuore
Anna Caffarena
Professore Ordinario, Università degli Studi di Torino
Irene Caratelli
Professore Associato, The American University of Rome
Marta Dassù
Politologa, Storica ed Editorialista
Mario Del Pero
Senior Associate Research Fellow, ISPI
Enrico Fardella
Professore Associato, Università di Napoli L’Orientale e Direttore ChinaMed Projects
Mattia Ferraresi
Caporedattore, Editoriale Domani
Flavia Lucenti
Ricercatore, Università Luiss Guido Carli
Gabriele Natalizia
Professore Associato, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Mariagela Pira
Giornalista, SkyTG24
Giulia Pompili
Giornalista, Il Foglio
Pasquale Salzano
Presidente, SIMEST
Valentina Sommella
Professore Associato, Università degli Studi di Perugia
Lorenzo Termine
Ricercatore, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Simone Zuccarelli
Direttore Programma Transatlantico, Comitato Atlantico Italiano

Borse di studio e agevolazioni

Per l’iscrizione alle Lezioni dell’Atlante Treccani sono previste diverse agevolazioni economiche.

Coordinamento didattico

In Evidenza

Agevolazioni

  • PROMO -20% SOTTO QUESTO SOLE fino al 6 settembre 2024
  • 10% per iscrizioni multiple
  • iscriviti ora e dilaziona il pagamento in più soluzioni senza interessi

 

La quota di partecipazione senza sconti è di € 600€+IVA (732€), comprensiva di tutto il materiale didattico.

Il programma

No data was found

Modalità di ammissione
e processo di selezione