Chiarezza ed efficacia linguistica degli atti legislativi e amministrativi

Luglio 17, 2025

News

A livello teorico, la dimensione linguistica è un elemento cruciale e addirittura costitutivo del fenomeno giuridico: ciascuna norma, infatti, può concepirsi ed esprimersi in forma di proposizione. Del resto, come la lingua, anche il diritto è la risultante di fattori storici, identitari, culturali e socio-economici che caratterizzano una determinata comunità.

Treccani Accademia è lieta di annunciare l’apertura delle iscrizioni per la nuova edizione del Master “Drafting e semplificazione normativa. Chiarezza ed efficacia linguistica degli atti legislativi e amministrativi“. Il percorso formativo esplora in profondità questa dimensione linguistica e giuridica, coprendo una vasta gamma di argomenti: dalla semplificazione normativa alla scrittura di leggi, deleghe legislative, decreti- legge ed emendamenti, fino agli atti amministrativi e ai bandi di gara.

Il programma integra inoltre due ulteriori fattori, imprescindibili nel contesto odierno. Il primo, è dato dalle più recenti esperienze di utilizzo dell’intelligenza artificiale e degli applicativi digitali per creare testi normativi più accessibili ed efficaci. Il secondo, consiste nell’analisi degli strumenti della comunicazione politica che incidono nella formazione e nella veicolazione delle decisioni normative.

Un’iniziativa che conferma la missione di Treccani nel promuovere l’evoluzione della lingua italiana e il suo ruolo cruciale anche nella scrittura delle norme. L’accuratezza linguistica è infatti fondamentale per garantire chiarezza e precisione nel diritto.

 

Un approccio multidisciplinare per un apprendimento pratico

Il Master si distingue per un approccio multidisciplinare che integra lo studio delle tecniche di scrittura di leggi, deleghe, atti e bandi di gara con l’uso delle più avanzate tecnologie di intelligenza artificiale. Grazie a un’intensa attività laboratoriale, i partecipanti avranno l’opportunità di applicare le competenze acquisite in situazioni pratiche e simulazioni, migliorando la loro capacità di redigere atti normativi chiari ed efficaci.

 

Un confronto diretto con i migliori esperti del settore

La docenza del Master è affidata a personalità che operano nelle istituzioni e a professionisti del settore, così da offrire un prezioso punto di vista “interno” rispetto agli argomenti trattati. Infine, grazie a esercitazioni di scrittura normativa, i partecipanti avranno l’opportunità di sviluppare abilità fondamentali per la redazione di testi giuridici chiari, precisi e funzionali.

Docenti coinvolti:

