IN BREVE

LA SCUOLA DEL TASCABILE
LABORATORIO DI SCRITTURA CULTURALE

dal 22 settembre 2023

20 LEZIONI DA 4 ORE CIASCUNA
venerdì dalle 14.30 alle 18.30
80 ORE COMPLESSIVE

SEDE:
TRECCANI, ISTITUTO DELL’ENCICLOPEDIA ITALIANA, Roma.

Condividi

Arte e cultura

La Scuola del Tascabile

TERZA EDIZIONE

IN BREVE

LA SCUOLA DEL TASCABILE
LABORATORIO DI SCRITTURA CULTURALE

dal 22 settembre 2023

20 LEZIONI DA 4 ORE CIASCUNA
venerdì dalle 14.30 alle 18.30
80 ORE COMPLESSIVE

SEDE:
TRECCANI, ISTITUTO DELL’ENCICLOPEDIA ITALIANA, Roma.

Il Tascabile è un raccordo tra generazioni, formati e temi, un luogo d’incontro tra la divulgazione culturale più autorevole e le esperienze dei più interessanti giovani scrittori e giornalisti italiani. È un punto di contatto tra diverse discipline: dalla letteratura all’astrofisica, dal cinema alla geopolitica, dalla finanza alla tecnologia, dalla filosofia alle neuroscienze. Il Tascabile è una rivista online a vocazione enciclopedica.

Il Tascabile ha anche una Scuola di scrittura culturale: un laboratorio che diventa redazione dove gli iscritti raccolgono ed editano i pezzi che vengono pubblicati, sotto la sapiente guida dei docenti. Così, ad esempio, è nata Nido, la rivista online della Scuola del Tascabile, un laboratorio di scrittura che gli studenti nel tempo hanno costruito e fatto crescere.

Obiettivi

La Scuola del Tascabile mira a formare figure professionali altamente specializzate in grado di operare nelle aree dell’editoria culturale e del giornalismo.

La Scuola ha l’obiettivo di far vivere ai partecipanti l’esperienza della vita redazionale. Gli studenti scrivono, rivedono i testi, li editano e, fin dalle prime lezioni, imparano a pensare e operare come accade in una vera redazione culturale.

Partner

A chi è rivolta

La Scuola è rivolta a coloro che sono interessati ad acquisire competenze utili e spendibili per la scrittura culturale.

Sbocchi professionali

Dalla nascita della Scuola, diversi sono stati gli studenti che hanno iniziato a collaborare e scrivere per la rivista “Il Tascabile”, potendo così mettere a frutto le competenze di redazione acquisite e trasformando la loro partecipazione alla Scuola in una vera e propria esperienza professionale.

Programma

Il percorso formativo della Scuola del Tascabile è a numero chiuso. Il programma ha una durata di 80 ore di formazione complessive (circa 60 ore di attività teorico-pratica e 20 ore di lezioni-laboratorio), divise in 20 lezioni da 4 ore ciascuna di venerdì, e approfondisce i seguenti argomenti:

La Scrittura Culturale

  • Identità della rivista: come si crea un’identità culturale
  • La redazione
  • I collaboratori esterni: rapporti, equilibrio, temi
  • Editing: l’attacco del pezzo; il punto di vista
  • Lavoro redazionale sul testo: impaginazione, bozze
  • Lanciare i pezzi
  • Dal virtuale al reale: eventi, festival, vita sociale
  • L’opinione fondata
  • La recensione
  • Scrivere di società
  • Scrivere di scienza
  • Come si scrive una feature lunga
  • Come fare un’intervista
  • Rapporti con le case editrici e con le istituzioni culturali
  • Rapporto fra riviste e editoria; i lavori dell’editoria

 

Calendario 2023/2024:

22 settembre 2023; 6 e 20 ottobre; 10 e 24 novembre; 15 dicembre; 12 e 26 gennaio 2024; 9, 16 e 23 febbraio; 8 e 22 marzo; 5 e 26 aprile; 10 e 24 maggio; 7, 21 e 28 giugno.

Comitato scientifico

Massimo Bray
Direttore Scuola del Tascabile, Direttore Generale Istituto della Enciclopedia Italiana, Direttore Responsabile della rivista Il Tascabile

Faculty

Giovanni De Stefano
Giornalista, scrittore, Communications Consultant, Treccani
Matteo De Giuli
Scrittore e Senior Editor Il Tascabile
Francesco Pacifico
Scrittore e Senior Editor Il Tascabile

Ammissione e processo di selezione

Per iniziare il processo di ammissione alla Scuola del Tascabile è necessario come prima cosa compilare la domanda online, allegando i documenti richiesti, e iniziare il processo di selezione.

Coordinamento didattico

Agevolazioni

La quota di iscrizione può essere dilazionata in due soluzioni di pari importo senza interessi: la prima rata entro 7 giorni prima dell’inizio delle lezioni, la seconda di eguale importo entro il 31/12/2023. Non sono previste borse di studio per questo percorso formativo.

Gli studenti ammessi che desiderano confermare la partecipazione alla Scuola del Tascabile dovranno versare una quota di iscrizione pari a € 2.200 + IVA 22% IVA, comprensiva di tutto il materiale didattico.

Il programma

No data was found

Modalità di ammissione
e processo di selezione

La candidatura può essere correlata da un massimo di 3 articoli pubblicati – online o cartacei – in formato pdf o tramite link all’articolo con indicazione di data e testata di pubblicazione da inviare – contestualmente alla compilazione della domanda di ammissione a info@treccaniaccademia.it (Rif. Selezioni Scuola del Tascabile).

Seguirà colloquio motivazionale con in Coordinatori scientifici del Master.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Gli studenti ammessi che desiderano confermare la partecipazione alla Scuola del Tascabile dovranno versare una quota di iscrizione pari a € 2.200 + IVA 22% IVA, comprensiva di tutto il materiale didattico.
La quota può essere dilazionata in più soluzioni di pari importo senza interessi: la prima rata entro 7 giorni dall’inizio delle lezioni, la seconda di eguale importo entro il 31/12/2023.