fbpx
Fino al 20% di sconto su una selezione di Master e Corsi per iscrizioni entro il 30 aprile.

Le regole dello Champagne

Luglio 1, 2022

News

Più simile a uno stile di vita che a un semplice vino, lo champagne possiede un preciso “bon ton” che può tornarvi utile per conquistare gli esperti o per vivere appieno l’esperienza.

Abbiamo raccolto alcune regole basilari. 

Eleggere la Maison del cuore

Scegliete la vostra Maison preferita e proponetela come vostro ideale di Champagne. Esplorare le Maison e i loro vini è importante, ma tenete sempre a mente il vostro gusto ideale (e una giustificazione interessante per la vostra scelta). Più o meno pieno, acido o intenso: ogni Champagne è unico.

Conoscere le Cuvée de Prestige

Ogni Maison possiede un suo marchio di lusso da conoscere e, all’occasione, sfoggiare. I più famosi sono Dom Perignon di Moët et Chandon , Winston Churchill di Pol Roger e Cristal di Louis Roederer. Ma attenzione ai prezzi! 

Dosé ou pas?

Per precisarne lo stile, ogni Maison aggiunge al proprio Champagne una certa dose di zucchero. Se volete far emozionare un appassionato di vini, però, vi consigliamo di ordinare uno Champagne pas dosé (senza zucchero).

Scegliere il formato

Il miglior formato è il Magnum (1,50 lt), poiché invecchia meglio e restituisce un vino più fresco rispetto alla bottiglia da 0,75. Un segreto da esperti? Alla flûte preferite un bicchiere da bianco importante e giratelo lentamente.

Chiedere l’annata

Nella zona dello Champagne le annate sono una cosa seria, da un anno all’altro i vini cambiano e scegliere la giusta annata è fondamentale. Negli ultimi trent’anni le migliori sono state il 1990, il 2008 e il 2012, ma nulla batterà il mitico 1921.

Non storpiare il nome

Lo “sciampagn” non esiste. Non storpiate mai il nome dello Champagne! Se non sapete pronunciarlo preferite il nostrano Prosecco. Certo, sono vini molto diversi che non andrebbero neanche accostati, ma almeno vi risparmierete l’imbarazzo.

Citare, citare, citare

Amato da celebrità, artisti e reali, lo Champagne vanta una collezione di citazioni e aneddoti. Celebratelo usando le parole di Oscar Wilde, Madame de Pompadour, Colette o Lily Bollinger.

Masterclass La Champagne

Condividi

Leggi anche

Interviste

Alla scoperta della Borgogna e dei suoi vini con Armando Castagno

Intervista a Armando Castagno, critico enologico e ideatore del Master Treccani Accademia dedicato alla Borgogna.

Open Day

Webinar – Master Festival ed eventi culturali

  WEBINAR MASTER ONLINEFestival ed eventi culturali Martedì primo aprile dalle ore 13:30 alle ore 14.30 si terrà il webinar di presentazione del Master Festival ed eventi culturali . Il …

Eventi

Il centenario Treccani prende vita con gli studenti del Master

Il 21 febbraio 2025 dalle ore 18.00, presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana: un’occasione unica per scoprire il mondo Treccani con l’apertura della Mostra Palazzo Treccani e la proiezione del videomapping a cura degli studenti del Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura di Treccani Accademia.

News

Gestione delle Imprese di Ristorazione: al via la seconda edizione del Master di Treccani Accademia e FIPE

Dopo il grande successo ottenuto nel 2024, torna il Master organizzato in collaborazione con FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi che fornisce un ampio bagaglio di competenze e strumenti essenziali per la gestione ottimale di attività nel settore ristorativo attraverso un approccio completo e pratico.