IN BREVE

Master
Gestione delle imprese di ristorazione
in collaborazione con FIPE

Lezioni Online on demand
DISPONIBILI PER UN ANNO
FORMATI DOVE E QUANDO VUOI

+ 4 approfondimenti in live streaming
+ 1 incontro in presenza a Roma (disponibile anche in live streaming)

Prima lezione in live streaming: 27 ottobre 2025

Scopri tutto il programma e le agevolazioni!

Condividi

Enogastronomia e turismo

Gestione delle imprese di ristorazione

IN BREVE

Master
Gestione delle imprese di ristorazione
in collaborazione con FIPE

Lezioni Online on demand
DISPONIBILI PER UN ANNO
FORMATI DOVE E QUANDO VUOI

+ 4 approfondimenti in live streaming
+ 1 incontro in presenza a Roma (disponibile anche in live streaming)

Prima lezione in live streaming: 27 ottobre 2025

Scopri tutto il programma e le agevolazioni!

Master Gestione delle imprese di ristorazione:
strategie per il successo aziendale nel settore del Food & Beverage

Obiettivi

Il Master, organizzato in collaborazione con FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, fornisce un ampio bagaglio di competenze e strumenti essenziali per la gestione ottimale di attività nel settore ristorativo. Attraverso un approccio completo e pratico, , con lezioni on demand disponibili per un anno per formarsi dove e quando si desidera e alcuni approfondimenti in live streaming e in presenza, il Master delinea un percorso chiaro verso il successo imprenditoriale nel mondo della ristorazione.

Il programma si articola in diverse aree tematiche, ciascuna progettata per affinare le capacità gestionali dei partecipanti. Dalla fondamentale definizione del brand e strategia di comunicazione con la clientela, alla comprensione della funzione del bilancio e della costruzione efficace del budget, all’ottimizzazione dell’organizzazione e gestione del personale fino a esplorare le più recenti tecnologie digitali disponibili per gli imprenditori nel settore, imparando a selezionarle e a utilizzarle in modo strategico per migliorare le proprie attività.

In collaborazione con

A chi è rivolto il Master

Il Master si rivolge a imprenditori e professionisti della ristorazione e a tutti coloro che desiderano aggiornare le proprie competenze nel settore.

 

Programma

Il Master ha una metodologia didattica flessibile e innovativa con lezioni on demand in autoformazionedisponibili per un anno per formarsi dove e quando si desidera.

In affiancamento alla formazione on demand, il Master prevede alcune lezioni in live streaming e in presenza, tutte recuperabili on demand nel caso non si potessero seguire nelle date indicate:

  • Sessioni in live streaming: • 1a sessione: 27 ottobre 2025 • 2a sessione: 24 novembre 2025 • 3a sessione: 26 gennaio 2026 • 4a sessione: 23 febbraio 2026, dalle 9.30 alle 13.00.
  • Sessione in presenza (disponibile anche in live streaming) e project work: 23 marzo 2026 dalle 9.30 alle 18.00

 

Il programma del Master si articola in 4 moduli di studio:

1. CONCEPT, BRAND STRATEGY E MARKETING DELLA RISTORAZIONE
2. LA GESTIONE ECONOMICA: DAL BUSINESS PLAN AL CONTROLLO ECONOMICO FINANZIARIO
3. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E GESTIONE DEL PERSONALE
4. DIGITAL TRASFORMATION PER LA RISTORAZIONE

Faculty

Andrea Chiriatti
Responsabile lavoro - area relazioni sindacali, previdenziali e formazione FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi
Federico De Cesare Viola
Giornalista enogastronomico Direttore Food&Wine Italia
Fabio Scognamiglio
Founder & CEO, Value4you
Salvatore Aloe
Co-founder, Berberè
Daniele Antonelli
Founder, Casa Manfredi
Ignazio Cogotti
Senior Advisor, Valur4You
Paolo De Bernardi
Consulente senior Risorse umane
Virgilio Maretto
Ceo pOsti Srl
Roberta Parollo
Docente e consulente marketing e comunicazione
Nicoletta Polliotto
Project Manager e Founder Muse Comunicazione
Luciana Squadrilli
Giornalista e autrice Esperta in enogastronomia e turismo, Senior editor Food & Wine Italia
Rudy Travagli
Maître e Sommelier, Enoteca La Torre

Borse di studio e agevolazioni

Treccani Accademia mette a disposizione agevolazioni economiche e borse di studio.

