Arte e cultura
Blended
· Post Laurea
· DAL
29 Nov 23
Scuola di scrittura
Dall’11 al 15 ottobre 2023
5 giorni full time in presenza a
Santo Stefano Belbo (CN)
in collaborazione con
fondazione cesare pavese
scopri tutte le borse di studio e agevolazioni
Scuola di scrittura
Dall’11 al 15 ottobre 2023
5 giorni full time in presenza a
Santo Stefano Belbo (CN)
in collaborazione con
fondazione cesare pavese
scopri tutte le borse di studio e agevolazioni
Treccani Accademia in collaborazione con la Fondazione Cesare Pavese organizza la prima Scuola di scrittura “Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio” per offrire – attraverso una full immersion di 5 giorni – una formazione specialistica a giornalisti e responsabili della comunicazione, ad aspiranti comunicatori e scrittori e appassionati, una “nuova” lettura volta a raccontare l’enogastronomia e il turismo.
La Scuola di scrittura “Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio” si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti e le competenze di scrittura utili per:
Uno degli obiettivi del progetto didattico è favorire l’incontro di figure professionali di alto livello, aziende, manager e firme riconosciute del comparto enogastronomico e del turismo e creare scambio di conoscenza ed esperienza tra chi è nel settore della scrittura e chi ha l’intenzione di entrarvi o di cogliere una visione rinnovata per raccontare di cibo, vino e territorio.
La Scuola di scrittura si rivolge a giornalisti, responsabili della comunicazione, giovani appassionati di comunicazione ed enogastronomia, aspiranti scrittori e appassionati che desiderano approfondire la propria conoscenza nell’ambito della scrittura enogastronomica.
La Scuola di scrittura nasce con l’intento di costruire intorno a parole, appositamente selezionate, una visione e una lettura per raccontare l’enogastronomia e il territorio: si lavorerà intorno a ospitalità, vino, divulgazione, futuro e sostenibilità e tanto altro.
Un percorso costituito da laboratori di scrittura e comunicazione, lezioni, numerose visite aziendali e confronto con protagonisti di eccellenza del panorama enogastronomico e turistico italiano.
Sarà l’occasione per visitare, attraverso i momenti di uscita in esterna, i luoghi e aziende del territorio piemontese particolarmente rappresentativi del comparto enogastronomico tra cantine, distillerie, incontri con chef che guardano al futuro e alla sostenibilità e strutture impegnate nell’accoglienza.
Ogni giorno sarà previsto un luogo che porta con sé la storia del territorio e la capacità di raccontare un’eccellenza.
Un programma dall’11 al 15 ottobre 2023 con focus su:
Ciascuno di questi focus conterrà al suo interno alcune parole, una per ciascun docente che interverrà durante la Scuola di scrittura “Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio”.
Per questo percorso di formazione sono disponibili borse di studio e agevolazioni economiche.
Borsa di studio totale messa a disposizione da Topic
Requisiti preferenziali: età massima 35 anni e due anni di esperienza nel settore dell’editoria.
Topic è una start-up editoriale che coniuga carta e digitale, con un focus sulla cultura materiale, l’enogastronomia e sulla non-fiction di approfondimento destinata ad un target medio alto. Un punto di riferimento italiano per la realizzazione nella varia di prodotti editoriali di approfondimento e di qualità. Topic è una casa editrice partecipata dal Gruppo Giunti Editore, nata per iniziativa di Marco Bolasco, giornalista e già direttore editoriale e amministratore delegato di Slow Food Editore dal 2010 al 2014, e direttore della guida del Gambero Rosso dal 2005 al 2009.
Borsa di studio Unione montana Alta Langa
Requisiti preferenziali:
Borsa di studio per Tutor d’aula
Treccani Accademia offre una borsa di studio a copertura totale per un/a candidato/a meritevole e desideroso/a di svolgere attività di tutoring durante la formazione.
Una Business School, con sede a Roma e una didattica anche a distanza, in grado di sviluppare il talento di ogni partecipante, puntando al conseguimento di competenze e capacità professionali in diversi ambiti
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle attività, novità e offerte di Treccani Accademia
2023 TRECCANI ACCADEMIA. ALL RIGHTS RESERVED CF & P.I 16260861006 | PRIVACY POLICY
Agevolazioni:
Per candidarsi alle borse di studio è necessario inviare CV e lettera motivazionale entro il 20 settembre 2023 a info@treccaniaccademia.it (Rif: Borsa di studio (Topic o Tutor)/Parole enogastronomia)
Quota di partecipazione senza sconti € 2.000+IVA