WTE – World Tourism Event for World Heritage Sites

Settembre 7, 2022

Eventi

Treccani Accademia contribuisce al palinsesto scientifico ed è partner dell’evento che si terrà da giovedì 15 a sabato 17 settembre al Palazzo della Gran Guardia a Verona.

Un evento quello del WTE World Tourism Event for World Heritage Sites giunto ormai alla sua XIIIa edizione consecutiva  e che nel tempo si è guadagnato un ruolo di rilievo nel panorama nazionale come importante occasione di confronto e incontro sui temi della valorizzazione, anche in chiave di economia turistica, dei patrimoni materiali e immateriali, a partire da quelli riconosciuti UNESCO.

Una serie di appuntamenti dal 15 al 17 settembre a Verona con presentazioni e testimonianze, dibattiti, interviste ai protagonisti sul tema della valorizzazione del patrimonio UNESCO anche in chiave di sviluppo dell’economia turistica, responsabile, accessibile, sostenibile.

Nella collaudata formula del WTE World Tourism Event for World Heritage Sites, il palinsesto prevede la presenza di un’area espositori e un workshop di incontro tra domanda e offerta UNESCO.

Treccani Accademia è partner morale dell’evento e in questa edizione parteciperà a due incontri dedicati:

15 Settembre 2022, 9.30-9.55. Sala Can Francesco della Scala detto Cangrande I, al piano attico del Palazzo della gran Guardia. Interverranno Flavia Coccia, Esperta in Turismo e Consulente Treccani Accademia e Stefan Marchioro, Progetti Territoriali e Governance del Turismo Regione del Veneto.
60 posti a sedere +  Diretta streaming

15 Settembre 2022 16.20-16.45. Sala Caio Valerio Catullo, al piano attico del Palazzo della Gran Guardia. Interverranno Rossella Calabrese, Consigliere Delegato di Treccani Accademia e il Gamification Designer Fabio Viola.
60 posti a sedere +  Diretta streaming

Ti aspettiamo a Verona dal 15 al 17 settembre oppure seguici in streaming!

SCOPRI L’EVENTO

Condividi

Leggi anche

Eventi

La Franciacorta come non l’avete mai vista

Treccani Accademia presenta “La Franciacorta come non l’avete mai vista”, la nuova Masterclass guidata da Armando Castagno. Un percorso tra vini, terroirs e identità culturale che racconta la complessità e la bellezza della Franciacorta attraverso nove degustazioni guidate. Dalla pagina del libro “Viaggio in Franciacorta: un diario” all’esperienza in aula, un racconto che unisce cultura, territorio e piacere del vino.

Interviste

Cultura e digitale: istruzioni per un equilibrio (davvero) efficace

Tra la Cultura e il Digitale c’è lo spazio in cui si muove Hubove Studio, che da anni lavora con istituzioni e realtà culturali per creare contenuti ed esperienze coinvolgenti e accessibili, senza mai perdere profondità. In questa intervista Matteo Catania ed Eleonora Rebiscini, docenti a diversi Master di Treccani Accademia, raccontano come si costruisce una narrazione culturale efficace, quali sfide pone il rapporto con i social e con le nuove generazioni, e perché – anche nell’era degli algoritmi – il punto di partenza resta sempre lo stesso: studiare.

News

L’Intelligenza Artificiale come partner creativo nella scrittura

L’intelligenza artificiale non è più solo un’innovazione tecnologica: è diventata uno strumento fondamentale, un motore di trasformazione che sta ridefinendo il modo in cui scriviamo e comunichiamo. Ma come sfruttarla in modo efficace, senza perdere autenticità e qualità?

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.