Dicono di noi

Ho avuto il piacere di partecipare al Master, un percorso formativo che consiglio con convinzione a chiunque voglia approfondire o rafforzare la propria visione imprenditoriale nel mondo della ristorazione. È sempre stimolante poter rinfrescare concetti chiave, che spesso si danno per acquisiti, e allo stesso tempo scoprire strumenti nuovi, aggiornati e perfettamente in linea con le evoluzioni del settore. Ho particolarmente apprezzato la qualità dei docenti coinvolti, tutti professionisti preparati, concreti e capaci di trasmettere valore attraverso esperienze reali. Un punto di forza del Master è senza dubbio la flessibilità dell'on demand, che permette di seguire le lezioni e consultare i materiali anche fuori dai classici orari. Una risorsa preziosa per chi lavora in un settore dai ritmi intensi come il nostro. Altro aspetto che ho adorato: la possibilità di fare esercizi pratici in aula, confrontandomi con gli altri partecipanti e mettendo subito alla prova idee e strategie. In un contesto in cui l’ospitalità sta cambiando profondamente, questo tipo di formazione è fondamentale per rimanere competitivi, consapevoli e creativi. Un investimento che rifarei. Complimenti a tutta l’organizzazione.
Mirko Ronzoni
Studente Master Gestione delle Imprese di Ristorazione e Chef Consulente

Coordinamento didattico

In Evidenza

Agevolazioni

Agevolazioni:

  • Speciale promo estate -20% per iscrizioni entro il 5 settembre 2025
  • 10% sconto per iscrizioni multiple
  • 30% sconto per i soci FIPE
  • 10% sconto per gli studenti provenienti da Istituti per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
  • Importo dilazionabile in più soluzioni senza interessi da inizio Master
  • Prestito d’onore “Per Merito” Intesa Sanpaolo: il prestito consente il finanziamento totale del Master con un piano di rimborso personalizzabile e una rateizzazione particolarmente vantaggiosa.

 

Borse di studio:

Treccani Accademia prevede la possibilità di candidarsi a una borsa di studio totale per attività di referente durante la formazione (in live streaming e in presenza). Requisiti preferenziali: ottime capacità relazionali, competenze digitali, di storytelling e di organizzazione. È possibile candidarsi inviando via e-mail il CV aggiornato e una lettera motivazionale (Oggetto: Master FIPE/Borsa di studio Tutor) entro il 30 luglio 2025 a info@treccaniaccademia.it

 

Quota di partecipazione:

La quota di partecipazione al Master senza sconti è pari a € 2.000 + IVA, comprensiva di tutto il materiale didattico.

 

Gli sconti non sono cumulabili.

Il programma

1. CONCEPT, BRAND STRATEGY E MARKETING DELLA RISTORAZIONE

 

La definizione del concept e del modello di business

  • - L‘analisi della domanda
  • - Individuazione del concept e del format
  • - Evoluzione delle proposte della ristorazione: modelli tradizionali VS innovativi
  • - Requisiti: definizione del layout, logistica e visibilità

 

La definizione del brand

  • - Brand identity: l’importanza di creare o rimodellare un’identità
  • - Come promuovere la propria unicità: la scelta del nome, brand
  • - Brand strategy e comunicazione online

 

Marketing e comunicazione dell’impresa di ristorazione

  • - Le strategie di comunicazione offline e digitali
  • - Implementazione di strategie di content marketing
  • - Creazione di un piano strategico per i social media
  • - Comunicare con tecniche di storytelling
  • - Visual marketing e la vetrina web

