fbpx

IN BREVE

Master
FESTIVAL ED EVENTI CULTURALI

7 weekend non consecutivi
dal 4 aprile 2025

In presenza a Roma oppure
Online, in live streaming
(lezioni recuperabili on demand)

 

 

Scopri tutte le borse di studio e agevolazioni!

Condividi

Arte e cultura

Festival ed eventi culturali

SECONDA EDIZIONE

IN BREVE

Master
FESTIVAL ED EVENTI CULTURALI

7 weekend non consecutivi
dal 4 aprile 2025

In presenza a Roma oppure
Online, in live streaming
(lezioni recuperabili on demand)

 

 

Scopri tutte le borse di studio e agevolazioni!

Master in organizzazione eventi culturali e Festival: dall’idea alla realizzazione

L’organizzazione di un festival o di un evento culturale, grande o piccolo che sia, richiede una sempre maggiore consapevolezza di gestione. Aspetti come la definizione del budget, la sostenibilità, l’individuazione del target di riferimento sono solo alcuni dei più importanti fattori da prendere in esame.

Diviene dunque fondamentale conoscere e padroneggiare gli strumenti utili a ottimizzare le risorse a disposizione per avere il pieno controllo di tutti gli aspetti di una macchina organizzativa.

I festival e gli eventi culturali devono mostrarsi sempre all’altezza delle attese, dai primi step di progettazione al ritorno di immagine post evento, fidelizzando il pubblico e generando senso di appartenenza nella comunità ospitante.

Obiettivo del Master

Il Master offre ai partecipanti l’opportunità di costruire e rafforzare il proprio bagaglio di conoscenze nell’ambito dell’organizzazione e della gestione di un festival o di un evento culturale.

Dall’idea alla realizzazione, il Master permette di formare una vera e propria cassetta degli attrezzi per approcciare con consapevolezza e competenza il mondo dei festival e degli eventi culturali.

A chi è rivolto

Il Master è rivolto a

  • tutti coloro che sono desiderosi di acquisire e rafforzare le competenze nell’organizzazione e gestione dei festival e degli eventi culturali,
  • ad assistenti di produzione,
  • a curatori,
  • a chi lavora in organizzazioni culturali e fondazioni,
  • a consulenti in ambito culturale,
  • a giovani laureati desiderosi di intraprendere e/o consolidare la propria carriera in quest’ambito.

Programma

La formazione del Master Festival ed eventi culturali prevede lezioni in presenza e in distance learning per 7 week end non consecutivi (venerdì dalle 14.30 alle 18.00 e sabato dalle 9.30 alle 17.30) e affronta i seguenti argomenti:

IDEAZIONE, CREATIVITÀ’ E REALIZZAZIONE: CARATTERISTICHE DI UN EVENTO CULTURALE DI SUCCESSO
PROJECT MANAGEMENT E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA
IL PUBBLICO: DALLA PRESENZA LOCALE ALL’ATTRAZIONE DI NUOVI FLUSSI TURISTICI
GESTIONE TECNICA E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
COMUNICAZIONE E UFFICIO STAMPA
STRUMENTI E TECNICHE DI MISURAZIONE DEL SUCCESSO DI UN EVENTO
MARKETING TERRITORIALE E VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE

Borse di studio e agevolazioni

Treccani Accademia mette a disposizione borse di studio e diverse agevolazioni economiche per iscriversi al Master:

Coordinamento didattico

In Evidenza

Agevolazioni

Sono disponibili borse di studio e diverse agevolazioni economiche.

 

Agevolazioni:

  • 10% sconto early booking per conferme iscrizioni entro il 4 marzo
  • 10% sconto per iscrizioni multiple*
  • 15% sconto per gli iscritti a Carta Giovani Nazionale*
  • importo dilazionabile in più soluzioni senza interessi da inizio Master
  • frequenta in aula oppure online (live streaming o on demand)
  • Prestito d’onore “Per Merito” Intesa Sanpaolo: il prestito consente il finanziamento totale della quota del Master e a tutte le spese necessarie per fronteggiare il proprio percorso di studi. È possibile personalizzare un piano di rimborso con un tasso e una rateizzazione particolarmente vantaggiosi.

 

Borse di studio:

  • Treccani Accademia offre una borsa di studio a copertura totale per un/a candidato/a meritevole e desideroso/a di svolgere attività di tutoring durante la formazione, con buone capacità di storytelling, organizzative e relazionali. Candidature entro il 26 febbraio 2025 a info@treccaniaccademia.it (Rif. Borsa di studio Tutor / Master Festival)

 

*gli sconti non sono cumulabili

Quota di partecipazione senza sconti è di € 2.700 + IVA

 

È possibile effettuare un colloquio informativo e di orientamento con la Coordinatrice didattica.

Il programma

IDEAZIONE, CREATIVITÀ’ E REALIZZAZIONE: CARATTERISTICHE DI UN EVENTO CULTURALE DI SUCCESSO

  • Valorizzazione delle specificità locali per definire tema e contenuti, come enfatizzare l’unicità del luogo per un’esperienza culturale distintiva e coinvolgente
  • La gestione creativa: dalla scelta del direttore artistico allo sviluppo del concept
  • La scelta del periodo ideale
  • Strategie e accortezze per la definizione di un calendario eventi di successo

 

FOCUS
Il Festival InQuiete a Roma: da piccolo festival di quartiere a evento romano riconosciuto anche livello nazionale.

FOCUS
Dietro le quinte del Salone del Libro di Torino.

PROJECT MANAGEMENT E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

  • L’organizzazione e le tempistiche di durata delle fasi di lavoro: dinamiche di project management
  • Il ciclo di vita dell’evento e fondamenti di project management (Brief, Initiating, Planning, Managing, Closeout)
  • La gestione economica dell’evento culturale (Budget, Business Plan, ROI),
  • Caratteristiche, tecniche e strumenti per una campagna di Fundraising di successo

 

ESERCITAZIONE
Il budget di un evento culturale e l’analisi di fattibilità.

WORKSHOP
Lettura di bandi pubblici e privati per attività di fundraising. Approfondimento sulla struttura e analisi della scrittura.

IL PUBBLICO: DALLA PRESENZA LOCALE ALL’ATTRAZIONE DI NUOVI FLUSSI TURISTICI

  • La rete e lo scambio di valori che si instaurano tra il luogo che ospita un evento culturale, gli abitanti e il
    turismo ad hoc
  • L’economia della cultura al servizio di una nuova concezione del turismo prodotto da festival o eventi culturali
  • Analisi del pubblico: tecniche per comprendere aspettative e bisogni di diversi gruppi
  • Strategie per rendere eventi e festival punti di attrazione turistica globale
  • L’importanza dell’accessibilità e inclusione per un’ampia partecipazione di pubblico

 

STORIE DI SUCCESSO

  • Il Festival della Lingua Italiana Treccani: il valore di un evento itinerante e coinvolgente
  • Il festival della Taranta
  • Il Pavese Festival.

GESTIONE TECNICA E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

  • Elementi di legislazione per lo spettacolo: permessi per occupazione del suolo pubblico, Siae,etc.; allestimento; sicurezza e accessibilità
  • La gestione del flusso ospiti
  • Gestione della biglietteria e piattaforme di ticketing
  • Individuazione della location e strategie per utilizzarla come leva di comunicazione e ingaggio (Caratteristiche tecniche e di fruizione della location; Organizzazione e pianificazione di allestimento e
    disallestimento)

 

LABORATORIO DI PROBLEM SOLVING
La gestione del Piano B in caso di imprevisto.

COMUNICAZIONE E UFFICIO STAMPA

  • La gestione del sito internet dell’evento e le pagine social
  • La costruzione di un piano di comunicazione
  • Le tre fasi della comunicazione di un evento: teaser, evento, post evento
  • L’ufficio stampa quale leva di comunicazione a supporto degli eventi
  • Strumenti tradizionali e strumenti innovativi dell’ufficio stampa
  • Come organizzare la partecipazione dei media all’interno di un evento
  • Il merchandising per la creazione di identità
  • La visibilità del brand durante l’evento

 

WORKSHOP
Creazione di un piano di comunicazione integrato con tecniche di marketing creativo.

FOCUS
Strategie di branding per la creazione dell’identità di un festival culturale.

STRUMENTI E TECNICHE DI MISURAZIONE DEL SUCCESSO DI UN EVENTO

  • I modelli tradizionali di misurazione: modelli quantitativi e qualitativi
  • Gli strumenti di web analysis e web analytics
  • Presentare e comunicare efficacemente i risultati di un evento

MARKETING TERRITORIALE E VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE

  • Il risvolto benefico sul territorio dell’incremento economico post festival o evento culturale
  • Il passaparola e la soddisfazione dell’aspettativa come indici di gradimento e riconoscimento sociale.

 

FOCUS
Il Festival Pordenonelegge

Modalità di ammissione
e processo di selezione