Alla scoperta del Payroll Specialist

Maggio 15, 2023

Interviste

Alla scoperta del Payroll Specialist

Intervista a Enzo De Fusco, Consulente del lavoro e fondatore di De Fusco Labour&Legal.

Nel tempo la gestione del personale ha assunto un ruolo sempre più centrale nelle organizzazioni: un tema molto delicato, ancora di più in un mondo del lavoro che ha affrontato e affronta continui cambiamenti e stravolgimenti. In questo contesto è diventata sempre più importante la figura professionale del Payroll Specialist.

Ci siamo fatti raccontare meglio questa figura – così richiesta oggi dal mercato del lavoro – da Enzo De Fusco, Consulente del lavoro, fondatore di De Fusco Labour&Legal, società leader nel settore che nasce per individuare, con un approccio tailor-made, le strategie migliori per qualunque esigenza dell’impresa che riguarda le risorse umane, soprattutto quelle più complesse.

Quali sono le funzioni principali del Payroll Specialist?

La figura del Payroll Specialist è una figura professionale strategica che opera in raccordo tra i diversi reparti delle organizzazioni. Possiede una profonda conoscenza dei contratti collettivi nazionali (CCNL), è un esperto nell’elaborazione delle buste paga e nella gestione degli adempimenti fiscali, previdenziali e assicurativi previsti dalla normativa. È, infine, un esperto nella redazione del budget, oltre che nella gestione della reportistica dei costi.

Perché oggi è centrale la figura del Payroll Specialist nelle aziende?

In un mercato del lavoro estremamente competitivo come quello di oggi, specializzarsi è fondamentale per ridurre il profondo gap esistente tra le competenze richieste dalle aziende e quelle in possesso dei lavoratori, il cosiddetto skill mismatch.

In tal senso, il Payroll Specialist è una figura professionale altamente specializzata, dotata di competenze tecniche e manageriali, indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi e delle performance di un’azienda.

Quali sono le complessità oggi nella gestione le risorse umane?

Per gestire in modo efficiente le risorse umane oggi è indispensabile una leadership forte, basata da un lato su solide competenze tecniche, e dall’altro su competenze trasversali, le cosiddette soft skills, necessarie per coordinare, motivare e guidare le risorse nel raggiungimento degli obiettivi.

In che modo il Master Payroll specialist da lei coordinato può intercettare i bisogni delle aziende e delle società di consulenza?

La crisi economica che da tempo attraversa il nostro Paese esige di puntare alla formazione di figure altamente qualificate, che possano risultare determinanti per la crescita delle aziende o, in alcuni casi, per la loro sopravvivenza. Il Master nasce dall’esigenza di preparare una nuova generazione di payroll specialist, una qualifica molto richiesta dal mercato del lavoro ma che esige metodo e competenze.

Come De Fusco Labour&Legal da quasi 30 anni lavoriamo al fianco delle aziende più rilevanti del panorama nazionale per affrontare e risolvere i problemi che quotidianamente emergono nella gestione del personale. Il Master è l’occasione per trasferire l’esperienza e la conoscenza maturate alle studentesse e agli studenti. Durante la formazione in aula, i docenti, con pluriennale esperienza sul campo, trasferiscono tutti gli strumenti e le competenze utili per accrescere il sapere.

A chi è rivolto il Master Payroll Specialist di cui lei è Coordinatore scientifico?

Il Master è rivolto a giovani laureati e/o professionisti che desiderano specializzarsi attraverso una formazione mirata e qualificata, necessaria per la loro crescita professionale ed economica, ma anche a manager e professionisti interessati all’accrescimento delle proprie competenze (upskilling) o all’acquisizione di nuove (reskilling).


Scopri il Master Payroll Specialist

L’indiscussa rilevanza delle parole di Enzo De Fusco trova perfetta attuazione nel programma e nell’organizzazione del Master Payroll Specialist di Treccani Accademia. Un programma nato proprio dalla collaborazione con De Fusco Labour & Legal.

Oltre all’erogazione di una borsa di studio totale per la partecipazione al percorso formativo, lo Studio De Fusco Labour&Legal offre un’opportunità lavorativa, a un/a candidato/a meritevole, all’interno di De Fusco Labour&Legal o di una azienda partner.

Condividi

Leggi anche

Interviste

Quanto abbiamo bisogno di esperienze dal vivo nell’era digitale? Intervista a Sandro Cappelletto

In un’epoca dominata dal digitale, Sandro Cappelletto – critico musicale e docente ai nostri Master – ci guida dietro le quinte degli spettacoli dal vivo: tra stagioni affollate, scelte prudenti e una domanda crescente di esperienze autentiche. Un’intervista su cosa voglia dire oggi fare cultura dal vivo, tra tradizione e innovazione, tra esperienze fisiche e digitale.

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.

News

Le Masterclass con degustazione di Treccani Accademia: al via nuovi viaggi tra i grandi terroir europei.

Scopri le prossime Masterclass di Treccani Accademia dedicate ai principali territori del vino in Europa. Ogni incontro combina approfondimenti culturali e tecnici con degustazioni guidate da esperti di alto livello, garantendo un’esperienza didattica immersiva e completa.

Interviste

Tecnologia e Cultura: intervista a Fabio Viola

Intervista a Fabio Viola, considerato uno dei più influenti gamification designer al mondo, fondatore di TuoMuseo, curatore di Lucca Comics & Games e Coordinatore scientifico del Master Tecnologie digitali e immersive per l’arte e la cultura.