IN BREVE

Scuola di scrittura

Dal 19 luglio 2023

6 giorni full time in presenza a
Santo Stefano Belbo (CN)

in collaborazione con
fondazione cesare pavese

 

scopri tutte le agevolazioni

Condividi

Enogastronomia e turismo

Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio

IN BREVE

Scuola di scrittura

Dal 19 luglio 2023

6 giorni full time in presenza a
Santo Stefano Belbo (CN)

in collaborazione con
fondazione cesare pavese

 

scopri tutte le agevolazioni

Scuola di scrittura.
Le parole dell’enogastronomia: cibo vino e territorio

 

Treccani Accademia in collaborazione con la Fondazione Cesare Pavese organizza la prima Summer School “Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio” per offrire – attraverso una full immersion di 6 giorni – una formazione specialistica a giornalisti e responsabili della comunicazione, ad aspiranti comunicatori e scrittori e appassionati, una “nuova” lettura volta a raccontare l’enogastronomia e il turismo.

Obiettivi

La Scuola di scrittura “Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio” si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti e le competenze di scrittura utili per:

  • comunicare in modo efficace attraverso le parole dell’enogastronomia
  • raccontare un’eccellenza turistica e enogastronomica grazie a diversi canali
  • diffondere i valori e le sfide connesse al futuro del settore
  • aumentare la consapevolezza verso l’importanza e l’impatto che ha questo comparto

 

Uno degli obiettivi del progetto didattico è favorire l’incontro di figure professionali di alto livello, aziende, manager e firme riconosciute del comparto enogastronomico e del turismo e creare scambio di conoscenza ed esperienza tra chi è nel settore della scrittura e chi ha l’intenzione di entrarvi o di cogliere una visione rinnovata per raccontare di cibo, vino e territorio.

Partner

A chi è rivolta

La Scuola di scrittura si rivolge a giornalisti, responsabili della comunicazione, giovani appassionati di comunicazione ed enogastronomia, aspiranti scrittori e appassionati che desiderano approfondire la propria conoscenza nell’ambito della scrittura enogastronomica.

Programma

La Scuola di scrittura nasce con l’intento di costruire intorno a parole, appositamente selezionate, una visione e una lettura per raccontare l’enogastronomia e il territorio: si lavorerà intorno a ospitalità, vino, divulgazione, futuro e sostenibilità e tanto altro.

Un percorso costituito da laboratori di scrittura e comunicazione, lezioni, numerose visite aziendali e confronto con protagonisti di eccellenza del panorama enogastronomico e turistico italiano.

Sarà l’occasione per visitare, attraverso i momenti di uscita in esterna, i luoghi e aziende del territorio piemontese particolarmente rappresentativi del comparto enogastronomico tra cantine, distillerie, incontri con chef che guardano al futuro e alla sostenibilità e strutture impegnate nell’accoglienza.

Ogni giorno sarà previsto un luogo che porta con sé la storia del territorio e la capacità di raccontare un’eccellenza.

Sei giorni dal 19 al 24 luglio 2023 e sei focus su:

  • CIBO
  • SCRITTURA
  • VINO
  • OSPITALITÀ
  • LINGUAGGIO
  • CONSAPEVOLEZZA

 

Ciascuno di questi focus conterrà al suo interno alcune parole, una per ciascun docente che interverrà durante la Scuola di scrittura “Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio”.

Comitato scientifico

Marco Bolasco
Giornalista enogastronomico, Direttore illustrati Giunti Editore e fondatore di Topic
Giulia Berta
Direttrice comunicazione, Distillerie Berta
Bruno Bertero
Direttore Generale, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
Maurizio Beucci
Fotografo, tutor e capo di Leica Akademie
Armando Castagno
Critico del vino, scrittore, docente e divulgatore
Roberta Ceretto
Presidente e Responsabile comunicazione, Azienda vitivinicola Ceretto
Monica Colavecchio
Responsabile eventi, booking e ricevimento, Relais San Maurizio
Enrico Crippa
Chef Piazza Duomo
Guido Martinetti
Co-fondatore, Azienda Agricola Mura Mura
Fabio Rizzari
Giornalista professionista ed esperto di vino
Pierluigi Vaccaneo
Direttore, Fondazione Cesare Pavese
Maria Vittoria Dell’Anna
Professoressa associata di Linguistica italiana, Università del Salento

Borse di studio e agevolazioni

Treccani Accademia mette a disposizione alcune agevolazioni economiche.

Coordinamento didattico

In Evidenza

Agevolazioni

Agevolazioni:

  • Sconto del 20% early booking entro il 30 giugno 2023
  • Sconto del 10% per iscrizioni multiple
  • Importo rateizzabile in più soluzioni senza interessi

 

Quota di partecipazione senza sconti € 2.200+IVA

 

Il programma

No data was found

Modalità di ammissione
e processo di selezione