Sei eventi culturali da scoprire

Febbraio 26, 2024

Eventi

Abbiamo scelto sei bellissimi festival ed eventi culturali tutti da scoprire: dalla letteratura alla musica, dall’arte alla lingua italiana, ce ne è per tutti i gusti e per tutto l’anno.

Pavese Festival

Il Pavese Festival nasce nel 2001 come rassegna annuale tra musica, arte, teatro e libri per rendere omaggio allo scrittore nel suo paese natale. Il Festival porta infatti i grandi protagonisti della cultura italiana a confrontarsi con Cesare Pavese in un dialogo unico e intimo tra le persone, la letteratura, l’arte e le colline di Santo Stefano Belbo, amate dallo scrittore.

Negli anni il Festival si è trasformato diventando ora un appuntamento non solo per gli appassionati di Pavese ma anche per chi vuole visitare un territorio riconosciuto Patrimonio Unesco nel 2014. Inserito fra i tre eventi principali della provincia di Cuneo, il Pavese Festival offre infatti l’opportunità di scoprire le Langhe in una delle stagioni più significative: quella della vendemmia. Si tiene infatti nel mese di settembre, a ridosso del compleanno di Cesare Pavese, nato proprio qui il 9 settembre 1908.


Festival Inquiete

Il Festival di scrittrici a Roma, dedicato a valorizzare l’intelligenza e il talento delle donne nella letteratura. L’evento, promosso dall’Associazione MIA, offre giornate di incontro, riflessione e celebrazione delle voci femminili nella scrittura, sfidando stereotipi e promuovendo la visibilità delle scrittrici. Un’opportunità per condividere storie, costruire un dialogo pubblico e contribuire a ridisegnare il ruolo delle donne nella letteratura.


Festival della lingua italiana Treccani

Il Festival Treccani, il primo festival nel nostro Paese interamente dedicato alla lingua italiana, è il progetto ideato da Fondazione Treccani Cultura per presentare i temi periodicamente più rilevanti della costante ricerca sulla lingua di Treccani.

#leparolevalgono Festival della lingua italiana, organizzato per la prima volta a Lecco, patria di Alessandro Manzoni, è nato sostenuto dall’interesse per i temi linguistici che si è dimostrato, negli anni, sempre più pervasivo e coinvolgente. In questa prospettiva, una particolare attenzione è rivolta alle nuove generazioni, nella ferma convinzione che un uso consapevole della lingua sia un requisito necessario per far crescere cittadini veramente liberi, capaci di sviluppare un proprio pensiero critico originale.


Pordenonelegge

Festa del libro con gli autori, è un festival letterario organizzato dalla Fondazione Pordenonelegge.it che si svolge a Pordenone durante il mese di settembre.

Un Festival per leggere, conoscere, ascoltare. Un evento creato per celebrare il libro e i suoi autori. Annodare discorsi antichi con novità editoriali, proporre idee, soluzioni, prospettive insolite e nuove, questo è il lavoro di pordenonelegge.it. Un Festival letterario anche per comunicare e per gustare la città che lo ospita, Pordenone, scoprendo un centro storico prezioso e accogliente.


Salone internazionale del libro

Si tratta della più importante manifestazione italiana nel campo dell’editoria. Il Salone Internazionale del Libro è un progetto di promozione del libro, della lettura e della cultura, la cui prima edizione risale al 1988.

Ogni anno a Torino, nella cornice del Lingotto Fiere, si riunisce tutta la filiera del libro: case editrici, scrittori, librai, bibliotecari, agenti, illustratori, traduttori e tanti, tantissimi lettori. Per gli editori, dai grandi gruppi agli indipendenti, il Salone è la più importante occasione di vendita e di presentazione delle novità editoriali. Per tutti i lettori, il Salone è un grande festival internazionale della cultura: 2.000 ospiti da ogni parte del mondo per un totale di 1.200 eventi. Ogni anno arrivano al Salone le autrici e gli autori che hanno fatto la storia della letteratura del Novecento e del nostro secolo.

Il tema di quest’anno è Vita immaginaria. Vieni a trovarci allo stand di Treccani dal 9 al 13 maggio 2024!


Puglia Sounds

Puglia Sounds è il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale. Nato nel 2010, è il primo progetto pubblico in Italia che sviluppa azioni di sistema, interventi mirati, partnership e attività di promozione finalizzate a sostenere le componenti artistiche, professionali, imprenditoriali e istituzionali che concorrono alla produzione, distribuzione e promozione musicale del territorio, al fine di valorizzare il ricchissimo patrimonio musicale che contraddistingue la Regione.

Che cos’hanno in comune questi eventi? Semplice: scopriremo come funziona la loro organizzazione e gestione nel nuovo Master Festival ed eventi culturali, un nuovo progetto nato per offrire una vera e propria cassetta degli attrezzi a chi desidera approcciare con consapevolezza e competenza questo mondo. Lo scopriremo confrontandoci direttamente con chi questi eventi li organizza: direttori, curatori, organizzatori e tecnici.


Condividi

Leggi anche

Eventi

La Franciacorta come non l’avete mai vista

Treccani Accademia presenta “La Franciacorta come non l’avete mai vista”, la nuova Masterclass guidata da Armando Castagno. Un percorso tra vini, terroirs e identità culturale che racconta la complessità e la bellezza della Franciacorta attraverso nove degustazioni guidate. Dalla pagina del libro “Viaggio in Franciacorta: un diario” all’esperienza in aula, un racconto che unisce cultura, territorio e piacere del vino.

Interviste

Cultura e digitale: istruzioni per un equilibrio (davvero) efficace

Tra la Cultura e il Digitale c’è lo spazio in cui si muove Hubove Studio, che da anni lavora con istituzioni e realtà culturali per creare contenuti ed esperienze coinvolgenti e accessibili, senza mai perdere profondità. In questa intervista Matteo Catania ed Eleonora Rebiscini, docenti a diversi Master di Treccani Accademia, raccontano come si costruisce una narrazione culturale efficace, quali sfide pone il rapporto con i social e con le nuove generazioni, e perché – anche nell’era degli algoritmi – il punto di partenza resta sempre lo stesso: studiare.

News

L’Intelligenza Artificiale come partner creativo nella scrittura

L’intelligenza artificiale non è più solo un’innovazione tecnologica: è diventata uno strumento fondamentale, un motore di trasformazione che sta ridefinendo il modo in cui scriviamo e comunichiamo. Ma come sfruttarla in modo efficace, senza perdere autenticità e qualità?

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.