 

Gestione della brand reputation online

  • - Studio del target attuale e potenziale: raccolta dei dati, traffico del sito web, conversioni, interazioni
  • - Gestire le recensioni online
  • - Implementazione di strategie di fidelizzazione dei clienti
  • - Elementi di analisi per la valutazione della User experience online, e-commerce

 

In live streaming:

  • FOCUS Definizione di un piano marketing di rilancio e riposizionamento di un’attività nel settore Food&Beverage
  • ESERCITAZIONE Progettazione del brand, marketing e comunicazione.

2. LA GESTIONE ECONOMICA: DAL BUSINESS PLAN AL CONTROLLO ECONOMICO FINANZIARIO

 

Bilancio e analisi di bilancio nel settore della ristorazione

  • - Il bilancio e la sua importanza per un ristoratore
  • - La funzione del bilancio

 

Il budget: la definizione degli obiettivi di business ed il loro monitoraggio

  • - Il controllo di gestione nel ristorante: il budget
  • - I contenuti e la funzione del budget
  • - Approcci alla redazione del budget
  • - Tempistiche del budget
  • - Criticità del budget

 

FOCUS

Analisi dei dati e reporting: utilizzo di business intelligence per analisi e report operativi e finanziari

 

In live streaming:

ESERCITAZIONE La costruzione di uno strumento personalizzato di controllo di gestione, analisi dei costi e definizione dei prezzi

 

Valutazione degli investimenti e redazione di un business plan nel settore ristorativo

  • - Contenuti e metodologie di redazione del Business Plan
  • - Il Business Plan: cosa è e le sue finalità
  • - Il Business Model Canvas
  • - La struttura di un Business Plan
  • - Il Mercato e la concorrenza
  • - La Pianificazione Finanziaria

3. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E GESTIONE DEL PERSONALE

Ricerca, selezione e organizzazione del personale

  • - La scelta delle persone chiave: competenze, attitudini, valori
  • - La selezione del personale: un investimento e non un costo
  • - Il ruolo delle agenzie di reclutamento del personale e come interfacciarsi con queste
  • - Come definire i fabbisogni organizzativi per l’ampliamento dello staff
  • - Fonti, strumenti di selezione e i canali di ricerca del personale
  • - La costruzione ottimale della squadra in funzione del modello di servizio
  • - Motivazione del personale e capacità di fidelizzazione
  • - Sistemi premianti applicabili alla ristorazione

 

L’applicazione del CCNL per avere risultati ottimali sull’organizzazione del lavoro

  • - Il CCNL: contestualizzazione nel settore ristorativo
  • - Le caratteristiche delle diverse tipologie contrattuali
  • - Il CCNL come leva di Welfare: buoni pasto, assicurazione sanitaria, previdenziale e bilateralità
  • - Le leve della formazione per la crescita professionale dei dipendenti

 

In live streaming:

FOCUS La costruzione e la gestione della squadra: team e leadership

 

4. DIGITAL TRASFORMATION PER LA RISTORAZIONE

 

La digitalizzazione del settore ristorativo

  • - Innovazione della presentazione dei menù attraverso menù digitali interattivi
  • - Sistemi di prenotazione online e gestione no-show
  • - Pagamenti digitali e POS intelligenti
  • - I sistemi di CRM per la gestione dei clienti

 

Tecnologie emergenti

  • - Intelligenza Artificiale (IA) e automazione: uso di chatbot per assistenza clienti
  • - Come ricorrere alla Blockchain per migliorare la tracciabilità degli alimenti e garantire la sicurezza

 

PRESENTAZIONE PROJECT WORK FINALE
Il project work finale mira a integrare e applicare le competenze acquisite durante il master in un progetto pratico e concreto. I partecipanti saranno invitati a elaborare un piano d’impresa completo per l’avvio di un’attività nel settore della
ristorazione.

Modalità di ammissione
e processo di selezione