Festival di Primavera in Franciacorta

Febbraio 29, 2024

Eventi News

Festival Primavera: Cibo e Cultura in Franciacorta, un nuovo evento che vuole celebrare la sinergia tra tradizione, gastronomia, sostenibilità e cultura, con il contributo di Treccani Accademia, gli chef del territorio, le cantine e tutto il sistema Franciacorta.

Il Festival Primavera, in programma dal 16 al 17 marzo 2024, sarà un’occasione unica per immergersi nell’atmosfera incantevole della primavera in Franciacorta, esplorando la sua ricchezza enogastronomica e culturale attraverso una serie di eventi eccezionali.

Tra i diversi eventi del Festival ci saranno le cene a quattro mani con rinomati chef per creare esperienze culinarie uniche che abbinano i prodotti locali ai vini Franciacorta, degustazioni guidate presso il Consorzio, visite alle cantine associate ed eventi culturali per valorizzare la ricchezza storica e artistica del territorio.

La partnership con Treccani Accademia aggiunge un elemento distintivo a questo Festival, portando il prestigio e l’esperienza dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. Treccani contribuisce alla valorizzazione della cultura locale attraverso tre eventi che metteranno in luce la ricchezza storica e artistica della Franciacorta.

Durante il Festival, infatti, sono organizzate visite guidate ed eventi culturali in tre luoghi rappresentativi che apriranno le porte ai visitatori proponendo interessanti approfondimenti sulla storia e l’identità del territorio. Il racconto, affidando ai docenti scelti da Treccani Accademia, sarà guidato dalle tre parole chiave: sostenibilità, rito e gusto.

Interverranno Francesca Cappellaro, Christian Raimo, Nicola Perullo in tre luoghi di interesse culturale: il Monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio D’Iseo (BS), il Convento dell’Annunciata a Rovato (BS) e la Casa Museo Zani a Cellatica (BS).

Sabato 16 marzo, ore 10.30
SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: PER UNA NUOVA CULTURA ENOGASTRONOMICA
Relatrice: Francesca Cappellaro, ricercatrice, ingegnere ambientale e autrice dei libri.
presso il Monastero di San Pietro in Lamosa
Via Monastero, 5, Provaglio D’Iseo (BS)

Sabato 16 marzo, ore 17.30
CIBO, VINO E TERRITORIO: RITUALI E TRADIZIONI
Relatore: Christian Raimo, scrittore, docente di filosofia e storia, scrittura narrativa, editing, scrittura di non-fiction. Autore di programmi TV e radio.
presso il Convento dell’Annunciata
Via Monte Orfano, Rovato (BS)

Domenica 17 marzo, ore 10.00.
GUSTO E ARTE
Relatore: Nicola Perullo. filosofo e saggista, Prorettore e Professore Ordinario di Estetica presso l’Università di Pollenzo.
presso la Casa Museo Zani
Via Fantasina, 8, Cellatica (BS)

L’ingresso agli eventi è gratuito, previa registrazione.
Per maggiori informazioni consultare il sito del Festival di Primavera – Franciacorta.

Il Presidente del Consorzio Franciacorta Silvano Brescianini ha dichiarato:

Siamo entusiasti di presentare la prima edizione del Festival Franciacorta Primavera, un’esperienza unica che celebra l’autenticità e l’eccellenza della nostra regione. Grazie alla collaborazione con Treccani e agli chef del territorio, questo festival promette di deliziare i sensi e nutrire l’anima.”

Anche Treccani esprime grande soddisfazione per questa collaborazione:

L’impegno di Treccani nel promuovere la valorizzazione delle eccellenze della cultura enogastronomica italiana trova nel Festival Franciacorta Primavera un palcoscenico ideale, dove la cultura del cibo si fonde con quella letteraria, storica e artistica, dando vita a un dialogo stimolante e appassionato. Siamo convinti che il Festival non sarà soltanto un’occasione di raccontare il patrimonio del territorio della Franciacorta, ma anche un momento di riflessione sul ruolo della cultura, della sostenibilità e della formazione quali pilastri per lo sviluppo futuro”

ha dichiarato il Direttore Generale di Treccani Massimo Bray. Una collaborazione importante anche per Treccani Accademia che ritroviamo nelle parole della Consigliera delegata Rossella Calabrese:

La nostra missione, fin dalla nascita, è stata quella di promuovere la conoscenza attraverso un approccio sartoriale alla formazione, garantendo non solo l’eccellenza accademica ma anche l’applicabilità pratica delle competenze acquisite. In questo contesto, i settori del turismo e dell’enogastronomia rappresentano un ambito privilegiato per la nostra attività formativa, poiché incarnano perfettamente l’intersezione tra cultura, territorio e innovazione. Con il nostro coinvolgimento in questo festival, miriamo a sottolineare l’importanza di una formazione di alta qualità nel settore enogastronomico e turistico, settori che richiedono una profonda comprensione delle tradizioni locali e della sostenibilità.

Il Festival Primavera: Cibo e Cultura in Franciacorta promette di essere un’esperienza memorabile che unisce il gusto del buon cibo alla scoperta della bellezza e della cultura locale.

Condividi

Leggi anche

Interviste

Quanto abbiamo bisogno di esperienze dal vivo nell’era digitale? Intervista a Sandro Cappelletto

In un’epoca dominata dal digitale, Sandro Cappelletto – critico musicale e docente ai nostri Master – ci guida dietro le quinte degli spettacoli dal vivo: tra stagioni affollate, scelte prudenti e una domanda crescente di esperienze autentiche. Un’intervista su cosa voglia dire oggi fare cultura dal vivo, tra tradizione e innovazione, tra esperienze fisiche e digitale.

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.

News

Le Masterclass con degustazione di Treccani Accademia: al via nuovi viaggi tra i grandi terroir europei.

Scopri le prossime Masterclass di Treccani Accademia dedicate ai principali territori del vino in Europa. Ogni incontro combina approfondimenti culturali e tecnici con degustazioni guidate da esperti di alto livello, garantendo un’esperienza didattica immersiva e completa.

Interviste

Tecnologia e Cultura: intervista a Fabio Viola

Intervista a Fabio Viola, considerato uno dei più influenti gamification designer al mondo, fondatore di TuoMuseo, curatore di Lucca Comics & Games e Coordinatore scientifico del Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura.