fbpx

IN BREVE

CORSO ON DEMAND

3 ORE di formazione

il costo del corso è di €200+IVA

  • Sconto 25% Promo speciale festività per iscrizioni fino al 6 gennaio 2025 con il codice #25FUTURO

 

200,00 

Condividi

Sanità e psicologia

Strumenti di valutazione per la diagnosi differenziale nelle demenze

IN BREVE

CORSO ON DEMAND

3 ORE di formazione

il costo del corso è di €200+IVA

  • Sconto 25% Promo speciale festività per iscrizioni fino al 6 gennaio 2025 con il codice #25FUTURO

 

Strumenti di valutazione per la diagnosi differenziale nelle demenze

La valutazione clinica congiunta degli aspetti cognitivi e comportamentali è un elemento fondamentale per il processo diagnostico di un paziente affetto da demenza. L’obiettivo è creare una fotografia della condizione cognitiva del paziente, per individuare le abilità preservate e le aree cerebrali potenzialmente compromesse e per poter confrontare nel tempo le diverse valutazioni effettuate in uno stesso soggetto.

Per seguire nel tempo le modificazioni nel grado di deterioramento o miglioramento di alcuni o di tutti i sintomi cognitivi e comportamentali a seguito di trattamenti specifici sia farmacologici che non farmacologici, si possono utilizzare test  e scale cliniche che valutano lo stato cognitivo del soggetto.

Il Corso Strumenti di valutazione per la diagnosi differenziale nelle demenze ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti competenze pratiche e teoriche per valutare clinicamente un paziente affetto da demenza, individuare la presenza di eventuali disturbi neuropsichiatrici con un focus specifico sul trattamento non farmacologico dei disturbi comportamentali.

 

Programma

La valutazione clinica nella demenza     

  • La Clinical Dementia Rating Scale
  • Il Mini Mental State Examination e il Montreal Cognitive Assessment
  • Le scale Activity of Daily Living e Instrumental Activity of Daily Living

 

La valutazione dei disturbi neuropsichiatrici    

  • Approcci alla valutazione dei sintomi neuropsichiatrici
  • Le scale per la valutazione della depressione
  • Le scale per la valutazione dell’apatia
  • Le scale per la valutazione dell’ansia
  • Le scale per la valutazione dell’agitazione e dell’aggressività
  • La valutazione dei sintomi psicopatologici

 

Il trattamento non farmacologico dei disturbi comportamentali      

  • La terapia della bambola
  • Animal assisted therapy
  • L’arte e la musica come terapia
  • -L’esercizio fisico come terapia
  • L’aromaterapia
  • La cromoterapia
  • L’ortoterapia
  • La terapia occupazionale

 

Il Corso è rivolto principalmente a Psicologi, Logopedisti, Terapisti Occupazionali, Infermieri.

Vantaggi On Demand

  • Iscrizioni sempre aperte – decidi tu quando iniziare
  • 100% online – studia ovunque tu sia
  • Video lezioni di alta qualità, disponibili per 1 anno
  • Aula studio virtuale disponibile h24 – studia, condividi e confrontati con gli altri studenti
  • Podcast – ripassa la lezione ascoltando
  • Test di valutazione – mettiti alla prova al termine di ogni argomento
  • Attestato Treccani Accademia

Faculty

Nerisa Banaj
Psicologa ricercatrice
Laura Serra
Psicologa ricercatrice, Fondazione Santa Lucia IRCCS

Coordinamento didattico

In evidenza

Sanità e psicologia

Blended ·

Executive

· DAL

13 Giu 25

Neuroriabilitazione e Aging Brain

Sanità e psicologia

Blended ·

Executive

· DAL

22 Nov 24

Neuroriabilitazione di Alta Specialità

Iscrizioni in scadenza

Sanità e psicologia

On demand ·

Le demenze: aspetti neurobiologici, valutazione e interventi cognitivi

Sanità e psicologia

On demand ·

Aspetti clinici e neurobiologici della malattia di Alzheimer: evoluzione dei criteri diagnostici

Sanità e psicologia

On demand ·

Strumenti di valutazione per la diagnosi differenziale nelle demenze

Sanità e psicologia

On demand ·

I marker di progressione e per la diagnosi differenziale nelle demenze