IN BREVE

master
PROGETTAZIONE E GESTIONE
MOSTRE ED EVENTI ESPOSITIVI

Dal 20 febbraio 2026
7 WEEKEND NON CONSECUTIVI

Lezioni in live streaming
recuperabili on demand

 

scopri tutto il programma e le agevolazioni!

 

 

 

Condividi

Arte e cultura

Progettazione e gestione di mostre ed eventi espositivi

sesta EDIZIONE

IN BREVE

master
PROGETTAZIONE E GESTIONE
MOSTRE ED EVENTI ESPOSITIVI

Dal 20 febbraio 2026
7 WEEKEND NON CONSECUTIVI

Lezioni in live streaming
recuperabili on demand

 

scopri tutto il programma e le agevolazioni!

 

 

 

Master Progettazione e gestione di mostre ed eventi espositivi: scopri i nuovi modi di vivere e progettare l’esperienza di visita tra virtuale e fisico.

Il Master in Progettazione e gestione di mostre ed eventi espositivi offre una formazione specialistica nel campo dell’exhibit design, con un approccio integrato tra architettura espositiva, tecnologie digitali, esperienze museali e strategie di comunicazione culturale.

In un’epoca in cui il pubblico richiede percorsi immersivi, “phygital” e interattivi, il progetto espositivo diventa uno strumento di storytelling che coinvolge il visitatore prima, durante e dopo la visita.

Questo Master ti prepara a ideare, progettare e realizzare mostre fisiche, installazioni multimediali, virtual tour e app mobile per la valorizzazione culturale. Imparerai tecniche avanzate di allestimento, lighting design, gamification, comunicazione espositiva e gestione economica del progetto.

Con il supporto di docenti affermati, casi reali e partnership, acquisirai le competenze richieste oggi nel mercato.

 

Partner

A chi è rivolto

Il Master è rivolto a chi desidera occuparsi della realizzazione di mostre, della comunicazione di mostre ed eventi connessi all’arte e di prestiti di opere d’arte, a manager culturali, architetti, curatori, registrar, producer, consulenti e professionisti.

Programma

Il programma del Master Progettazione e gestione di mostre ed eventi espositivi si sviluppa in 7 weekend non consecutivi (venerdì pomeriggio e sabato intera giornata) e affronta i seguenti argomenti:

LA CURATELA DI UNA MOSTRA
PROGETTAZIONE E GESTIONE ECONOMICA DI UNA MOSTRA
EXHIBIT DESIGN
LA MOVIMENTAZIONE DELLE OPERE
LA COMUNICAZIONE DI UNA MOSTRA
EXHIBITION EXPERIENCE, GAMIFICATION & VIRTUAL TOUR

Faculty

Benedetta Carpi De Resmini
Curatrice, Latitudo Art Project
Mario Cucinella
Mario Cucinella Architects
Ghislaine Pardo
Responsabile Ufficio prestiti e Head Registrar Arthemisia
Fabio Viola
Videogame designer, Producer Creative director, Art curator, Museum Innovator, Founder TuoMuseo
Iacopo Ceni
Responsabile Treccani Arte
Carolina Cuomo
Fine Art Executive, Fercam logistics & Transport
Micol D’Andrea
Responsabile Marketing, Comunicazione, ESG Purpose e Culture Strategist Branding Lecturer
Silvia D’Ippolito
Art and Lifestyle Specialist
Chiara Prisco
Fine Art Manager, Fercam logistics & Transport
Elica Sartogo
Sartogo Architetti Associati
Fabio Scognamiglio
Founder & CEO, Value4you
Alessandra Troncone
Critica d’arte e Curatrice

Borse di studio e agevolazioni

Treccani Accademia offre diverse agevolazioni economiche e la possibilità di candidarsi a borse di studio.

Dicono di noi

Ho frequentato il Master e ha ampiamente soddisfatto le mie aspettative. La piattaforma utilizzata per seguire le giornate di formazione è facilmente accessibile e semplice da utilizzare, i relatori chiamati a tenere le lezioni si sono dimostrati professionisti esperti ciascuno nel proprio ambito, ma al tempo stesso persone avvicinabili e molto disponibili. Le lezioni sono state tutte esaustive, interessanti e molto utili!
Daniela Pellegrino
Studentessa Master Progettazione e gestione mostre ed eventi espositivi
Sono davvero contenta e pienamente soddisfatta di aver partecipato al Master. La professionalità, la competenza, la dedizione e la passione trasmesse da tutti i Docenti sono state protagoniste assolute di ogni incontro. Conoscere professionisti di altissimo livello, stringere nuovi contatti e apprendere in modo pratico dalle loro esperienze è stato illuminante e un grande onore. Realizzare Project Work e ricevere continuamente feedback utili e concreti è stato stimolante non solo per capire come migliorarsi, ma anche per intraprendere percorsi innovativi nel settore della Cultura. Lezione dopo lezione mi sono resa conto di quanto le nuove conoscenze e competenze apprese mi siano state di grande aiuto e supporto nel campo professionale e lavorativo. Senza retorica, posso dire che in questo Master eccellenza ed efficienza sono state compagne sia dal punto di vista didattico che organizzativo.
Cecilia Passabì
Studentessa Master Progettazione e gestione mostre ed eventi espositivi

Coordinamento didattico

In Evidenza

Agevolazioni

Agevolazioni:

  • 10% sconto early booking per conferme iscrizioni entro il 7 gennaio 2026^
  • 10% sconto per iscrizioni multiple*
  • importo dilazionabile in più soluzioni senza interessi da inizio Master
  • 15% sconto per gli iscritti a Carta Giovani Nazionale*
  • Prestito d’onore “Per Merito” Intesa Sanpaolo: il prestito consente il finanziamento totale della quota del Master e a tutte le spese necessarie per fronteggiare il proprio percorso di studi. È possibile personalizzare un piano di rimborso con un tasso e una rateizzazione particolarmente vantaggiosi.
  • frequenta in aula oppure online (live streaming o recuperabili on demand)

 

La quota di partecipazione senza sconti è pari a € 2.700 + IVA.

