Torna la scuola di scrittura “Le Parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio”

Luglio 28, 2025

News

A ottobre 2025, una nuova edizione rinnovata della scuola di scrittura enogastronomica con un programma di 7 webinar intensi: laboratori di scrittura e comunicazione, lezioni e confronti con figure di eccellenza del panorama enogastronomico e turistico italiano.

 

Treccani Accademia annuncia con entusiasmo il ritorno della scuola di scrittura “Le Parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio”. Un’opportunità imperdibile per appassionati di comunicazione ed enogastronomia, aspiranti scrittori, giornalisti, responsabili della comunicazione e chiunque desideri approfondire le proprie conoscenze nel campo della scrittura enogastronomica.

 

Le parole dell’enogastronomia

La Scuola di scrittura nasce con l’intento di costruire intorno a parole appositamente selezionate una visione e una lettura per raccontare l’enogastronomia. Esperienza, ospitalità, cibo, terroir, nuovi linguaggi, narrazione e sostenibilità: sono le sette parole che guideranno la Masterclass. Sette webinar, della durata di due ore ciascuno, interattivi e pratici per un percorso costituito da laboratori di scrittura, esercitazioni, visione di casi reali e lezioni frontali.

 

La Scuola di scrittura è dedicata alla narrazione del cibo, del vino e della nostra cultura gastronomica. L’obiettivo è quello di entrare a fondo nel fenomeno che ha investito consumi e mass media negli ultimi anni, ma che merita una più approfondita analisi dal punto di vista delle chiavi comunicative e della narrazione. La nuova agricoltura, i nuovi paradigmi e stili di vita, la sostenibilità e la responsabilità si incrociano con le nostre tradizioni, il territorio e la creatività degli attori che popolano questo affascinante mondo.


Un confronto diretto con gli esperti del settore

Il percorso vedrà la partecipazione di docenti e casi studio capaci di raccontare il cambiamento, i processi evolutivi, le strategie e di analizzare capacità critiche, sempre tenendo conto di quanto l’enogastronomia si intrecci con il contesto sociale, economico e culturale in cui si sviluppa.

I docenti:

  • Marco Bolasco, Giornalista enogastronomico e fondatore di Topic, curera il webinar dedicato alla parola Cibo.
  • Silvia Ghirelli, Esperta e consulente nel settore del Turismo e Accoglienza, Pubbliche relazioni e Marketing del vino, curerà il webinar dedicato alla parola Esperienza
  • Christian Raimo, Scrittore, Docente di filosofia e storia, scrittura narrativa, editing, scrittura di non-fiction. Autore di programmi TV e radio, curerà il webinar dedicato alla parola Narrazione.
  • Alessio Cicchini, Content creator e divulgatore esperto di spreco alimentare e cucina vegetale, curerà il webinar dedicato ai Nuovi Linguaggi.
  • Armando Castagno, Critico del vino, scrittore, docente e divulgatore, curerà il webinar dedicato al Terroir.
  • Francesca Cappellaro, Ingegnera ambientale e autrice, specializzata in sostenibilità, ecodesign ed economia circolare, curerà, insieme a Fausto Marino, il webinar dedicato alla Sostenibilità.
  • Federico De Cesare Viola, Giornalista specializzato in enogastronomia e turismo, docente e lecturer, esperto di comunicazione e Direttore Responsabile di Food&Wine Italia, curerà il webinar dedicato all’Ospitalità.

Non perdete l’occasione di partecipare a questa edizione della Scuola di scrittura, un viaggio alla scoperta delle parole che raccontano il cibo, il vino e il territorio.

Dicono di noi

“Da semplice appassionata sono grata di aver avuto l’occasione di partecipare a questo corso, che mi ha permesso di scoprire un universo affascinante e stimolante, e ha rappresentato, per me, una grande opportunità di crescita personale. Un’esperienza formativa unica nel suo genere. Grandi professionisti del settore enogastronomico, giornalistico e della comunicazione hanno prestato la loro competenza e passione all’insegnamento, aiutandoci ad analizzare il mondo del cibo e del vino da prospettive differenti, per scoprire insieme nuove e interessanti sfumature. Un’esperienza positiva sotto ogni aspetto, ulteriormente arricchita dal confronto con i compagni di corso: conoscere persone tanto brillanti, tutte accomunate dalla stessa grande passione per il cibo e il vino, è stato davvero impagabile.” Lucrezia Baraldi

“La scuola di scrittura “Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio” mi ha permesso di avere un focus maggiore su queste tre parole chiave della cultura gastronomica italiana, grazie a docenti che hanno offerto diversi spunti interessanti e originali sul tema.” Leonardo Samarelli

“È stato un viaggio appassionante nel mondo della scrittura enogastronomica. Questo percorso non solo ha arricchito le mie competenze professionali nel settore Food & Beverage, ma mi ha anche permesso di esplorare il cibo, il vino e il territorio con una prospettiva rinnovata. Sono grato per l’opportunità di apprendere da esperti del campo e di cogliere l’importanza di uscire dalla routine per continuare a crescere, sia professionalmente che personalmente. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza formativa straordinaria.” Roberto Di Pierro

“Oggi più che mai abbiamo bisogno di riappropriarsi delle Parole, quelle parole sacre, che per noi umani sono il principio e la fine, il fulcro della nostra essenza. E cosa c’è di più centrale per noi italiani della tavola, simbolo di così tante cose: condivisione e convivialitá, umanità e famiglia, cultura e tradizioni, epicureismo e gioia di vivere?
Incontri intensi, ricchi di input, suggestioni e emozioni con docenti d’eccellenza.Nicoletta Dicova

 


 

Scopri la Scuola di scrittura Le Parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio

Condividi

Leggi anche

Interviste

Quanto abbiamo bisogno di esperienze dal vivo nell’era digitale? Intervista a Sandro Cappelletto

In un’epoca dominata dal digitale, Sandro Cappelletto – critico musicale e docente ai nostri Master – ci guida dietro le quinte degli spettacoli dal vivo: tra stagioni affollate, scelte prudenti e una domanda crescente di esperienze autentiche. Un’intervista su cosa voglia dire oggi fare cultura dal vivo, tra tradizione e innovazione, tra esperienze fisiche e digitale.

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.

News

Le Masterclass con degustazione di Treccani Accademia: al via nuovi viaggi tra i grandi terroir europei.

Scopri le prossime Masterclass di Treccani Accademia dedicate ai principali territori del vino in Europa. Ogni incontro combina approfondimenti culturali e tecnici con degustazioni guidate da esperti di alto livello, garantendo un’esperienza didattica immersiva e completa.

Interviste

Tecnologia e Cultura: intervista a Fabio Viola

Intervista a Fabio Viola, considerato uno dei più influenti gamification designer al mondo, fondatore di TuoMuseo, curatore di Lucca Comics & Games e Coordinatore scientifico del Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura.