Treccani Accademia partner di Carta Giovani Nazionale

Luglio 26, 2022

News

Treccani Accademia partner di Carta Giovani Nazionale: un’opportunità importante per i giovani dai 18 ai 35 anni

Treccani Accademia è partner di Carta Giovani Nazionale, l’iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale che consente di avere vantaggi e sconti su servizi e prodotti per tutti i giovani italiani dai 18 ai 35 anni. Un’opportunità in più per permetterti di arricchire il tuo sapere con una formazione di altissima qualità a un prezzo agevolato.

 

Cos’è Carta Giovani Nazionale?

 

Carta Giovani Nazionale è una carta virtuale per le ragazze e i ragazzi tra i 18 e i 35 anni residenti in Italia, che consente l’accesso agevolato a beni, servizi, esperienze e opportunità in ambiti come formazione, eventi, bandi, cultura, telefonia, viaggi… Per maggiori informazioni puoi consultare questo sito.

Come si aderisce?

Per partecipare, basta essere residente in Italia, avere tra i 18 e 35 anni e scaricare l’App IO, disponibile gratuitamente per Android e iOS. Dopo esserti autenticato con SPID o CIE, potrai richiedere la Carta dalla sezione Portafoglio o dalla scheda Servizio di Carta Giovani. Navigando tra i Partner avrai accesso a tutte le opportunità e scoprire le agevolazioni per partecipare ai Master e Corsi di Treccani Accademia.

Quali percorsi formativi sono compresi nell’offerta?

La convenzione con Carta Giovani Nazionale prevede un’agevolazione del 15% per l’acquisto dei nostri Master/Servizi ai giovani dai 18 ai 35 anni residenti in Italia. Sono esclusi dalla promozione solo i percorsi formativi dell’area enogastronomia e turismo che prevedono la degustazione di vini.

Naviga sull’App e cerca l’icona “Treccani Accademia” tra le opportunità della sezione “Apprendimento”. Puoi consultare tutta la nostra offerta formativa sul nostro sito.

Condividi

Leggi anche

Eventi

La Franciacorta come non l’avete mai vista

Treccani Accademia presenta “La Franciacorta come non l’avete mai vista”, la nuova Masterclass guidata da Armando Castagno. Un percorso tra vini, terroirs e identità culturale che racconta la complessità e la bellezza della Franciacorta attraverso nove degustazioni guidate. Dalla pagina del libro “Viaggio in Franciacorta: un diario” all’esperienza in aula, un racconto che unisce cultura, territorio e piacere del vino.

Interviste

Cultura e digitale: istruzioni per un equilibrio (davvero) efficace

Tra la Cultura e il Digitale c’è lo spazio in cui si muove Hubove Studio, che da anni lavora con istituzioni e realtà culturali per creare contenuti ed esperienze coinvolgenti e accessibili, senza mai perdere profondità. In questa intervista Matteo Catania ed Eleonora Rebiscini, docenti a diversi Master di Treccani Accademia, raccontano come si costruisce una narrazione culturale efficace, quali sfide pone il rapporto con i social e con le nuove generazioni, e perché – anche nell’era degli algoritmi – il punto di partenza resta sempre lo stesso: studiare.

News

L’Intelligenza Artificiale come partner creativo nella scrittura

L’intelligenza artificiale non è più solo un’innovazione tecnologica: è diventata uno strumento fondamentale, un motore di trasformazione che sta ridefinendo il modo in cui scriviamo e comunichiamo. Ma come sfruttarla in modo efficace, senza perdere autenticità e qualità?

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.