Treccani Accademia e La Scuola del Tascabile al Salone del Libro di Torino

Maggio 9, 2023

Eventi

Presenza costante e immancabile al Salone del Libro di Torino, Treccani partecipa all’edizione 2023 con un grande spazio polifunzionale all’insegna della cultura a 360° in cui il pubblico potrà immergersi a pieno nelle diverse anime di Treccani. Rispecchiando la profonda attenzione dell’Istituto nella divulgazione della cultura, lo stand riserva particolare risalto al tema della formazione e a Treccani Accademia.

Venerdì 19 maggio 2023 dalle ore 11:30 presso lo Stand, Matteo De Giuli e Francesco Pacifico – scrittori e senior editor de Il Tascabile – presenteranno la Scuola del Tascabile, la Scuola di scrittura culturale organizzata da Treccani Accademia.

In occasione della cinque giorni torinese, Treccani Accademia presenta all’interno dello stand Treccani la nuova edizione della Scuola del Tascabile 2023/2024. Per farlo, sceglie di far intervenire in un talk gli stessi docenti della Scuola del Tascabile, Matteo De Giuli e Francesco Pacifico, venerdì 19 maggio 2023 dalle ore 11:30.

Partendo dalle peculiarità che hanno contraddistinto le diverse aule che si sono succedute nel tempo, sarà interessante comprendere insieme come cambiano le prospettive che interessano le nuove generazioni e che, in qualche modo, raccontano sempre più dell’urgenza di coniugare a una realtà spesso limitante nel campo dell’editoria, una propria passione o un proprio talento, come può essere la scrittura.

La Scuola del Tascabile, la cui prossima edizione partirà il 22 settembre 2023, mira a far vivere ai partecipanti l’esperienza della vita redazionale.

Gli studenti scrivono, rivedono i testi, li editano e, fin dalle prime lezioni, imparano a pensare e operare come accade in una vera redazione culturale.

La Scuola del Tascabile è culla di nuovi talenti, di nuove idee e di nuovi approcci, facendo vivere ai partecipanti l’esperienza della vita redazionale.

Programma venerdì 19 maggio, dalle ore 11.30:

dalle ore 11.30 alle ore 12.30
Spazio talk con Matteo De Giuli e Francesco Pacifico presso lo stand Treccani

dalle 12.30 alle ore 13.30
Informazioni e orientamento con i docenti e la coordinatrice didattica Ludovica Agnese


Durante tutto lo svolgimento del Salone del Libro, dal 18 al 22 maggio, lo staff della business school vi aspetta per presentare tutta l’offerta formativa di Master e corsi e le agevolazioni all’iscrizione, per orientamento al lavoro e alla formazione e per valutare il percorso più adatto alle proprie esigenze di crescita professionale.

Ti aspettiamo al Salone del Libro di Torino dal 18 al 22 maggio 2023
presso Padiglione Oval – Stand Treccani V38 – W37

Condividi

Leggi anche

Eventi

La Franciacorta come non l’avete mai vista

Treccani Accademia presenta “La Franciacorta come non l’avete mai vista”, la nuova Masterclass guidata da Armando Castagno. Un percorso tra vini, terroirs e identità culturale che racconta la complessità e la bellezza della Franciacorta attraverso nove degustazioni guidate. Dalla pagina del libro “Viaggio in Franciacorta: un diario” all’esperienza in aula, un racconto che unisce cultura, territorio e piacere del vino.

Interviste

Cultura e digitale: istruzioni per un equilibrio (davvero) efficace

Tra la Cultura e il Digitale c’è lo spazio in cui si muove Hubove Studio, che da anni lavora con istituzioni e realtà culturali per creare contenuti ed esperienze coinvolgenti e accessibili, senza mai perdere profondità. In questa intervista Matteo Catania ed Eleonora Rebiscini, docenti a diversi Master di Treccani Accademia, raccontano come si costruisce una narrazione culturale efficace, quali sfide pone il rapporto con i social e con le nuove generazioni, e perché – anche nell’era degli algoritmi – il punto di partenza resta sempre lo stesso: studiare.

News

L’Intelligenza Artificiale come partner creativo nella scrittura

L’intelligenza artificiale non è più solo un’innovazione tecnologica: è diventata uno strumento fondamentale, un motore di trasformazione che sta ridefinendo il modo in cui scriviamo e comunichiamo. Ma come sfruttarla in modo efficace, senza perdere autenticità e qualità?

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.