  • Davide De Lungo Direttore del Master, Consigliere parlamentare Camera dei Deputati; Professore di Diritto Pubblico, Università San Raffaele
  • Michele Ainis Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Università degli Studi “Roma Tre”
  • Vincenzo Aprile Consigliere delegato, Bistoncini Partners
  • Federico Bonomi Fondatore ASIMOV AI
  • Nuccio Bovalino Ricercatore, Laboratoire d’Études Interdisciplinaires sur le Réel et les Imaginaires Sociaux, Université Paul Valery, Montpellier
  • Giovanni Calabrò Capo di Gabinetto Autorità garante della concorrenza e del mercato
  • Maria Cantarini Vice Capo di Gabinetto del Presidente della Regione Calabria
  • Monica Cecchi Capo Segreteria tecnica del Ministro per la pubblica amministrazione
  • Giuseppe Cerrone Capo Ufficio legislativo, Ministero dell’Istruzione e del Merito
  • Luigi Ciaurro Capo Ufficio legislativo, Dipartimento per le Riforme istituzionali
  • Carla Ciuffetti Consigliere di Stato
  • Francesco Clementi Professore ordinario di Diritto pubblico, Sapienza Università di Roma
  • Carlo Colapietro Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Università degli Studi “Roma Tre”
  • Giovanni D’Alessandro Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Università Cusano
  • Stefano D’Aprile Relazioni istituzionali – responsabile rapporti con il Parlamento e i territori, Leonardo S.p.A.
  • Maria Vittoria Dell’Anna Professoressa associata di Linguistica italiana, Università degli Studi del Salento
  • Sebastiano Dondi Dirigente presso Dipartimento affari giuridici e legislativi, Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Marco D’Orta Capo Ufficio legislativo Dipartimento per i rapporti col Parlamento
  • Ennio Filicicchia Fondatore ASIMOV AI
  • Federico Freni Sottosegretario di Stato, Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Giacomo Lasorella Presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
  • Renato Loiero Consigliere del Presidente del Consiglio dei Ministri
  • Massimiliano Lucà Capo di Gabinetto, Dipartimento per i rapporti col Parlamento
  • Nicola Lupo Professore ordinario di Diritto pubblico, LUISS
  • Emanuele Merlino Capo Segreteria tecnica del Ministro della Cultura
  • Giancarlo Montedoro Presidente di Sezione Consiglio di Stato
  • Massimiliano Nicolini Direttore del Centro Ricerche, Fondazione Olivetti tecnologia e ricerca – Olitec
  • Vincenzo Nunziata Presidente, Aeroporti di Roma; Avvocato generale dello Stato onorario
  • Giovanni Piccirilli Professore associato di Diritto costituzionale, LUISS
  • Maria Emanuela Piemontese Già professoressa ordinaria di Didattica delle lingue moderne, Sapienza Università di Roma
  • Carlo Prosperi Capo Segreteria del Presidente della VII Commissione, Camera dei Deputati
  • Antonia Ronzio Dirigente, Ministero dell’Economia e delle finanze
  • Massimo Rubechi Capo di Gabinetto, Ministero dell’Università e della Ricerca; Professore associato di Diritto costituzionale, Università di Urbino
  • Salvatore Santangelo Responsabile Area Comunicazione Omnicanale e content management, Direzione centrale comunicazione, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS)
  • Gino Scaccia Capo Dipartimento Riforme istituzionali, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Universitas Mercatorum
  • Serena Sileoni Professore associato di Diritto costituzionale, Università Suor Orsola Benincasa; Già Consigliere del Presidente del Consiglio dei Ministri
  • Alessandro Sterpa Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico, Università della Tuscia; Già Capo ufficio legislativo, Regione Lazio
  • Alfredo Storto Capo di Gabinetto, Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti
  • Paola Tommasi Giornalista, Capo Segreteria del Ministro dell’Interno
  • Enrico Torri Presidente di Sezione della Corte dei Conti, Sezione Prima Centrale di Appello
  • Marco Valentini Group Public Affairs Director, Engineering
  • Paolo Vicchiarello Capo Dipartimento Funzione Pubblica
  • Enrico Vignola Ammiraglio, Marina militare

 

 

Iscrizioni aperte

Le iscrizioni sono aperte! Per maggiori informazioni sul programma, sulle modalità di iscrizione e sulle agevolazioni, visita la pagina dedicata al Master o contatta la Coordinatrice didattica Ludovica Agnese.

 

Non perdere l’occasione di elevare le tue competenze e contribuire attivamente alla semplificazione e alla chiarezza normativa del nostro Paese: iscriviti al Master Drafting e semplificazione normativa!

Condividi

Leggi anche

Eventi

La Franciacorta come non l’avete mai vista

Treccani Accademia presenta “La Franciacorta come non l’avete mai vista”, la nuova Masterclass guidata da Armando Castagno. Un percorso tra vini, terroirs e identità culturale che racconta la complessità e la bellezza della Franciacorta attraverso nove degustazioni guidate. Dalla pagina del libro “Viaggio in Franciacorta: un diario” all’esperienza in aula, un racconto che unisce cultura, territorio e piacere del vino.

Interviste

Cultura e digitale: istruzioni per un equilibrio (davvero) efficace

Tra la Cultura e il Digitale c’è lo spazio in cui si muove Hubove Studio, che da anni lavora con istituzioni e realtà culturali per creare contenuti ed esperienze coinvolgenti e accessibili, senza mai perdere profondità. In questa intervista Matteo Catania ed Eleonora Rebiscini, docenti a diversi Master di Treccani Accademia, raccontano come si costruisce una narrazione culturale efficace, quali sfide pone il rapporto con i social e con le nuove generazioni, e perché – anche nell’era degli algoritmi – il punto di partenza resta sempre lo stesso: studiare.

News

L’Intelligenza Artificiale come partner creativo nella scrittura

L’intelligenza artificiale non è più solo un’innovazione tecnologica: è diventata uno strumento fondamentale, un motore di trasformazione che sta ridefinendo il modo in cui scriviamo e comunichiamo. Ma come sfruttarla in modo efficace, senza perdere autenticità e qualità?

News

Nuove competenze per un’editoria che cambia

Il settore editoriale sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dalla digitalizzazione e dal cambiamento nelle abitudini di consumo. Se un tempo l’editoria si identificava con libri, giornali e riviste, oggi si estende a e-book, podcast, audiolibri, video e piattaforme digitali. Treccani Accademia propone due Master – uno full time e uno executive – per rispondere alle evoluzioni del mondo editoriale, tra trasformazione digitale e nuove professionalità.