 

BORSA DI STUDIO:

Treccani Accademia prevede la possibilità di candidarsi a una borsa di studio totale per attività di referente d’aula durante la formazione. Requisiti preferenziali: ottime capacità relazionali, competenze digitali, di storytelling e di organizzazione. È possibile candidarsi inviando via e-mail il CV aggiornato e una lettera motivazionale entro il 29 dicembre 2025 a info@treccaniaccademia.it (Oggetto: Borsa Referente aula/Master Progettazione mostre)

È possibile effettuare un colloquio informativo e di orientamento con la Coordinatrice didattica.

Il programma

LA CURATELA DI UNA MOSTRA

  • La mostra: personale/collettiva, temporanea, itinerante, digitale, virtuale
    - Il ruolo di un curatore
    - La pratica e le scelte curatoriali
    - Lo staff del curatore: ruoli e compiti
    - L’attuazione delle strategie curatoriali
    - La selezione delle opere e la collaborazione con il registrar

 

FOCUS
La redazione del catalogo della mostra (ricerca dei materiali, individuazione degli autori dei testi, stesura menabò, contatti con prestatori e casa editrice, ricerca immagini, revisione bozze, diritto d’autore)

PROGETTAZIONE E GESTIONE ECONOMICA DI UNA MOSTRA

  • Il ciclo di vita del progetto espositivo: - Initiating - Planning - Managing - Closeout
  • I ruoli e le professionalità tecniche coinvolte nell’allestimento di una mostra
  • La mostra come creazione di valore: la funzione sociale dell’evento culturale ed il suo impatto sulla creazione di tendenze e l’influenza sui gusti del pubblico di visitatori
  • La gestione economica del progetto: la compilazione del budget e la redazione del business plan

 

FOCUS SPECIFICI: Gli aspetti tecnici e organizzativi di una mostra: il cronoprogramma, il progetto allestitivo e gli accorgimenti

 

EXHIBIT DESIGN

  • Evoluzione del concetto di scenografia
    - Rapporto fra “architettura degli interni” e “architettura dell’esporre”
    - Exhibit design come pratica progettuale
    - Design espositivo per ambiti museale e fieristici
    - Elementi di architettura e interior design (lo studio degli interni, la progettazione grafica ed i software da utilizzare a fini espositivi)
    - Elementi di teoria dell’allestimento
    - Progetto allestitivo: materiali e tecnologie, lighting design, multimedialità, sound design

 

FOCUS La sostenibilità di una mostra dal punto di vista illuminotecnico e della scelta dei materiali

LA MOVIMENTAZIONE DELLE OPERE

  • Il ruolo del registrar
    - Organizzazione e programmazione della movimentazione delle opere per ragioni allestitive
    - La gestione dei prestiti in entrata (in caso di richieste di opere a terzi) e prestiti in uscita (in caso di concessione di prestito a terzi)
    - Principi generali per la gestione dei prestiti e lo scambio di opere d’arte fra Istituzioni
    - L’imballaggio delle opere (aspetti tecnici)
    - Facility and condition report (schede conservative)
    - La messa in sicurezza delle opere per la circolazione (focus sugli aspetti assicurativi)
    - Export/Import (richiesta di temporanea importazione)
    - Documentazione fotografica

 

CASO STUDIO FERCAM Fine Art

LA COMUNICAZIONE DI UNA MOSTRA

  • Obiettivi e target: brand identity
  • Definire, realizzare e sviluppare l’immagine coordinata ed il piano di comunicazione integrato (tv, radio, stampa, web)
  • Media Plan, redazione del budget o diagramma di Gannt,
  • Gestione fornitori e acquisto spazi, definizione del Media mix, OOH (Out of Home)
  • Digital e social: la definizione di un modello integrato di contenuti organici e sponsorizzati
  • Comunicare con il pubblico della mostra: l’interazione con i visitatori lungo il percorso espositivo e post visita e i laboratori per i più piccoli

 

CASO STUDIO Il ruolo di influencer e blogger prima della conferenza stampa, durante il vernissage ed il periodo espositivo

EXHIBITION EXPERIENCE, GAMIFICATION & VIRTUAL TOUR

  • Exhibition digital experience
    - La narrazione per immagini ad altissima definizione
    - La realizzazione di video in full HD
    - La scelta della colonna sonora diffusa a 360° in Dolby Surround
  • App & virtual tour
    La realizzazione di un virtual tour della mostra: le figure tecniche coinvolte ed analisi tecnica
  • Gamification & virtual experience
    Come la gamification può potenziare la virtual experience ed attrarre nuovi pubblici

Modalità di ammissione
e processo di selezione