fbpx

Turismo: 5 nuove professioni che forse non conoscevi

Novembre 4, 2022

News

Turismo: le cinque professioni che forse non conoscevi

Il modo di scegliere, organizzare, viaggiare e fruire di un’esperienza turistica è cambiato moltissimo negli ultimi anni. Basti pensare a un caso come quello di Remote Tourism, l’iniziativa che ha permesso alle persone di tutto il mondo di viaggiare e visitare le Isole Faroe a marzo 2020, proprio mentre non ci si poteva muovere da casa a causa del lockdown per fronteggiare la pandemia di Covid-19.

In un mondo sempre più complesso, globalizzato e iperconnesso, è emersa nel settore turistico l’esigenza di nuove figure professionali dalle competenze diversificate e un approccio trasversale e creativo.

Sono i nuovi manager e professionisti del turismo e del destination management che devono utilizzare il pensiero laterale, conoscere tutti gli strumenti e i canali digitali, avere dimestichezza con il marketing esperienziale, con la sostenibilità e padroneggiare le regole dello storytelling.

Dalla richiesta di nuove figure professionali del turismo è nata la necessità di creare un percorso formativo completo quale il Master Tourism Experience Design, che abbraccia tutti gli ambiti più strategici: il turismo culturale, il turismo enogastronomico, il turismo sportivo e del benessere, il turismo di prossimità. L’obiettivo del Master – che prevede anche uno stage in aziende e società del settore – è formare i nuovi lavoratori del turismo e del Destination Management del futuro.

Ma quali sono le cinque professioni più ricercate oggi nell’ambito turistico?

Destination Manager

Si tratta della figura deputata a promuovere un territorio specifico, spesso posto al di fuori dei grandi circuiti turistici. Il Destination Manager può occuparsi di consulenze turistiche per diverse tipologie di azienda, per creare offerte ad hoc. L’obiettivo di questa figura professionale è valorizzare l’unicità, le ricchezze, le risorse e le peculiarità culturali, ambientali, enogastronomiche di un determinato luogo, di una città, di un comune o di una regione. 

Il Destination Manager analizza quindi ciò che costituisce la potenziale attrattiva turistica di un’area geografica; per farlo unisce competenze provenienti dal marketing, dalla comunicazione e dalla strategia commerciale.

Revenue Manager

Il Revenue manager affianca la funzione marketing e quella commerciale nella definizione delle strategie di prezzo e delle tariffe migliori per l’attività turistica, in modo da ottimizzare i ritorni economici. 

Con le sue conoscenze e competenze, il Revenue Manager è in grado di costruire una strategia tariffaria funzionale per i vari servizi offerti, oltre a individuare e implementare i canali di vendita, aumentando la visibilità della struttura. Per attuare la migliore strategia, si occupa anche di ricerca del benchmark, monitorando le tariffe e le strategie dei diretti concorrenti.

Travel Designer

Il suo compito è progettare viaggi su misura in base alle esplicite esigenze e richieste dei clienti. Le mete scelte vengono affiancate a una serie di attività che permettono al cliente di vivere appieno l’esperienza secondo i suoi interessi, che siano legati alla sostenibilità, alla spiritualità, all’inclusività, all’amore per lo sport o per la cultura

Il Travel Designer, quindi, progetta un’offerta tailor made per i turisti e viaggiatori, un’offerta dettagliata ed esclusiva. L’obiettivo di questa nuova figura, sempre più ricercata, è diventare il punto di riferimento organizzativo per la creazione di un itinerario che soddisfi pienamente i desideri della clientela.

Online Booking Specialist

In un mondo dove oltre il cinquanta percento dei viaggi viene organizzato su Internet dai singoli utenti, Online Booking Specialist, in quanto massimo esperto di e-commerce per il turismo, evita qualsiasi seccatura al cliente. Il suo obiettivo è fare in modo che l’esperienza di acquisto online sia, sotto tutti i punti di vista, la più gradevole e proficua possibile. 

L’Online Booking Specialist si occupa delle pratiche di viaggio e delle prenotazioni, del rapporto con i fornitori, dello scouting delle location, del monitoraggio dei pagamenti, delle scadenze e delle politiche di cancellazione – tutte mansioni che rendono più corretta e agevole l’esperienza del viaggiatore.

Digital Business Analyst

L’analisi dei dati è diventato uno dei principali motori dell’economia. Questo vale anche per il turismo. Per un tour operator, per un sito specializzato nella prenotazione di alloggi o per una catena di alberghi e per qualsiasi struttura ricettiva, i dati sono ormai essenziali per fare scelte di business strategiche, per profilare i clienti e le buyer persona, oltre che per fidelizzare e superare i competitor nell’offerta di pacchetti ed esperienze

Il Digital Business Analyst, uno dei nuovi mestieri più ricercati non solo in ambito turistico, si occupa di raccogliere e analizzare i dati e i risultati delle abitudini di consumo, dei trend di mercato e delle campagne marketing. Questa figura professionale è specializzata non solo nella raccolta e monitoraggio, ma anche nell’interpretazione di questi dati necessari a qualsiasi tipo di struttura e azienda per fare scelte corrette e ottenere risultati migliori. 


Scopri il Master in Turismo con stage: Tourism experience design

Condividi

Leggi anche

News

BF Educational è partner del Master Agribusiness e mette a disposizione 20 borse di studio

BF Educational mette a disposizione 20 borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione al Master Agribusiness di Treccani Accademia. Un’opportunità unica a sostegno della formazione e dello sviluppo di nuove competenze per il settore agricolo e agroindustriale.

News

Regalati il futuro

Regala e regalati il futuro e il sapere. Fino al 6 gennaio 2024, Treccani Accademia regala uno sconto speciale del 25% su tutti i Master e Corsi on demand.

Con l’eccellenza didattica di Treccani Accademia, potrai scegliere tra una vasta gamma di percorsi formativi progettati per offrire una formazione flessibile e autonoma, accessibile ovunque e in qualsiasi momento.

News

Torna la Scuola di scrittura “Le Parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio” in versione online

A marzo 2025, una nuova edizione rinnovata della Scuola di scrittura enogastronomica con un programma di 7 webinar intensi: laboratori di scrittura e comunicazione, lezioni e confronti con figure di eccellenza del panorama enogastronomico e turistico italiano.

Eventi

Treccani: una storia da raccontare

Continua il percorso verso i 100 anni (1925-2025) dalla fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, dopo l’apertura delle celebrazioni avvenuta con l’invito in qualità di Ospite d’Onore alla Fiera del Libro …